Piana
Giovani ciclisti contro l'estrattivismo fanno tappa a Porcari
Ha fatto tappa anche a Porcari la scorsa settimana Il senso del ritorno – contro tutti gli estrattivismi, un viaggio in bicicletta lungo 400 chilometri intrapreso il 16 marzo…

Il 30 aprile a Capannori il Contest 'Talenti in scena Premio Lea Panigada'
Mercoledì 30 aprile, alle ore 21, sul palco del Concerto del Primo Maggio, in piazza Aldo Moro, si svolgerà il contest ‘Talenti…

Porcari, al consigliere Del Prete le deleghe ad agricoltura, turismo e Francigena
Questa mattina (3 aprile) il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha assegnato nuove deleghe al consigliere comunale Lori Del Prete, che già si occupa di giovani, valorizzazione della…

Al via la valutazione di impatto ambientale per l'impianto agrivoltaico RNE13
È aperta la valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Toscana per l'impianto agrivoltaico proposto da RNE13 srl, nei territori di Altopascio e Porcari, per realizzare…

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha raggiunto l'88,8 per cento. In calo la produzione di rifiuto indifferenziato pro capite
Sono i dati resi noti da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit in occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Iniziativa al centro di raccolta Ascit Salanetti 1

Settimana di sensibilizzazione sulla disabilità ad Altopascio: una serie di eventi per abbattere le barriere e promuovere l'inclusione
Una settimana dedicata alla disabilità con incontri, eventi, approfondimenti pensati per favorire una maggiore inclusione e consapevolezza nella comunità: è quello che succederà ad Altopascio dal 15…

Case a un euro: a Villa Basilica si può
Case a un euro a Villa Basilica? Sì, si può. Grazie alla mozione approvata in consiglio comunale, sarà possibile acquistare alla cifra simbolica di un euro immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza alla spopolamento e favorire il ritorno o l'arrivo di nuove persone a Villa Basilica

Consegnate gratuitamente oltre 1300 piante di olivo a imprese agricole e cittadine grazie ad un progetto promosso da comune, frantoio sociale del Compitese e CIA Toscana nord
Si è conclusa con successo la distribuzione gratuita di oltre 1.300

Primavera nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla: tutte le attività e gli eventi per aprile e maggio
Alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla è arrivata la primavera, portando con sé un ricco calendario di eventi che animeranno i mesi di aprile e maggio. In programma visite guidate per la fioritura…

Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia
Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia da parte delle figlie, dei nipoti e di tutti i parenti e gli amici!!!. e, ovviamente, anche…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
Sono terminati gli interventi strutturali per il restauro della marginetta votiva situata a Camigliano, sullo 'Stradone' nel tratto compreso tra via Delle Pianacce e via Delle Ralle. E’ stata consolidata l’intera struttura mediante l'allargamento delle fondazioni, la ricostruzione della compagine muraria, il rifacimento della copertura, la ripulitura e la ripresa degli intonaci degli esterni. E’ in corso il rilascio del permesso da parte della Soprintendenza per intervenire sulla tinteggiatura dell’esterno della marginetta e per avviare i lavori di riqualificazione dell’interno che, oltre alla ripresa degli intonaci, prevedono anche il restauro degli affreschi e, per quanto riguarda la pavimentazione, la ripulitura del cotto.
“Si tratta di un intervento importante, perchè questo bene storico-architettonico di proprietà comunale ha un alto valore storico e simbolico per il paese di Camigliano che da tempo attendeva la sua riqualificazione - affermano il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi e il consigliere comunale Gianni Campioni-. L’obiettivo è riportare la marginetta votiva alla sua originaria bellezza per restituirla alla comunità. Un’opera complessa, poiché è stato necessario intervenire anche a livello strutturale. I lavori sono in fase avanzata e la loro conclusione è prevista all’inizio del prossimo anno”.
L'edificio, ha una forma semicilindrica con una facciata in stile neoclassico caratterizzata da un frontone a timpano che sovrasta un'apertura incorniciata da due lesene. L'ingresso ad arco è chiuso da un cancellato in ferro ed è sovrastato da una lapide in marmo con iscrizione. Al suo interno è presente un piccolo altare con opere pittoriche.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 227
"Questo nuovo percorso è necessario, perché negli anni la regolamentazione esistente si è dimostrata inadeguata e non più al passo con i tempi - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Oggi abbiamo la possibilità, con un percorso ragionato e condiviso con gli stessi operatori e rappresentanti di categoria, di rilanciare il mercato settimanale altopascese, con l'obiettivo di renderlo anche maggiormente appetibile e quindi ulteriormente vitale".
La nuova pianificazione prevede un'accurata analisi dell'attuale situazione del mercato, delle fiere e dei posteggi. Il Comune esplorerà anche nuove aree destinate al commercio su area pubblica e nuove manifestazioni commerciali.