Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 568
Giovedi sera, con la partecipazione di circa un centinaio di persone, si è tenuta, presso il Circolo San Jacopo di Lammari, l'assemblea costituente del comitato di difesa dell'area verde dei Laghetti di Lammari.
Durante il corso della riunione i promotori del comitato hanno illustrato le motivazioni che hanno portato la cittadinanza a prendere posizione contro la costruzione dei nuovi assi viari.
Secondo quanto esposto dagli organizzatori, pienamente condiviso da tutti i presenti, l'opera in questione danneggerebbe irreparabilmente l'area verde dei laghetti di Lammari considerata un importante polmone per la tutela della qualità dell'aria, della biodiversità e della salute pubblica, per tutta la piana. Verrebbero, come sottolineato dai presenti, chiusi molti pozzi artesiani utilizzati per l'approvvigionamento idrico, sarebbero interrotte la viabilità minore ed il reticolo di fossi che caratterizzano la piana, sarebbero danneggiate le proprietà agricole attraversate dall'opera.
Inoltre lo scopo che il Comitato, attraverso la contestazione di questa nuova infrastruttura, intende perseguire è di portare all'attenzione pubblica e soprattutto dei decisori politici la necessità di cambiare la strategia della mobilità delle merci e delle persone sia a livello locale che nazionale. Non è più possibile continuare a costruire strade, a cementificare il territorio, a distruggere l'ambiente naturale; la salute pubblica, i cambiamenti climatici, la salvaguardia dell'ambiente ci impongono nuovi modelli di sviluppo che prevedono, per il trasporto delle merci, l'utilizzo massiccio della ferrovia e per la mobilità delle persone sistemi alternativi moderni ed ecologici.
Secondo quanto emerso nel corso della riunione, anche attraverso il contributo degli intervenuti, siamo vicini al punto di non ritorno: se cambiamo rotta subito siamo forse ancora in tempo ad invertire la deriva che altrimenti ci porterà inesorabilmente ed in tempi relativamente brevi verso la distruzione del pianeta. E' significativo, a questo proposito, che abbiano partecipato anche cittadini che non risiedono nei pressi di quello che è il tracciato ipotizzato per l'opera; non si tratta della rivendicazione di pochi, interessati magari solo per tornaconto personale, ma della presa di posizione di molti che hanno a cuore la sorte del nostro territorio e dell'intero pianeta.
Inoltre sono state esposte una serie di iniziative da portare avanti per contrastare efficacemente la costruzione della nuova infrastruttura. Saranno tutte discusse nel corso della riunione del forum delle associazioni che si terrà nella prossima settimana Al termine della seduta è stato letto ed approvato all'unanimità lo statuto del comitato. Sono stati eletti i membri del consiglio direttivo che risulta così composto Angelini Guido, Antonelli David, Cerasomma Francesco, Cordoni Silvia, Gabrielli Adriano, Masini Francesco, Mezzetti Gabriele, Papini Carla, Pignatelli Claudia, Salotti Vittorio, Salvoni Franco Antonio, Sei Lorenzo, Tomei Simone. Infine il neoeletto consiglio ha nominato il presidente ed il segretario nelle persone di Franco Antonio Salvoni e di Silvia Cordoni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
L’amministrazione comunale intende dare la possibilità agli eventi culturali, di spettacolo e concerti di natura pubblica o patrocinati dall’ente di potersi protrarre fino alle ore 1 di notte, mentre attualmente possono svolgersi fino a mezzanotte. Per questo ha iniziato l’iter per modificare il regolamento acustico comunale.
“Con questa modifica al regolamento acustico, che dovrà essere approvata dal consiglio comunale, intendiamo prolungare di un’ora l’orario di chiusura serale, attualmente previsto per le ore 24, per le feste e gli spettacoli pubblici o gli eventi culturali e associativi che hanno il patrocinio del Comune che si svolgono sul territorio, prevalentemente durante la stagione estiva – spiega l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -. Con questo provvedimento vogliamo incentivare l’organizzazione di manifestazioni serali e rendere il territorio sempre più vivo soprattutto durante il periodo estivo, andando incontro alle esigenze del ricco programma di eventi che abbiamo sul territorio e del pubblico di giovani e non solo che vi partecipa. L’estensione dell’orario avverrà nel rispetto dei livelli acustici previsti per legge per non disturbare la quiete pubblica. Il prolungamento dell’orario di chiusura delle manifestazioni private non sarà modificato e resterà fissato alla mezzanotte”.