Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Chi era il poetastro Enzo Jannacci? A questa domanda risponderà direttamente Stefano Belisari, in arte Elio delle Storie Tese nel penultimo appuntamento della lunga Estate Addosso di Altopascio che ha già riscosso un grande successo di prevendite. Domenica 5 settembre, alle 21.15, sul palco di piazza Ricasoli arriva "Ci vuole orecchio", Elio canta e recita Jannacci. Due milanesi doc a confronto, animati entrambi da un umorismo sottile e surreale per una serata di musica e risate.
Insieme al frontman, sul palco anche Seby Burgio, pianoforte, Martino Malacrida, batteria, Pietro Martinelli, basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri, sassofono, Giulio Tullio, trombone. Durante lo spettacolo, giocoso e profondo perché "chi non ride non è una persona seria", si alterneranno intermezzi musicali e letture di scritti e pensieri dedicati a Jannacci da Michele Serra, Umberto Eco, Dario Fo, Beppe Viola, Franco Loi.
I biglietti (5 euro) sono acquistabili fino a sabato 4 settembre al cinema all'aperto Arena Puccini (piazza Ospitalieri), dalle 21, mentre domenica 5 sono disponibili direttamente in piazza Ricasoli, dalle 20. Il ricavato dell'evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, sarà devoluto in beneficenza al Panda Baskin di Altopascio e all'associazione Sport Toscana Calcio Balilla.
Per assistere allo spettacolo è obbligatorio esibire il Green Pass oppure il tampone negativo (con validità 48 ore). Per eventuali ulteriori informazioni: 0583.216280; 0583.216701.
L'Estate Addosso si chiuderà domenica 12 settembre con "Alla scoperta del Sibolla", una giornata interamente dedicata alla scoperta della Riserva e della sua biodiversità con visite guidate e laboratori. Per info: 349.5767329;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 210
Bellezza e innovazione per spazi didattici sempre più accoglienti e inclusivi. Lunedì (13 dicembre) prenderanno il via i lavori di ampliamento per circa 600 metri quadrati della scuola primaria Orsi-La Pira a Porcari. Il cantiere durerà 245 giorni lavorativi e non interferirà con il regolare svolgimento delle attività scolastiche. L'impegno economico da parte del Comune è di 725mila euro.
Il progetto è stato firmato dallo studio di architettura ReP Rocco e Puccetti secondo le richieste dell’amministrazione comunale e della direzione didattica dell’istituto. Si ispira ai principi di flessibilità, trasparenza e sostenibilità e prevede la realizzazione di quattro aule, nuovi spazi informali, distributivi e per i servizi a sud dell'edificio esistente. Un corridoio in vetro, leggero, con uscite di emergenza, metterà in relazione la primaria La Pira con il nuovo padiglione. Previsto anche uno spazio didattico all’aperto, una sorta di chiostro, che potrà essere utilizzato per le lezioni degli studenti. Il nuovo edificio sarà in gran parte autosufficiente dal punto di vista energetico grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura e all’utilizzo della ventilazione naturale, così come di materiali e componenti edilizi all’avanguardia.
“Immaginiamo la nuova scuola – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – come uno spazio aperto che, oltre a migliorare e ampliare l’offerta didattica, doterà la cittadinanza di ambienti utilizzabili anche al di fuori del tempo scuola: spazi di incontro, partecipazione, corsi per adulti. Prenderà forma, insomma, un nuovo punto di riferimento per l’intero paese”.
La centralina di rilevamento della qualità dell'aria, che monitora l'origine dei particolati grazie a un progetto condiviso tra i Comuni della Piana, il Cnr di Pisa e l'Università di Firenze, posizionata nell'area adesso interessata dal cantiere per l'ampliamento della La Pira, è stata ricollocata in piazza degli Alpini, a circa cento metri dalla sistemazione iniziale.
Aggiunge l'assessore all'edilizia scolastica e vicesindaco, Franco Fanucchi: “Sarà uno spazio efficiente, in grado di ospitare al massimo della capienza ben 200 alunni. Una struttura antisismica, che garantirà un maggiore benessere anche agli insegnanti. Ringrazio la dirigenza scolastica per aver collaborato con l'amministrazione comunale a perfezionare una chiara mappatura delle necessità che l'ampliamento avrebbe dovuto soddisfare”.
“Il nuovo contenitore aprirà la strada anche a nuovi contenuti - commenta l’assessora alla scuola, Eleonora Lamandini – grazie ad ambienti più vicini alle esigenze di una didattica sempre più orientata all'autonomia degli alunni, alle attività manuali, alle esperienze dirette a contatto con la natura. Ci sarà inoltre la possibilità di utilizzare al meglio anche gli spazi all’esterno: pensiamo agli orti didattici e ad aree attrezzate con giochi inclusivi, che renderanno la scuola Orsi-La Pira una delle strutture all’avanguardia di tutto il territorio provinciale".