Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
L'attività svolta dalla polizia municipale di Capannori nel 2022 è stata molto intensa e proficua in tutti i settori di sua competenza: dai controlli sulla viabilità, alla vigilanza ambientale, dall'attività di protezione civile alla sicurezza urbana. E’ ciò che emerge dai dati presentati questa mattina (venerdì) nel corso dell'iniziativa svoltasi nella sala consiliare del comune in occasione del 158° anniversario della fondazione del comando della polizia municipale di Capannori alla quale sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli e la comandante della Municipale Debora Arrighi. Presente anche l’assessore Giordano Del Chiaro e alcuni consiglieri comunali. In sala, inoltre, rappresentanti della Questura, della Guardia di Finanza, delle locali stazioni dei carabinieri e di varie associazioni, tra cui quelle di protezione civile. Per la prima volta l’importante ricorrenza si festeggia il 16 giugno e non il 6 febbraio, poiché grazie ad una ricerca storica promossa dal comune insieme alla polizia municipale e realizzata da Sebastiano Micheli presso l’archivio storico comunale è stata rintracciata una delibera di consiglio, presentata durante l’iniziativa, che fissa ufficialmente la data di istituzione del Corpo di Polizia Municipale di Capannori al 16 giugno 1865.
“La ricorrenza dell’istituzione della polizia municipale quest’anno si caratterizza per un importante novità, ovvero l’individuazione della nuova data ufficiale di istituzione del corpo che aggiunge un tassello importante alla storia di questa istituzione e del nostro ente - spiega il sindaco Luca Menesini -. I dati presentati questa mattina parlano chiaro. L'attività svolta dalla polizia municipale durante lo scorso anno è stata consistente ed ha prodotto importanti risultati in tutti i vari settori di sua competenza. Un'attività finalizzata in particolare a garantire la sicurezza stradale e, più in generale, la sicurezza del territorio e dei cittadini che è una delle prime priorità del nostro mandato. L'impegno della municipale è stato importante anche per quanto riguarda la vigilanza ambientale, con particolare attenzione all'abbandono dei rifiuti e agli abbruciamenti all'aperto. Colgo l'occasione per ringraziare la comandante e tutti gli agenti per il fondamentale lavoro svolto quotidianamente con impegno e professionalità sul nostro territorio”.
“Quest’anno la celebrazione della ricorrenza della nascita del corpo di polizia municipale di Capannori assume ancora più importanza alla luce dell’individuazione della nuova data ufficiale della sua istituzione – afferma la comandante della polizia municipale Debora Arrighi –. Anche nel 2022 la nostra azione si è concentrata sulla sicurezza stradale, grazie anche alla presenza di nuove telecamere, tra cui quelle posizionate su Viale Europa, e sulla sicurezza urbana per prevenire furti e reati minori, promuovendo assemblee pubbliche sul territorio con la partecipazione dell’assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli e la collaborazione delle locali stazioni dei Carabinieri, che hanno visto grande partecipazione. Buoni i risultati raggiunti con il servizio notturno che per il 2023 riprenderà il via il prossimo 21 giugno e grazie al servizio 'Whatsappiamo sicurezza', che ha visto un considerevole aumento di iscritti in seguito alle assemblee, e all’attività dei gruppi di vicinato. Notevole è stato inoltre l'impegno profuso nel settore della vigilanza ambientale per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti e, più in generale, i reati ambientali”.
Particolarmente consistente l'attività svolta per quanto riguarda l'infortunistica stradale e la viabilità, il settore di maggiore attività della polizia municipale. I veicoli controllati sono stati 4.213. Rilevati 182 incidenti stradali. Inoltre sono state ritirate 32 patenti di guida e ne sono state revocate 8.Cinque automobilisti sono stati trovati alla guida in stato di ebbrezza.Sono state anche emesse 409 ordinanze al traffico. Sono stati infine realizzati corsi di educazione stradale nelle scuole primarie che hanno coinvolto circa 250 alunni. Le contravvenzioni emesse per violazioni al codice della strada sono state in totale 6.335. Complessivamente i punti decurtati dalle patenti di guida sono stati 13.176. I veicoli sequestrati sono stati 180.
Il reparto polizia giudiziaria, Annona ed informazioni ha effettuato 1.568 accertamenti di residenza.
Il reparto vigilanza ambientale ed edilizia ha ricevuto 416 richieste di intervento /segnalazioni, di cui 280 per l’ambiente e 136 per l’edilizia. Ha inoltre accertato 350 violazioni amministrative, di cui 25 per abbandono di rifiuti, 20 per divieto di abbruciamenti e 60 relative a regolamenti di varia natura. Per quanto riguarda il Reparto Centrale Operativa e Segreteria sono state effettuate 3 mila 732 ore di front office e gestite 1.043 richieste di intervento. I gruppi attivi per il servizio ‘Whatsappiamo sicurezza sono 41 e le segnalazioni pervenute sono state 165. Infine, relativamente ai Reparti infortunistica stradale e viabilità, vigilanza ambientale ed edilizia, polizia giudiziaria, Annona e informazioni le comunicazioni di notizie di reato all’Autorità Giudiziaria sono state complessivamente 46.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
Una breve mostra per celebrare la creatività degli studenti della Pea che si sono misurati con il concorso Un logo per La Piazza, organizzato dal comune di Porcari e da La Piazza, il gruppo comunale del volontariato e dell'associazionismo che si è costituito a inizio anno. Sono in tutto 26 gli elaborati grafici realizzati da alcuni studenti di seconda e terza media che verranno esposti domani (sabato 17 giugno) dalle 17 alle 20 negli spazi della Fondazione Lazzareschi di piazza Felice Orsi, che ha messo a disposizione dell'iniziativa i pannelli in forex.
A vincere è stato il logo realizzato da Noemi Lischi, ottima sintesi iconografica di armonia e inclusione, con la piazza aperta su un lato animata da persone in festa. La ragazza è stata premiata tra il primo e il secondo tempo del concerto Aspettando Turandot che si è tenuto sul palco del Giugno Porcarese mercoledì scorso (7 giugno). Per lei il primo premio: una giornata insieme al sindaco, per conoscere da vicino come funziona un'amministrazione pubblica, e 450 euro di buoni spendibili nelle edicole e nelle librerie di Porcari per l'acquisto di materiale e testi scolastici o sulla narrativa.
"Quando mi è stato proposto di realizzare questo logo ero felice ed emozionata – ha detto Noemi Lischi – perché sarebbe stato il mio primo concorso. Per questo mi sono impegnata e ho dato tutta me stessa. Temevo, tuttavia, che il mio logo non fosse all'altezza; ma quando sul palco hanno detto il mio nome ho sentito di aver raggiunto il mio obiettivo e di aver rappresentato al meglio La Piazza di Porcari".
Cinque i componenti della giuria che si sono misurati nel difficile compito di scegliere il logo vincitore: Emiliano Dell'Agnello, presidente de La Piazza, la pittrice Elisa Fiumalbi, il grafico Mirko Giori, la critica d'arte Riccarda Bernacchi e la fotografa Serena Sgammini. Gli studenti della Pea sono stati seguiti nell'attività dagli insegnanti Monica Di Marco, Cristina Massei e Marco Marradi.
"L'obiettivo del concorso – spiega Serena Toschi, consigliera comunale con delega al volontariato e all'associazionismo – era avvicinare i giovani alle istituzioni e alle tante realtà del territorio che ogni giorno si impegnano per la comunità con serietà e generosità. La partecipazione e l'entusiasmo degli studenti ha confermato che era stata intrapresa la giusta strada: coinvolgere è un atto di fiducia che i nostri ragazzi hanno saputo ripagare con grande intelligenza e creatività. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto".
Oltre a Noemi Lischi, sono stati premiati gli elaborati che si sono posizionati nei primi otto posti. Il secondo classificato ha ricevuto buoni del valore di 300 euro, mentre 200 euro di buoni sono andati al terzo classificato. Il quarto, quinto e sesto classificato hanno ricevuto rispettivamente buoni per stampe su tela, realizzate da Publidea, di varie dimensioni del valore di 150, 100 e 50 euro. Al settimo classificato uno sconto del 15 per cento spendibile nel negozio Silvia Sport e, infine, all'ottavo classificato un set di abbigliamento da ciclismo Torretta Bike. A tutti i ragazzi è stato consegnato un attestato di partecipazione al concorso e gadget offerti dall'Admo (sacca, borraccia e penna) e dal Coro Arcobaleno (un cd con le registrazioni della compagnia).
I buoni premio sono stati offerti dall'Admo, dall'Ail, dall'Atletica Porcari, dagli Amici della musica Alfredo Catalani, dalla Filarmonica Alfredo Catalani, dalla Compagnia teatrale 'Il centro' e dalla Ludec.