Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 797
L'atteso ritorno del Villaggio del bambino aprirà (venerdì 2 giugno), giorno della festa della Repubblica, gli eventi del Giugno Porcarese. Dopo la battuta d'arresto negli anni dell'emergenza pandemica si rinnoverà la formula che fa del centro di Porcari, per un giorno, il parco per l'infanzia più divertente della Toscana. Dalle 10 alle 20 giochi, laboratori, animali, intrattenimento e - novità di quest'anno - momenti di riflessione dedicati a genitori ed educatori, si alterneranno tra via Roma, via Pacini, via Marconi, via del Municipio e piazza Felice Orsi. Proprio qui, sul palco principale, si avvicenderanno spettacoli e interventi senza interruzioni per tutta la giornata. Saranno presenti tutte le realtà del territorio che operano nel mondo dei bambini: circa novanta tra associazioni non profit, associazioni sportive, campi estivi, accademie e scuole di musica e danza, asili nido, scuole primarie, librerie, fondazioni e cooperative sociali.
Ospite di punta del Villaggio del bambino, direttamente da Rai YoYo, sarà il celebre Oreste Castagna, personaggio di programmi di qualità come L'Albero Azzurro, la Melevisione e Bumbi. Alle 16, in piazzetta Uda, il cantastorie coinvolgerà i più piccoli in racconti sulla pace per poi incoraggiarli a usare la loro creatività con forbici, colla stick e cartoncino nel laboratorio che seguirà.
La giornata si configura come un'esperienza di divertimento a impatto zero sull'ambiente e promuove l'attenzione alla sostenibilità e al riuso. Grazie al supporto dell'azienda cartaria Lucart verrà premiato sul palco il vincitore o la vincitrice del concorso regionale rivolto alle classi della scuola primaria dal titolo Un mondo a misura di bambino senza rifiuti. Come fare? È stato messo in palio, per l'occasione, un premio dal valore di 1500 euro spendibile in materiale scolastico.
Due le finestre dedicate a genitori, nonni, educatori e insegnanti. Alle 10,30 e alle 15, sul palco principale di piazza Felice Orsi, interverranno in due blocchi le dodici professioniste del Centro clinico Das di Lucca e Mediavalle Garfagnana. Aprirà la coordinatrice Manuela Giuliani, psicoterapeuta sistemico-relazionale e sessuologa, con un focus sull'educazione e il benessere sessuale nell'era digitale. A che ora è arrivata la cicogna? è il titolo dell'intervento che seguirà, a cura della psicologa Stefania Vangelisti. La biologa nutrizionista Ombretta Velotti parlerà di alimentazione e psiche mentre la logopedista tutor in disturbi specifici dell'apprendimento Lucia Cavani si concentrerà sullo stimolo dello sviluppo del linguaggio nei bambini. Seguirà l'intervento di Sara Martinelli, dottoressa in scienze riabilitative con master in idrokinesiterapia, che orienterà i presenti sul come e sul quando è opportuno stimolare le abilità motorie. Il valore profondo dell'adozione sarà indagato dalla psicologa Tamara Del Fava mentre la sua collega Caterina Baldaccini rifletterà sul significato di essere genitori 2.0 alle prese con figli sempre più connessi e social. Il linguaggio dell'adolescenza e le difficoltà di comprensione saranno al centro della relazione della psicologa Giulia Verdigi mentre la psicoterapeuta Federica Bernardi affronterà il tema delle regole da impartire ai figli. I disturbi del comportamento alimentare verranno letti in chiave sistemico-relazionale dalla psicologa Giulia Romei mentre l'avvocata Paola Innocenti affronterà il delicato aspetto della mediazione familiare quando i genitori si separano. Chiuderà il carosello di interventi a cura del Centro clinico Das la psicologa Federica Angioli, con un approfondimento sulla mindfulness per ritrovare, con l'esercizio della consapevolezza, serenità ed equilibrio in famiglia.
Il Villaggio del bambino sarà un'occasione preziosa per osservare da vicino gli animali della fattoria didattica Il Bardotto ed entrare in relazione con loro. Ci saranno l'affettuoso asino Pedro e il simpatico pony Macchia per far provare ai più piccoli il 'battesimo della sella' nel breve e sicuro tragitto interno alla recinzione, ma anche il coniglio gigante delle Fiandre, Penelope, e cinque tartarughe di terra; e poi Rufus e Nives, due conigli ariete nani, e Betta, mamma pecora del Camerun con i suoi agnellini.
E ancora: karate, danza, tanta musica, teatro in aria e un percorso avventura. Per conoscere il programma completo e scaricare la mappa con gli appuntamenti e l'offerta food è consigliato visitare il sito internet ilvillaggiodelbambino.it. La manifestazione – che, in caso di pioggia, sarà posticipata al 2 luglio, è organizzata dal Comune di Porcari con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e delle aziende del territorio Sofidel, Ds Smith, Lucart, Nt Food, Eurocarta, Fosber, Casa del Cuscinetto, Cires e Rue De Mille, il supporto tecnico e logistico della società Demia e la collaborazione di alcune associazioni locali.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 836
La questione relativa al progressivo sovraffollamento scolastico, e la conseguente formazione delle cosiddette “classi pollaio”, sta affliggendo gli istituti d’istruzione di ogni ordine e grado.
Una vera e propria piaga, che tra decrescita demografica e decurtazione dei fondi destinati alla scuola continua a mietere “vittime” anche nella Piana di Lucca.
La politica locale ha provato in più occasioni ad arginare il problema e a renderne conto agli enti regionali e nazionali, ma al momento le risposte sono poche e in molti casi insoddisfacenti.
L’ultimo tentativo, in ordine di tempo, proviene dal comune di Capannori, e nello specifico dal consigliere di minoranza Bruno Zappia, che attraverso una mozione depositata in consiglio ha esortato la giunta guidata da Luca Menesini a riaprire il dialogo con Firenze e Roma per salvaguardare la sicurezza degli studenti e l’istruzione di qualità.
“Il fenomeno del sovraffollamento delle classi, le cosiddette classi pollaio, è una delle grandi emergenze della scuola pubblica. All'avvio di ogni anno scolastico – spiega Zappia – puntualmente si ripropongono assurde situazioni di disagio, con oltre trenta alunni stipati in ambienti troppo piccoli e a volte non a norma. I genitori e gli studenti denunciano gli episodi. Gli organi d'informazione dedicano ampio spazio all'emergenza del sovraffollamento, e puntualmente i rappresentanti delle istituzioni dichiarano di volersi impegnare per risolvere il problema. Poi, purtroppo, l'emergenza viene dimenticata e i casi di sovraffollamento si presentano a settembre”.