Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
Apertura su sei giorni alla settimana del punto prelievi Asl su Altopascio. La novità, richiesta anche dai cittadini del territorio, sarà operativa da lunedì 4 dicembre 2023 ed è stata resa possibile grazie alla sinergia tra Asl Toscana nord ovest, Comune di Altopascio, Misericordia di Altopascio e Ra.Mi..
La Misericordia, infatti, andrà ad ampliare a sei giorni settimanali il servizio che già offre su tre giorni alla settimana all'interno dei propri locali di via Marconi, raddoppiando quindi i giorni disponibili per i prelievi del sangue, con l'obiettivo di abbattere le liste di attesa.
"La collaborazione con le organizzazioni di volontariato, che è attiva da molti anni - evidenzia Eluisa Lo Presti, direttrice Zona distretto Piana di Lucca - consente di dare ai cittadini un servizio di prelievo di sangue diffuso sul territorio e quanto più possibile vicino e comodo per la comunità. Questa azione di miglioramento sarà la prima di una serie che porterà, nei primi mesi del 2024, a una riorganizzazione generale dei prelievi di prossimità e domiciliari".
"Come amministrazione comunale ci siamo messi a disposizione cercando di trovare una soluzione che potesse andare incontro alle esigenze di tutti - aggiunge il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, nel suo ruolo anche di vicepresidente della conferenza zonale della Piana di Lucca -. All'interno di una pianificazione già definita che andava in questa direzione abbiamo trovato la disponibilità dell'Azienda sanitaria, della Misericordia e del Ra.Mi così da anticipare già dai primi di dicembre l'estensione del servizio su sei giorni rispetto al mese di gennaio, come prevedeva il programma originario. L'esigenza nasce non solo dalle richieste della cittadinanza di ridurre le liste di attesa che si erano generate negli ultimi tempi, ma anche da una volontà di unificare sul territorio il punto prelievi che prima era suddiviso su due presidi nel centro di Altopascio, molto vicini tra loro. Ringrazio per la disponibilità e l'attenzione riservata la dottoressa Lo Presti e la presidente della Misericordia, Antonella Pistoresi, che si è subito attivata per trovare soluzioni tempestive. Questa sinergia fruttuosa ha portato alla soluzione sperata: dal 4 dicembre dunque i giorni per i prelievi saranno sei e questo significa riuscire a trattenere e implementare sul territorio un servizio indispensabile, sempre nell'ottica di quella sanità diffusa e vicina al cittadino".
"Ringraziamo ASL e Comune - conclude la governatrice della Misericordia, Antonella Pistoresi - per la disponibilità alla collaborazione con la Misericordia a cui noi rispondiamo volentieri per fornire al territorio su cui siamo radicati, servizi sanitari e sociali sempre più necessari alla popolazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1282
Il centro socio sanitario di San Leonardo in Treponzio si conferma sempre più un punto di riferimento per le famiglie che abitano nella zona sud del territorio capannorese.
Grazie all'accordo tra Azienda USL Toscana nord ovest e Comune di Capannori, la struttura è infatti in corso di potenziamento e ampliamento, grazie anche a uno specifico finanziamento nell'ambito nei fondi PNRR: diventerà una Casa della Comunità innovativa per il contesto lucchese, con le caratteristiche indicate nel decreto ministeriale 77 e mettendo insieme in un unico centro i servizi sanitari e quelli sociali.
Hanno partecipato, tra gli altri, alla conferenza stampa di presentazione degli interventi effettuati e di quelli previsti il sindaco di Capannori Luca Menesini, il vicesindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi, la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, la direttrice della Zona Distretto Piana di Lucca Eluisa Lo Presti, la coordinatrice dell'Aggregazione Funzionale Territoriale - AFT "Capannori", di cui la medicina di gruppo di San Leonardo fa parte, Silvia Begliuomini, Francesco Bellomo, Direttore Staff aziendale Asl, Marco Farnè, responsabile delle attività sanitarie di comunità della provincia di Lucca, Maria Stella Adami, Direttrice Dipartimento medicina generale Asl Toscana nord ovest.
"I cittadini del Compitese e della zona sud del territorio possono contare su una struttura che è un fiore all'occhiello nel garantire il diritto alla salute delle persone – dice il primo cittadino Luca Menesini –. Sono molto contento della collaborazione intrapresa con la direttrice Lo Presti e tutta la Asl, perché andiamo a realizzare un vero e proprio polo della salute a San Leonardo in Treponzio, capace di dare anche risposte prossemiche a situazioni complesse come quelle legate alla non autosufficienza. Per noi la sanità territoriale è un tassello fondamentale per garantire qualità della vita alle persone e per questo, come amministrazione, ci abbiamo investito sia con la casa della salute di Marlia, con il distretto di Capannori e adesso con la Casa di comunità di San Leonardo. Capannori, dal punto di vista di strutture sul territorio, oggi è decisamente all'avanguardia".
"Le Case della Comunità - evidenzia la direttrice generale dell'Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani - rappresentano il nuovo modello di assistenza territoriale, che prevede la partecipazione, all'interno della struttura, di equipe multiprofessionali. Gli interventi in atto a San Leonardo in Treponzio, presidio fondamentale nell'ambito della rete territoriale, si pongono l'obiettivo di fornire servizi socio-sanitari sempre più al passo con i tempi e quindi adeguati alle esigenze dei cittadini dell'area Capannori Sud".
"Nell'ambito dell'assistenza territoriale – aggiunge la dottoressa Lo Presti - il fatto di avere una 'casa' comune di riferimento rappresenta un elemento in grado di facilitare la modalità di lavorare insieme, in modo integrato, a beneficio dei pazienti, degli assistiti e degli operatori stessi".