Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1126
Sono partiti da via dei Selmi a Lammari, nel tratto che va dall' incrocio con via Lombarda all' incrocio con viale Europa i lavori dell’amministrazione comunale per l'efficientamento energetico e la messa in sicurezza di alcuni impianti di pubblica illuminazione situati sulle strade comunali finanziati per complessivi 135mila euro con fondi Pnrr. In via dei Selmi è prevista la sostituzione di alcuni bracci ammalorati. Inoltre nell'ultimo tratto della strada e in particolare dal civico 141 all'incrocio con Viale Europa, zona completamente priva di illuminazione a notevole traffico veicolare, per dare completezza all'impianto di illuminazione pubblica saranno installati 7 nuovi punti luce con pali in acciaio zincato e la linea di alimentazione sarà interrata.
In generale l’importante ‘pacchetto’ di interventi prevede la sostituzione delle vecchie lampade con corpi illuminanti a led, di alcuni pali e bracci particolarmente ammalorati con nuovi sostegni in acciaio zincato e verniciato e di vecchie linee di alimentazione con nuovi cavi interrati o in linea aerea.
Le altre viabilità interessate dai lavori nei prossimi mesi sono: Via Nuova a Segromigno in Monte dall'incrocio con Via delle Sane Vecchie all' incrocio con via Stradone di Camigliano; Via Tazio Nuvolari a Carraia, all’interno della zona PIP; via Fillungo a Guamo; via dei Bocchi, via del Cimitero e piazza Fanini a Segromigno in Piano; Via dei Selmi a Lammari.
“L’intervento in corso in via dei Selmi è sicuramente tra i più significati tra quelli in programma per rendere più efficiente la rete pubblica di illuminazione, perché andrà a portare l’illuminazione in un tratto che adesso ne è completamente privo – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Più in generale con questa tranche di opere andiamo a garantire una qualità migliore della pubblica illuminazione e maggiore sicurezza sulle nostre strade e allo stesso tempo a produrre un risparmio energetico e quindi di conseguenza economico. Le luci a led consumano infatti meno rispetto a quelle tradizionali e di conseguenza la bolletta dell'energia elettrica dell'ente sarà alleggerita, cosa non certo irrilevante a fronte degli aumenti degli ultimi mesi. Inoltre, potremo risparmiare anche sulla manutenzione, poichè questo tipo di illuminazione di nuova generazione necessita di meno interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni”.
Per quanto riguarda Via Nuova, via Tazio Nuvolari e via Fillungo l'intervento prevede il solo efficientamento energetico al fine del risparmio sui consumi di energia elettrica con la sostituzione di tutti i corpi illuminanti esistenti con nuovi apparecchi a tecnologia led. Sulle viabilità di Segromigno in Piano, oltre alla sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con lampade a led si prevede anche un intervento di manutenzione sui bracci di sostegno Nel tratto di via dei Bocchi dall'incrocio con via Don Angeli e fino al civico 389 è prevista inoltre la riattivazione di 7 punti luce dismessi per rimozione da parte di Enel della linea di alimentazione. In questo tratto saranno installati nuovi apparecchi a led con nuovi bracci o mensole fissati ai pali in cemento esistenti. Per l'alimentazione elettrica dei nuovi punti luce sarà realizzata una nuova linea in cavo precordato in rame o alluminio nella modalità aerea tra i pali in cemento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 700
Piccoli pompieri e soccorritori crescono! Domenica 4 giugno, dalle 16:00 alle 22:00, in Via di Vorno - località Le Piastre, presso la sezione Guamo della Croce Verde di Lucca si terrà Pompieropoli, evento per bambini a ingresso gratuito promosso da Croce Verde di Lucca, Vigili del Fuoco - comando provinciale di Lucca e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco - sez. Lucca.
Un’iniziativa all'insegna della sicurezza e del divertimento, per promuovere tra i più piccoli i giusti comportamenti con allegria e spensieratezza. Ci saranno attività e percorsi a tema Vigili del Fuoco e sicurezza domestica pensati proprio per i bambini, ai quali verrà rilasciato l'attestato di Pompiere per un giorno. I volontari della Croce Verde di Lucca saranno presenti per dare semplici informazioni sulla disostruzione, con consigli pratici ed estremamente utili. Inoltre, l'Associazione metterà a disposizione dei giovanissimi un'ambulanza, per mostrare loro cosa si celi all'interno del veicolo e avvicinarli al mondo del Volontariato. Anche in questo caso, al termine delle prove, verrà consegnato ai partecipanti il diploma di Piccolo soccorritore.
Sempre per i più piccoli, la graditissima presenza dei Magicolieri - clown di corsia -, che intratterranno i bambini presenti con giochi ed attività di animazione.
Per maggiori informazioni:
-
inviare un messaggio whatsapp al numero 338 288 7678 o al numero 329 733 6781;
-
mandare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .