L'evento
Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

Paper Week 2025: inaugurata ufficialmente con il taglio del nastro, Lucca capitale
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio

Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano di Luca Piattelli al ristorante Le Colonne
Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano. Il ristorante Le Colonne di Matraia è stata splendida cornice di una serata che come sempre,…

Che bella la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”, parola di Paolo Bolpagni
È stata ufficialmente inaugurata, nella serata di venerdì 4 aprile presso il complesso di San Micheletto, la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”. L’esposizione, che…

VerdeMura, inaugurata la mostra mercato con tante curiosità
Prima giornata della grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta baciata dal sole dai narcisi di tutte le forme, alla rosa dedicata a Murabilia, fino ai fiori dei giardini rocciosi che non richiedono acqua. 160 espositori nazionali e internazionali, incontri, mostre, laboratori, monstre, incontri, presentazioni

Al Teatro Nieri di Ponte a Moriano domenica 6 aprile (ore 17.00) va in scena PETER PAN, spettacolo per bambini a partire dai 6 anni
Nel ritrovato Teatro Nieri di Ponte a Moriano è atteso l’ultimo appuntamento della rassegna…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 321
Venerdì 29 novembre ricorrono i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini il programma delle iniziative della giornata organizzato in collaborazione fra Comune di Lucca, Teatro Del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini – Puccini Museum Casa natale.
La mattinata
La giornata si aprirà alle ore 11.00 in piazza Cittadella dove il sindaco Mario Pardini deporrà una corona d'alloro al monumento in bronzo a pochi passi dal Puccini Museum – Casa natale. Seguiranno la presentazione della moneta ufficiale del centenario, coniata per l'occasione dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e la presentazione del francobollo ufficiale stampato da Poste Italiane. Quindi il direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti Paolo Bolpagni terrà una breve allocuzione sul ritratto di Puccini fatto dal pittore Luigi de Servi (1863-1945) rappresentato sulla moneta e sul francobollo e sui rapporti che legarono i due artisti.
Alle ore 12.00 davanti alla statua del Maestro 'LeUncinettineDiPorcari' presenteranno il tappeto costituito da 1858 rose (come l'anno di nascita del Maestro) realizzato all'uncinetto interamente a mano per omaggiare il grande compositore lucchese. Seguirà alle ore 12.30 l'Omaggio a Puccini degli alunni della scuola media 'Lorenzo Nottolini' di Lammari in collaborazione con Club La Boheme di Lucca, gli alunni eseguiranno otto melodie tratte dalle opere più famose al flauto dolce.
il pomeriggio
Alle 15.30 alla Cavallerizza di piazzale Verdi sarà inaugurata la mostra "Giacomo Puccini Manifesto – pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica" Per la prima volta in mostra il rapporto tra Giacomo Puccini e il manifesto pubblicitario: oltre 100 manifesti originali raccontano la vita di Puccini e la storia d'Italia. Dai manifesti storici della Collezione Salce di Treviso a quelli contemporanei, saranno esposte opere fondamentali della grafica pubblicitaria europea; dalle 18.00 alle 21.00 la mostra aprirà al pubblico. Per informazioni e biglietti giacomopuccinimanifesto.it - 0583 583150.
la sera
alle ore 20.00 il punto il sindaco Mario Pardini inaugurerà ufficialmente la facciata restaurata del Teatro del Giglio che ha ritrovato la sua colorazione ottocentesca dopo gli interventi finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Lucca. Alle 20.30 al Teatro del Giglio andrà in scena Tosca, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, nuova edizione critica a cura di Roger Parker, regia Luca Orsini, direttore d'orchestra Henry Kennedy.
Le mostre ed esposizioni già aperte
Già inaugurate sono visitabili altre tre mostre dedicate a Giacomo Puccini: al Teatro del Giglio "La Nazione di Puccini: immagini, luoghi e suggerimenti di un compositore di genio" a cura di Maurizio Sessa fino all'8 dicembre, sempre con orario 12.00 - 18.00, tutti i giorni ad esclusione lunedì 2 dicembre; nei giorni 28 novembre, 1 e 7 dicembre l'orario di apertura sarà dalle ore 12.00 alle ore 15.00 – ingresso libero. Informazioni 0583 465320
Nella biglietteria del Teatro del Giglio "Il romanzo della vita di Giacomo Puccini attraverso la filatelia" francobolli di tutto il mondo provenienti dalla collezione privata di Fabrizio Fabrini aperta fino al 6 gennaio 2025, dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13.00 e 15.30 18.00 – ingresso libero. Informazioni 0583 465320
Al Puccini Museum – Casa natale "29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo – frammenti dagli ultimi giorni di Giacomo Puccini" a cura di Simonetta Bigongiari fino al 23 febbraio 2025 negli orari di apertura del museo ed è inclusa nel biglietto di ingresso. Informazioni 0583 584028 |
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 369
Break The Chain: Nessuno può definirti. Solo tu. L'attore e cantante Matteo Paolillo per la promozione dell'educazione al rispetto di genere.Il 20 novembre il Complesso di San Francesco a Lucca ha ospitato l'evento Break The Chain: nessuno può definirti. Solo Tu. Un'iniziativa che ha coinvolto oltre 500 studenti delle scuole superiori provenienti da tutto il territorio per affrontare il tema della violenza di genere e promuovere relazioni sane. L'evento, organizzato dal Centro Antiviolenza Luna in prossimità della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), è stato reso possibile grazie al sostegno di Lucar, concessionaria Toyota, partner principale che ha creduto fortemente in questo progetto educativo e sociale.
La mattinata si è aperta con saluti istituzionali e un tavolo di confronto con esperti, tra cui psicologi, educatori e rappresentanti delle forze dell'ordine. Questi hanno trattato argomenti fondamentali, come il controllo tecnologico, gli stereotipi di genere e la gestione delle emozioni nelle relazioni. A scaldare gli animi in sala in senso buono, c'ha pensato poi Matteo Paolillo, attore della serie "Mare Fuori", che ha catturato l'attenzione degli studenti con un intervento emozionante, capace di stimolare riflessioni sui comportamenti tossici e sull'importanza del rispetto reciproco.
Un rinnovato impegno concreto verso il benessere delle nuove generazioni, quello della concessionaria Lucar e della famiglia Serafini, nota da tempo per il costante sostegno ad iniziative sociali e culturali del territorio.
"Siamo orgogliosi di aver contribuito a un evento così importante, che ha offerto strumenti concreti per costruire relazioni paritarie e consapevoli", ha dichiarato Michele Serafini, titolare di Lucar.
Il coinvolgimento attivo degli studenti e la loro partecipazione entusiasta dimostrano quanto sia cruciale offrire occasioni di dialogo su temi spesso sottovalutati. Break The Chain ha dimostrato che lavorare insieme – istituzioni, associazioni e aziende – può fare la differenza nella lotta contro la violenza di genere e la promozione della parità.
- Galleria: