Piana
Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 345
Mercoledì 10 aprile presso la sede della Croce Verde di Porcari sono state donate nuove e più efficaci attrezzature che miglioreranno i servizi ad un’associazione di volontari che opera nella realtà lucchese dal 1986. “Aiutare gli altri è il nostro dovere, farlo bene è la nostra priorità”: questa è la missione della Croce Verde di Porcari che il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca conosce bene ed è per questa ragione che, grazie anche al contributo delle sovvenzioni distrettuali del Rotary International, sono stati acquistati un saturimetro palmare, un nuovo centralino telefonico, computer e stampanti. Quanto fornito aiuterà la gestione del flusso delle chiamate telefoniche e degli interventi nel territorio della piana lucchese. Il Presidente del Rotary Club di Montecarlo Piana di Lucca Alberto Galeotti ha ritenuto doveroso aiutare una realtà come la Croce Verde di Porcari che svolge un importante servizio di assistenza sanitaria serio e puntuale agli utenti, con l’impegno disinteressato di volontari preparati e l’utilizzo di mezzi ed attrezzature all’avanguardia. Ancora una volta il Rotary Club di Montecarlo Piana di Lucca conferma la sua vocazione al Service, privilegiando i bisogni del territorio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Un esempio di buone prassi per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità. E’ la lavanderia sostenibile e inclusiva Eco-Lav-Abile, attivata da un anno all’interno della RSA “Don Gori” di Marlia, dove ieri (mercoledì 10 aprile 2024), nei locali del Centro diurno, si è svolto un incontro in cui sono stati illustrati i risultati ad un anno dall’avvio dell’innovativo progetto.
Dopo gli interventi del sindaco di Capannori Luca Menesini, della direttrice di Zona distretto della Piana di Lucca per l’Azienda USL Toscana nord ovest Eluisa Lo Presti, di Maria Pia Mencacci in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Ida Battaglini, in rappresentanza della Fondazione per la coesione sociale, le caratteristiche e i dati sul servizio offerto sono stati presentati dalla presidente della cooperativa “Esse Q” Katy Pierucci e dalla responsabile degli inserimenti lavorativi area manager della “Esse Q” Francesca Giusti, insieme al presidente della cooperativa sociale “La Mano Amica” Luca Rinaldi. A prendere la parola anche il direttore della Capannori Servizi, Svaldo Sensi e Antonio Sconosciuto (precedente direttore). Presenti all’incontro il presidente della Capannori Servizi Pierangelo Paoli e gli assessori Ilaria Carmassi, Serena Frediani, Giordano Del Chiaro e Matteo Francesconi.
Il progetto Eco-Lav-Abile è nato infatti da una co-progettazione tra Capannori Servizi, la cooperativa di inserimento lavorativo “Esse Q” e la cooperativa sociale “La Mano Amica” che da 35 anni si occupa di disabilità nel territorio lucchese e offre importanti opportunità di lavoro per persone con disabilità psico-fisica.
Attraverso un servizio pensato e progettato fin dall’inizio con le caratteristiche della adattabilità, della sostenibilità ambientale, della sostenibilità sociale e dell’economia civile, la lavanderia si occupa del servizio lavanolo per strutture socio-sanitarie del territorio ma ha scoperto anche un nuovo sbocco in ambito turistico-ricettivo. Offre inoltre un servizio a prezzi calmierati per la popolazione in stato di bisogno.
A poco più di un anno dall’apertura - come ha evidenziato la responsabile di progetto Francesca Giusti - in lavanderia lavorano, in varie forme, 8 persone, ognuna “valorizzata” secondo le proprie abilità ed aspirazioni, coadiuvata da tecnologie facilitanti ed innovative. Tecnologie possibili anche grazie ad un importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Priorità nell’inserimento in questa attività viene data ad ospiti delle attività legate all’abitare in autonomia, in modo da attivare e sviluppare un circolo virtuoso e un approccio completo allo sviluppo del progetto di vita delle persone con disabilità.
L’iniziativa si è rivelata sostenibile anche economicamente, fatto non trascurabile - come ha sottolineato - la presidente di “Esse Q” Katy Pierucci, per un progetto nel sociale che ambisce a non rappresentare una meteora ma un contesto di lavoro stabile per persone che hanno un grande bisogno di sicurezza.
L’evento di ieri, al termine del quale si è svolta anche una visita guidata all’interno della lavanderia e un apprezzato tea time, è stato fortemente voluto dal comune di Capannori e dalla Asl.
“Il positivo bilancio del primo anno di attività della lavanderia sostenibile e inclusiva alla residenza per anziani di Marlia, con l’impiego di persone con disabilità, dimostra la bontà di questo innovativo progetto - afferma il sindaco Luca Menesini -. Un progetto realizzato in un’ottica di economia civile, ispirandosi ad un modello di sviluppo centrato sulla corresponsabilità, sul civismo e sulla sostenibilità economica e sociale. Questo servizio da una parte fa bene agli ospiti della struttura garantendo un servizio migliore e fa bene alla comunità, perche' promuove l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai fini di una loro maggiore autonomia. E’ inoltre positivo per l'ambiente, perchè riduce il consumo di plastica, il trasporto, il consumo di prodotti detergenti e quello di energia e acqua. Ringrazio la Capannori Servizi e tutti i soggetti promotori di questo innovativo progetto che rende la residenza per anziani di Marlia una struttura sempre più all’avanguardia’.
“Questa esperienza - evidenzia la direttrice di Zona distretto della Piana di Lucca per l’Azienda USL Toscana nord ovest Eluisa Lo Presti - è la conferma che progetti socialmente sostenibili sono possibili, con impatto estremamente positivo sul percorso di vita delle persone con disabilità e come esempio di buona prassi da replicare sul territorio. La lavanderia sarà una delle start up oggetto della sperimentazione del progetto della missione 5 del PNRR (componente 1.2) che riguarda i percorsi di autonomia delle persone con disabilità, con l’obiettivo di estendere questa attività imprenditoriale adattata a tutta la Piana di Lucca, per ampliare le opportunità concrete di lavoro, pilastro fondante della vita di ciascuno di noi”.
- Galleria: