Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 593
Assistere al sorgere e al calare del sole ascoltando buona musica e ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla nuova e originale manifestazione 'Concerti all'alba ed al tramonto' promossa dall'amministrazione comunale. Quattro concerti gratuiti di vario genere musicale, due all'alba e due al tramonto, che si svolgeranno sulle colline capannoresi dal 14 al 30 luglio.
"Abbiamo voluto portare a Capannori una pratica diffusa nelle città, specialmente quelle di montagna, ma anche all'estero, per offrire ai cittadini e ai turisti nuove e originali opportunità di ascoltare musica in orari insoliti e in scenari suggestivi come sono quelli delle nostre colline – spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. L'evento inizierà quando è ancora notte e terminerà quando il sole è sorto, oppure quando il sole tra tramontando, al crepuscolo, in atmosfere quindi molto suggestive. Per rendere ancora più piacevole questa esperienza ai partecipanti saranno offerti una colazione o un aperitivo. Auspico che chi vive a Capannori e nei territori vicini e chi sta trascorrendo un periodo di vacanza sul nostro territorio colga questa nuova occasione di intrattenimento che va ad ampliare il già ricco cartellone dell'Estate Capannorese. Ringrazio l'Associazione Musicale Lucchese e l'Associazione Polyphonia per la loro preziosa collaborazione".
Il programma dei Concerti all'alba ed al tramonto: 'Concerto al tramonto' venerdì 14 luglio ore 20.30, area verde, chiesa di Tofori. Aperitivo ore 19. 'Serenata Latina'- Quartetto Lunae, archi: Lidia Parra (violino), Nancy Parra (violino), Martina Calvano, (viola), Nicolò Zappavigna (violoncello). In collaborazione con Associazione Musicale Lucchese; 'Concerto all'alba' domenica 16 luglio ore 6.00, area verde, chiesa di Tofori. Colazione ore 7.30. 'The Spiritual Way'- Dimitri Grechi, sax tenore. In collaborazione con Associazione Polyphonia; 'Concerto al tramonto' venerdì 21 luglio ore 20.30 Villa Gambaro, Petrognano. Aperitivo ore 19. 'Swing Winds'- Fat Fingers Sax Suartet: Moraldo Marcheschi (sax soprano, clarinetto), Renzo Cristiano Telloli (sax alto), Alessandro Rizzardi (sax tenore), Rossano Emili (baritono, clarinetto basso). In collaborazione con associazione Polyphonia. 'Concerto all'alba' domenica 30 luglio ore 6.00, Villa Gambaro, Petrognano. Colazione ore 7.30. 'Poichè l'alba si accende'- Simone Soldati, pianoforte. In collaborazione con Associazione Musicale Lucchese.
Le colazioni e gli aperitivi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria entro e non oltre tre giorni prima dell'evento scrivendo una mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
È Simone Giannini il nuovo assessore della giunta comunale di Porcari. La nomina è stata ufficializzata questa mattina dal sindaco, Leonardo Fornaciari, che ridisegna così il suo esecutivo dopo l'uscita di Franco Fanucchi.
Giannini lascia così il ruolo di presidente del consiglio comunale, come anticipato nella seduta di ieri pomeriggio dell'assise cittadina, per assumere le deleghe all'ambiente e alla pianificazione urbanistica. Ambiti di competenza che andranno a sommarsi a quelli già affidati dal sindaco a Giannini: la digitalizzazione e la modernizzazione, il decoro urbano e il territorio del Padule, dove il neo assessore risiede da sempre.
Il primo cittadino Leonardo Fornaciari cede dunque la propria delega alla pianificazione urbanistica, che in precedenza non aveva mai affidato a terzi, e trattiene su di sé alcune delicate deleghe appartenute fino a pochi giorni fa a Franco Fanucchi: protezione civile, lavori pubblici, sicurezza idrogeologica, edilizia scolastica.
"È la prima volta – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – che cedo la delega all'urbanistica. Mi sono occupato della pianificazione del territorio per diversi anni, prima nella giunta Baccini e poi nel corso del mio mandato. È un po' la mia 'materia del cuore', difficile ma bellissima, soprattutto per un paese come Porcari, che ha bisogno di rispondere alle esigenze della sua vocazione produttiva e di preservare, al tempo stesso, la sua biodiversità e i suoi punti di forza paesaggistici, in un virtuoso equilibrio che accresca la qualità della vita. Ecco, sono sicuro che Simone Giannini sia la persona giusta per raccogliere questo testimone e imprimere una visione sensibile e nuova alla materia, che non a caso andrà a braccetto con l'ambiente e con il decoro urbano. Buon lavoro e benvenuto in giunta".
Simone Giannini ha 54 anni ed è impiegato nell'azienda leader del tissue Sofidel Spa. Fa parte del consiglio comunale dall'aprile del 2015 e si è sempre occupato di digitalizzazione e della zona del Padule. Dopo l'esperienza con l'ultima amministrazione Baccini e i cinque anni della prima amministrazione Fornaciari, Giannini ha ricoperto nell'ultimo anno il ruolo di presidente del consiglio comunale e di presidente della Catt (commissione assetto e tutela del territorio, la 'vecchia' commissione urbanistica).
"Dopo le dimissioni dell'amico Franco Fanucchi – dice il neoassessore Giannini – il sindaco mi ha proposto di entrare in giunta. Mi sono preso qualche giorno di tempo per riflettere e alla fine ho accettato l'incarico, conscio della responsabilità che questo ruolo implica, ma anche incentivato dalla sfida che mi aspetta. Raccogliere l'eredità di Fanucchi non sarà facile, perché Franco è stato un amministratore capace ed esperto su più fronti, oltre che, come dicevo, un caro amico. Le deleghe all'ambiente e all'urbanistica sono istanze per me molto impegnative, ma anche molto stimolanti, oltre a quelle che già gestivo come consigliere (digitalizzazione e rappresentanza del Padule). Quello che posso garantire – conclude Giannini – è il massimo impegno e la massima professionalità, nella speranza di essere all'altezza dell'incarico che mi è stato proposto. Ringrazio il sindaco Fornaciari per l'opportunità che mi è stata data e spero di ripagare appieno la fiducia riposta".