L'evento
Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

Paper Week 2025: inaugurata ufficialmente con il taglio del nastro, Lucca capitale
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio

Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano di Luca Piattelli al ristorante Le Colonne
Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano. Il ristorante Le Colonne di Matraia è stata splendida cornice di una serata che come sempre,…

Che bella la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”, parola di Paolo Bolpagni
È stata ufficialmente inaugurata, nella serata di venerdì 4 aprile presso il complesso di San Micheletto, la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”. L’esposizione, che…

VerdeMura, inaugurata la mostra mercato con tante curiosità
Prima giornata della grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta baciata dal sole dai narcisi di tutte le forme, alla rosa dedicata a Murabilia, fino ai fiori dei giardini rocciosi che non richiedono acqua. 160 espositori nazionali e internazionali, incontri, mostre, laboratori, monstre, incontri, presentazioni

Al Teatro Nieri di Ponte a Moriano domenica 6 aprile (ore 17.00) va in scena PETER PAN, spettacolo per bambini a partire dai 6 anni
Nel ritrovato Teatro Nieri di Ponte a Moriano è atteso l’ultimo appuntamento della rassegna…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 462
Ennesimo luminoso traguardo per Luca Piattelli, il primo italiano ad aver aperto un atelier in India: il suo salone di New Delhi, che dall’inaugurazione ad aprile ha riscontrato uno straordinario successo di pubblico e notevole visibilità, è stato premiato a Parigi come Best Salon, nell’ambito della prestigiosa MBC by Beauté Selection.
“Nel giro di un anno sono andato in India, abbiamo aperto un salone in centro a New Delhi, uno dei più grandi della città, e abbiamo ritirato il premio come più bel salone del mondo, questo 18 ottobre- ha spiegato Piattelli, hair stylist e designer altopascese che non manca mai di sottolineare il suo senso di appartenenza alla città di Lucca- Questo premio viene conferito solamente ai più grandi saloni di tutto il mondo. È una gran cosa per l’Italia, per la moda italiana, ma anche per il made in Italy: si parla tanto dell’India, questo grande colosso che interessa a tutti, ma in cui è difficilissimo entrare. Noi ce l’abbiamo fatta”.
Il premio, considerato il più importante riconoscimento mondiale per il design dei saloni, celebra gli atelier con l’impatto visivo e il concept più straordinari. A valere il premio al Luca Piattelli Luxury Salon è stato il suo design all’avanguardia, crogiolo di stile e funzionalità, che caratterizza anche il suo salone di Chiesina Uzzanese.
Non a caso le cose per il salone di New Delhi stanno andando a gonfie vele, con una salda clientela di alto livello che va affermandosi e 28 ragazzi e ragazze che vi lavorano, formati personalmente da Piattelli, il quale frequentemente vi si reca per dedicarsi alla formazione e ai suoi clienti: si sta già pensando al secondo negozio di Bombay, che potrebbe addirittura trovare collocazione nel Jio World Plaza, il centro commerciale tutto dedicato al lusso del ricchissimo Mukesh Ambani.
Novità e traguardi sono da attendersi anche per un futuro più vicino: è previsto il coinvolgimento di Luca Piattelli negli eventi legati all’arrivo dell’Amerigo Vespucci a Bombay a fine novembre, in occasione dei quali lo stilista dovrebbe occuparsi di acconciature e trucco per le modelle della sfilata di moda della scuola Marangoni.
“Quello che sta succedendo ha dell’incredibile: essere il primo salone italiano in tutta l’India, il paese più popolato al mondo, è già una cosa grandiosa, anche considerando che nei prossimi 30 vedrà la crescita del PIL più alta di tutto il mondo- ha concluso Piattelli- E ancora più bello è averci realizzato un salone nello stile italiano, dove tutto è made in Italy, dai pavimenti, alle attrezzature, agli arredi, nato dalla collaborazione tra un architetto italiano e uno indiano. E ora, viene decretato il salone più bello del mondo: un risultato strepitoso. Io mi dichiaro italiano, ma anche e soprattutto lucchese: porto un po’ della lucchesità nel mondo, e di questo ne vado orgoglioso”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 414
Giovedì 7 novembre alle ore 17:00, presso il Caffè Santa Zita in Piazza San Frediano a Lucca, Sauro Donati ha presentato il suo quarto e ultimo romanzo, "I Libri di Ssun", nato dallo sviluppo del racconto originale che aveva scritto in occasione della puntata zero di Shelley Project nel 2023.
"I Libri di Ssun" nasce dunque dal racconto che lo scrittore lucchese aveva scritto a Bagni di Lucca lo scorso anno: alla base dell'opera c'è l'idea di una civiltà tecnologicamente avanzata, proveniente dallo spazio, che avrebbe influenzato, in tutto o in parte, le vicende fondamentali della storia dell'umanità, dal pensiero greco alle grandi imprese di Alessandro Magno, fino all'impero romano.
Sauro Donati ci guida dunque in una storia affascinante e coinvolgente nella quale si intrecciano viaggi spaziali e storie parallele "manovrate" da registi occulti in una complicata ragnatela di eventi, sollevando dubbi e domande ma senza mai dare una risposta definitiva.
Sauro Donati è un astronomo lucchese nonché scrittore di storia e fantascienza, già vincitore del Trofeo Penna d'Autore di Torino con il romanzo Cristoval Colòn, con numerose passioni come la musica jazz e l'astronomia, accreditato dal Minor Planet Center di Harvard della scoperta di 22 asteroidi e diverse supernove.
L'incontro, al quale hanno partecipato numerose persone, è stato presentato da Francesca Chiarantano e Stefano Nannizzi, direttore artistico di Halloween Celebration, si è svolto in forma di dialogo con lo scrittore e intellettuale Luciano Luciani, ed è il primo degli incontri letterari di Shelley Project dedicati agli scrittori.
Shelley Project, progetto letterario che affonda le sue radici nella genesi di Frankenstein., rappresenta l'ultimo evento della stagione di Halloween Celebration 2024 TRENTENNALE.
Il 16 giugno 1816 a villa Deodati, già Villa Belle Rive, a Cologny, su lago di Ginevra in Svizzera, gli amici Lord George Gordon Byron, il suo medico John William Polidori e il poeta Percy Bysshe Shelley, insieme alla sua futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra Claire Clairmont, decisero di cimentarsi in una sorta di "sfida" letteraria: ciascuno di loro avrebbe scritto il proprio racconto horror per poi confrontarsi nelle sere successive.
Da quella sfida nacquero due delle storie più interessanti di tutta la letteratura horror: Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della storia, inventando di fatto un filone, mentre Mary Shelley ideò il famosissimo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarà pubblicato due anni dopo, nel 1818.
Lo Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre questa leggendaria sfida letteraria a Bagni di Lucca, luogo dove Lord Byron era solito passare del tempo in villeggiatura soggiornando a villa Webb (dove ospitò più volte anche la stessa Mary Shelley).
Domenica 24 novembre 2024 si svolgerà il confronto letterario con 5 scrittori che, come in quel lontano 16 giugno 1816, dovranno dalla mattina alla sera scrivere il proprio racconto horror ciascuno all'interno di una villa di Bagni di Lucca.
I 5 racconti, insieme ai primi 5 racconti della categoria SP WRITERS SCHOOL (gli studenti delle scuole secondarie di II grado che hanno partecipato alle giornate in Villa Reale di Marlia) e ai primi 5 racconti della categoria SP NEW WRITERS (gli scrittori non professionisti che hanno partecipato allo Shelley Project a settembre), saranno inseriti in una raccolta e pubblicati.
Informazioni compete sul sito ufficiale: www.shelleyproject.it
- Galleria: