Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 682
Paura intorno alle ore 13.30 in via di Sottomonte all'altezza del civico 24 a Guamo per una fuoriuscita di gas metano che stava fuoriuscendo da una conduttura a media pressione interrata lesionata a seguito di lavori.
Sul posto è intervenuta prontamente una squadra del comando dei vigili del fuoco di Lucca, supportata dall'autobotte. Sul posto anche il personale Gesam e i carabinieri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Gremita la sala consiliare del Comune ieri pomeriggio (mercoledì) per la 'Festa del donatore' promossa dall'amministrazione comunale in occasione della 'Giornata mondiale del donatore di sangue 2023'. Un'iniziativa che rientra tra gli eventi del Bicentenario del Comune con cui si è voluto valorizzare e ringraziare le tante realtà del territorio che si occupano di donazione di sangue. All'incontro, apertosi con i saluti del sindaco, Luca Menesini e al quale erano presenti anche il vice sindaco Matteo Francesconi, l'assessore alle associazionismo Ilaria Carmassi e l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, insieme ad alcuni consiglieri, hanno preso parte una trentina di gruppi di donatori di sangue 'Fratres' ed autonomi di Capannori e della Piana con i loro labari e rappresentanti delle Misericordie e delle associazioni di protezione civile. L'incontro è stato introdotto e moderato da Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario.
Hanno portato il loro contributo all'incontro Gino Donati, presidente del Consiglio Territoriale Fratres Lucca e Piana, Rosaria Bonini, direttrice della Medicina trasfusionale e immunoematologia di Lucca e Valle del Serchio, Azienda Usl Toscana Nord Ovest e Antonella Bertelli, consulente sanitario del Consiglio Regionale Fratres della Toscana. Sono poi seguite le testimonianze di alcune persone che usufruiscono di donazioni di sangue e di alcuni giovani donatori.
"Con questa festa abbiamo voluto innanzitutto ringraziare i tanti donatori e le tante donatrici del nostro territorio e realizzare un momento di condivisione e riflessione sul tema della donazione - afferma il sindaco, Luca Menesini -. I donatori di sangue a Capannori rappresentano una realtà molto diffusa e radicata sul territorio con numerosi gruppi di volontariato che da molti anni svolgono una preziosa attività di solidarietà nei confronti della comunità. Attività che è necessario promuovere sempre più. Donare è un piccolo, grande gesto che può salvare vite umane".
"La donazione è un gesto significativo e di grande generosità che può salvare vite umane e migliorare le condizioni di salute delle persone ed è importante che venga costantemente promossa - afferma la consigliera Silvana Pisani-. Siamo orgogliosi che a Capannori la realtà dei donatori sia molto consistente e ringrazio tutti i donatori per la loro attività. Ho trovato importanti e toccanti le testimonianze dei giovani donatori che hanno rivelato tratti di grande umanità. Ringrazio tutti i partecipanti all'iniziativa ed in particolare i relatori che hanno portato un contributo significativo alla giornata".
Dopo gli interventi i presenti hanno cantato l''Inno del donatore di sangue' che vede tra gli autori Antonio Tolomei, e successivamente il sindaco Menesini ha consegnato a tutti i gruppi di donatori una pergamena in segno di ringraziamento per la loro preziosa attività.