Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
"Accolgo con piacere l’annuncio del Vicesindaco riguardo all’avvio dei lavori di riqualificazione di via di Carraia, un intervento atteso da tempo e necessario per garantire maggiore sicurezza a un tratto stradale particolarmente trafficato e pericoloso", afferma Lido Moschini, consigliere comunale di Capannori per Fratelli d’Italia.
"Ci tengo però a sottolineare che la situazione di degrado di via di Carraia non è una novità. Già lo scorso 23 Maggio avevo evidenziato, con fotografie pubblicate sulla stampa, il rischio derivante dal passaggio di mezzi pesanti su quel tratto. Oggi, finalmente, vediamo un’azione concreta, ma questo deve essere solo il primo di una serie di interventi che riguardino tutte le zone del Comune", aggiunge Moschini.
Un’altra problematica legata a via di Carraia riguarda l’utilizzo del marciapiede recentemente sistemato. È frequente vedere parcheggiati i SUV dei genitori che si fermano a prendere i bambini alla scuola primaria. Questo comportamento porta inevitabilmente al danneggiamento del marciapiede, ma è il risultato della mancanza di un adeguato spazio per il parcheggio nelle vicinanze della scuola. Una possibile soluzione potrebbe essere l’installazione di pali in ghisa per evitare che le auto vengano parcheggiate sul marciapiede, oppure un maggiore controllo da parte della Polizia Municipale nei momenti di ingresso e uscita da scuola per monitorare meglio la situazione e garantire il rispetto delle regole.
"Non possiamo permettere che esistano 'zone di serie A' e 'zone di serie B' nel nostro territorio. Ogni frazione e ogni via di Capannori merita la stessa attenzione e gli stessi investimenti, indipendentemente dalla sua posizione. Solo così possiamo garantire una comunità unita, sicura e vivibile per tutti", continua Eleonora Vaselli, consigliera comunale di Capannori (FdI) .
Un’altra strada che necessita di interventi urgenti – continua Vaselli - è via Spada, dove il dissesto del manto stradale ha reso il percorso estremamente pericoloso per gli automobilisti e i motociclisti. La situazione di via Spada è ormai insostenibile, e i rischi per la sicurezza sono reali. Non possiamo più rimandare gli interventi in questa zona. È fondamentale che le risorse del Comune siano distribuite equamente su tutto il territorio. Ogni zona deve essere trattata con la stessa cura e priorità. Solo così potremo costruire una Capannori davvero inclusiva, dove tutti i cittadini possano godere della stessa qualità della vita.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 440
Obiettivo sicurezza e presenza sul territorio: tutti i numeri e i risultati della Polizia Municipale di Altopascio raggiunti nel corso del 2024. Il corpo della Municipale, guidato dal comandante Italo Pellegrini, ha garantito un presidio costante e capillare, intervenendo in molteplici ambiti per assicurare sicurezza e ordine pubblico. Sono stati effettuati 1.630 posti di controllo stradale, rilevati 128 incidenti stradali e accertate 58 violazioni per abbandono di rifiuti e 22 abusi edilizi. Da aggiungere poi l'importante contributo nell'ambito giudiziario, con 51 notizie di reato e deleghe da parte dell'Autorità Giudiziaria: un'azione mirata e multidisciplinare per prevenire e contrastare l'illegalità, rispondendo alle esigenze della comunità e al bisogno di sicurezza, che è un diritto a tutti gli effetti.
"Abbiamo lavorato con determinazione per incrementare la sicurezza pubblica in un territorio complesso e delicato come Altopascio, situato a cavallo di quattro province e attraversato settimanalmente da circa 200 mila veicoli - spiega il Comandante della Polizia Municipale di Altopascio, Italo Pellegrini -. Per il 2025 continueremo a investire in sicurezza e a rafforzare il presidio del territorio: lo faremo con iniziative congiunte e con la collaborazione con le altre forze di polizia, con cui siamo in costante contatto e con le quali, più volte, ci troviamo a lavorare per condurre indagini, controlli o interventi. Grazie agli agenti del corpo della Municipale riusciamo a garantire una copertura quotidiana costante, che si intensifica e copre anche le ore notturne nei periodi estivi e durante gli eventi".
"Ringrazio gli agenti della Polizia Municipale per il grande lavoro che svolgono ogni giorno, con dedizione e professionalità - aggiunge il sindaco Sara D'Ambrosio -. La loro presenza costante sul territorio, dagli ambiti più strettamente legati alla sicurezza urbana fino agli interventi dovuti all'emergenza maltempo e poi l'attenzione ai bisogni della comunità rappresentano un elemento fondamentale per garantire sicurezza e legalità. Investire in questo settore è strategico, consapevoli che una comunità sicura e ben presidiata è alla base del benessere di tutti i cittadini di Altopascio".
Proprio per sottolineare l'impegno della Municipale, il sindaco ha voluto riconoscere un encomio al Comandante Italo Pellegrini e agli agenti coinvolti in un intervento decisivo avvenuto lo scorso giugno ad Altopascio, gli ispettori Vania Lorenzetti e Matteo Mazzoni, l'assistente scelto Fabrizio Michelotti e l'agente Giuseppe Manicone.
I DATI. Nel corso del 2024, il servizio di pattuglia ha garantito una presenza costante sul territorio comunale durante i turni diurni per tutto l'anno, estendendo il presidio anche ai turni serali e notturni nel periodo estivo. Questo potenziamento, chiamato "Sicurezza Estate Altopascio 2024," ha previsto 90 giornate lavorative aggiuntive, contribuendo in maniera significativa a garantire maggiore controllo sul territorio. Sono stati effettuati 1.630 posti di controllo con l'ausilio di strumenti avanzati come l'etilometro e il sistema WatchDog, che hanno permesso di verificare 3.883 veicoli e identificare 3.500 persone. Particolare attenzione è stata dedicata alle condizioni psicofisiche dei conducenti e ai comportamenti rischiosi sulla strada. E ancora, la Polizia Municipale ha elevato 5.150 verbali per violazioni al Codice della Strada con decurtazione di circa 11.000 punti patente e ha sequestrato 64 veicoli. Sono stati rilevati 128 incidenti stradali, molti dei quali con feriti, gestendo le relative procedure amministrative e penali. Sono state poi accertate 58 violazioni per abbandono di rifiuti e 22 abusi edilizi. Importante anche il contributo nell'ambito giudiziario, con la redazione di 51 notizie di reato e deleghe da parte dell'Autorità Giudiziaria, nonché l'esecuzione di 190 notifiche di atti giudiziari. La Polizia Municipale ha inoltre garantito la sicurezza durante gli eventi, tra cui il "Luglio Altopascese," le sagre paesane a Badia Pozzeveri, Spianate e Marginone, le manifestazioni natalizie e numerosi eventi sportivi ciclistici, calcistici e podistici. Oltre a questo, sono state portate avanti iniziative di tipo ordinario tra cui il rilascio di permessi, la gestione dei ricorsi e del mercato settimanale.
- Galleria: