L'evento
Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Alba/Aurora, spettacolo per bambini dai 2 ai 5 anni, in scena al Teatro San Girolamo sabato 22 marzo
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 267
Nuovo appuntamento sabato 22 marzo con “A teatro in famiglia”, la rassegna di spettacoli che il Teatro del Giglio dedica ai suoi spettatori più piccoli e alle loro famiglie: Alba/Aurora, in scena al San Girolamo con due recite – ore 16 e ore 17.45 –, è pensato per i bambini dai 2 ai 5 anni dai professionisti della compagnia lombarda DelleAli Teatro, che porta avanti una specifica ricerca di linguaggio teatrale adatto all’interesse e alla sensibilità dei bambini. La compagnia DelleAli Teatro, nell'ambito del bando Cariplo Per la cultura 2023, è l'ideatrice e fondatrice di Nati per il Teatro, progetto di welfare culturale che promuove il teatro per bambini e bambine 0-3-6 anni come fonte di benessere a livello individuale, familiare e di comunità.
Giocato sulla luce e sul risveglio, con piccole azioni e giochi di ombre con oggetti familiari e naturali, poetiche interazioni di saluto e delicati movimenti, Alba/Aurora indaga la dimensione sonora dove le parole si fanno suono e, nel suono ritrovano, il loro senso. L’interazione tra luci e movimenti, pochi semplici evocativi oggetti, un nido/tronco che si trasforma, il gioco delle ombre e il rosa/arancio del sole che nasce ricreano il mondo di soglia sonno/veglia accompagnando i bambini attraverso piccoli gesti, un saluto, lo sdraiarsi, il sognare, l’alzarsi, il bisbigliare, l’ascoltare fino all’andare nel mondo.
Alba/Aurora è uno spettacolo di e con Giada Balestrini e Antonello Cassinotti; musiche di Sebastiano De Gennaro, luci di Andrea violato, costumi e scene di Annalisa Limonta – NALI. La produzione è di DelleAli Teatro e Oplà soc. coop.
Posto unico 5,00 euro. Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro e online su TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 484
Il prossimo 23 settembre ricorrerà il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio. Quel giorno del 1325 si registrò la storica vittoria delle truppe ghibelline lucchesi di Castruccio Castracani degli Antelminelli e degli alleati milanesi di Azzone Visconti sulle forze guelfe fiorentine e senesi guidate da Ramon de Cardona, capitano della guardia pontificia sotto Giovanni XXII.
I Comuni di Lucca, Altopascio, Montecarlo e Porcari, per ricordare questo evento della storia medioevale dei territori di Lucca e della Piana, hanno siglato questa mattina (20 marzo) un Protocollo d'intesa con lo scopo di promuovere insieme e in maniera coordinata una serie di attività lungo tutto il corso di quest'anno dedicate alla Battaglia di Altopascio e alla figura del condottiero Castruccio Castracani.
L'obiettivo dell'iniziativa, così come è stato sottolineato dagli amministratori dei quattro Comuni, è quello di sensibilizzare e far conoscere ai cittadini e ai visitatori dei territori coinvolti, la storia e le vicissitudini di una figura importante e strategica del territorio, come quella di Castruccio.
Il Protocollo d'intesa prevede la costituzione di un comitato scientifico che sarà composto da 6 persone esperte e che verrà ufficializzato nelle prossime settimane. Il comitato costituirà il supporto tecnico-culturale per la pianificazione di un programma di eventi condiviso fra i quattro Comuni e rivolto a un pubblico diversificato dagli studenti, ai cittadini più in generale, fino ai turisti che visitano i territori di Lucca e della Piana. Fra le iniziative che verranno messe in campo ci saranno la pubblicazione di un fumetto per le scuole, cicli di conferenze, rievocazioni storiche e convegni accademici, ma anche iniziative di carattere più squisitamente turistico-culturale e attività di tipo sportivo.
Negli obiettivi dei quattro Comuni lucchesi, inoltre, c'è la possibilità di allargare la rete di collaborazione anche con altri soggetti istituzionali.