Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 383
Prenderà il via mercoledì 21 giugno, alle ore 18, nel parco del polo culturale Artèmisia di Tassignano la terza edizione della rassegna letteraria 'Mi libro nel parco' promossa dal Comune in collaborazione con Carmignani Editrice. Cinque gli appuntamenti in programma per questo nuovo ciclo di incontri letterari.
“E' con soddisfazione che proponiamo per il terzo anno consecutivo, sulla scia del successo delle precedenti edizioni, questo ciclo di incontri letterari che ha l’importante obiettivo di far conoscere al pubblico libri di recente uscita di affermati autori – dichiara l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Un'occasione per promuovere cultura e offrire a tutti coloro che amano la letteratura la possibilità di scoprire alcune nuove importanti opere e di conoscere da vicino i loro autori”.
Il primo vedrà la presentazione del libro di Guido Frilli e Michele Lodone “La profezia nel pensiero del Rinascimento e della prima età moderna’ (Edizioni ETS), mentre il secondo appuntamento in programma mercoledì 12 luglio avrà al centro il libro di Michele Cecchini “Un morso all’improvviso’ (Bollati Boringhieri Editore).
La rassegna proseguirà martedì 18 luglio con la presentazione del libro di Matteo Marcheschi “Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes’ (Carocci Editore). Mi libro nel parco proporrà, inoltre, mercoledì 19 luglio la presentazione del libro di Dario Ferrari “La ricreazione è finita’ (Sellerio Editore). L’ultimo incontro della rassegna è in calendario sabato 29 luglio e sarà incentrato sulla presentazione del libro ‘Vicoli della memoria’ di Conceicao Evaristo (Tamu Edizioni) e vedrà la presenza della traduttrice del libro Dea Merlini. A tutti gli altri incontri, in programma alle 18, saranno presenti gli autori.
Per informazioni
Capannori, 17 giugno 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 450
Arriva il cinema su quattro ruote nelle frazioni di Altopascio, negli spazi dei comitati paesani per regalare sei serate di magia e di bellezza sotto le stelle. È questa una delle novità più attese del Luglio altopascese 2023, organizzata dall'amministrazione comunale insieme a Cinemoving di Lorenzo Minoli, presentata oggi dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dagli assessori Adamo La Vigna e Alessio Minicozzi e dai referenti dei comitati paesani di Badia Pozzeveri, Marginone (Circolo Fo.Ri.Ma.), Spianate (Pro Loco) e Centro commerciale naturale di Spianate.
Sei appuntamenti - tra fine giugno e inizio agosto -, completamente gratuiti, per altrettante pellicole pensate per incontrare i gusti del vasto pubblico, dalle famiglie ai bambini, tra ilarità, commedia, film d'animazione e, decisione degli ultimi giorni, un doveroso omaggio a Francesco Nuti. "Questa è la prima edizione del cinema all'aperto itinerante nelle frazioni - spiegano gli amministratori - un format che abbiamo fortemente voluto e che quest'anno siamo riusciti a realizzare grazie all'incontro con Cinemoving di Lorenzo Minoli, che organizza questa iniziativa in molti grandi centri italiani. Fondamentale è stato il coinvolgimento dei comitati paesani, che organizzeranno anche una serie di iniziative di contorno proprio per rendere ancora più gradevole e partecipata la serata. L'obiettivo infatti è valorizzare chi sta sul territorio e dare ai cittadini nuove opportunità e occasioni di vivere gli spazi della frazione, di ritrovarsi, di trascorrere del tempo insieme. Il cinema "Puccini" resterà aperto per tutta l'estate, ecco quindi che abbiamo cercato di fare una programmazione che non andasse in sovrapposizione, puntando sulle commedie italiane brillanti, sui film d'animazione e poi, per l'ultima serata, su un sentito e doveroso omaggio al grande Francesco Nuti".
IL PROGRAMMA. Si parte da Spianate, mercoledì 28 giugno con il film d'animazione della Pixar "Inside Out", mentre il mercoledì successivo, 5 luglio, sarà la volta della commedia "Beata ignoranza" di Massimiliano Bruno con Marco Giallini, Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini. A Marginone, invece, prima serata dedicata al cinema per i più piccoli con "Coco", (12 luglio) e di nuovo con una commedia italiana il 19 luglio: "Corro da te", di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Chiude il ciclo Badia Pozzeveri: mercoledì 26 luglio sarà la volta di "Up", mentre il 2 agosto il grande cinema di Francesco Nuti entrerà in scena negli spazi del comitato paesano con il film "Il signor quindicipalle".
Il progetto è a cura di Cinemoving srl ed è, come ha più volte spiegato il titolare Lorenzo Minoli, una sorta di Cinema Paradiso. Uno strumento per rivitalizzare aree cittadine.