Piana
Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 8684
Clamoroso colpo di scena a Lunata, presso lo stabilimento della Smurfit Kappa dove l'altra sera era stato trovato privo di vita un operaio di 52 anni di origini albanese, Artan Kaja. In un primo momento si è pensato ad una caduta dall'alto, poi, ad un malore improvviso. Ma ciò che non convinceva era la ampia macchia di sangue sull'asfalto e il foro sulla testa della vittima. Da qui la decisione di procedere a tutta una serie di accertamenti e, oggi in particolare, ad un esame approfondito del cadavere che ha visto implicati i carabinieri del reparto operativo del comando provinciale di Lucca e il personale medico. La vittima è stata uccisa con un colpo di pistola alla testa e gli investigatori hanno individuato il probabile assassino che è stato sottoposto a fermo di polizia giudiziaria. L'omicidio è maturato nell'ambiente di lavoro, il presunto omicida è albanese e non si esclude la pista passionale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Conferenze, spettacoli teatrali e presentazioni di libri. Sono queste le iniziative promosse dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del 'Giorno della Memoria 2025' dedicate al ricordo della Shoah. Un ricco programma di eventi realizzato dal Comune di Capannori, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Anpi Capannori, Liceo scientifico 'E.Majorana' e Liberation Route Europe. Con l'Istituto Comprensivo 'Ilio Micheloni' e l'Istituto Comprensivo di Camigliano saranno invece realizzati degli incontri con Francesca Nardini, nipote di Clotilde Nardini, riconosciuta Giusta tra le Nazioni, e altre iniziative si terranno al liceo 'E. Majorana'.
"Siamo soddisfatti del programma di eventi che siamo riusciti a mettere insieme per ricordare una delle pagine più tragiche della nostra storia - afferma l'assessore alla cultura Claudia Berti -. Si tratta di appuntamenti particolarmente di qualità, dove si pone l'accento sulla quotidianità delle persone deportate, attraverso la musica, le proiezioni di film, l'arte teatrale. Alcune iniziative invece si svolgeranno nelle scuole e saranno rivolte agli studenti, perché siamo fermamente convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere quanto accaduto, affinché non si ripeta mai più. La memoria è uno strumento di crescita personale e sociale di cui dobbiamo riscoprire il valore ogni giorno di più, perché ci permette di comprendere il presente e costruire un futuro di uguaglianza e di democrazia".
"La memoria del passato, bene comune di ogni collettività, va preservata - dice Nicola Barbato, componente dell'Isrec -. Le iniziative che anche quest'anno Isrec di Lucca e l'amministrazione comunale di Capannori svolgeranno, sono il frutto di un impegno non episodico: dalla ricerca storica locale al contributo della storiografia, dalla interlocuzione con il mondo della scuola e con i cittadini al grande lavoro delle associazioni culturali e del partigianato presenti nel territorio. Fare memoria è anche porgere ai più giovani aspetti meno conosciuti, come quella musica che, prigioniera ieri nelle recinzioni dei campi, può essere oggi di nuovo ascoltata attraverso composizioni che hanno influito sulla cultura italiana ed europea".
"Come Anpi Capannori condividiamo la necessità di un programma di iniziative della Memoria condiviso e sentito sul territorio - conclude Luigi Lippi, presidente Anpi Capannori -. Non dimenticare è un presupposto fondamentale della democrazia e infatti l'attuazione della memoria è l'attuazione del dettato costituzionale nella sua interezza. Ringraziamo Isrec e il Comune per la collaborazione realizzata".
"Le iniziative promosse dal Comune di Capannori e dagli altri soggetti al tavolo sono fortemente legate al territorio, partono dal territorio – sostiene Orazio Trinchera, in rappresentanza del liceo 'E. Majorana' –. Gli eventi storici partono partono dalle vicende della vita quotidiana del nostro territorio. Questo può fare la differenza".
Di seguito il programma delle iniziative: Sabato 11 gennaio, ore 18:00, al Cinema Teatro Artè, in via Piaggia a Capannori, "Il dovere di ricordare", musica e storie dai campi di concentramento di Alessandro Dominguez, all'interno della rassegna "Musica prigioniera, Musica liberata"; Giovedì 23 gennaio, ore 18:00, al polo culturale Artemisia di Tassignano, "L'ultima nota", musica e musicisti nei lager nazisti, dialogo con Roberto Franchini, autore del libro, all'interno della rassegna "Musica prigioniera, Musica liberata"; Domenica 26 gennaio, ore 17:00, al Cinema Teatro Artè, via Piaggia a Capannori, proiezione del film "La scelta di Sophie"di Alan Pakula – Usa 1982, 157', con Meryl Streep, Kevin Kline a cura di Cineforum Ezechiele 25, 17; Lunedì 27 gennaio, ore 21:00, al Cinema Teatro Artè, via Piaggia a Capannori, il Teatro La Baracca presenta "Lettere di Tedeschi", tratto da "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, commento ed elaborazione drammaturgica di Malia Ermini, letture di Gianfelice D'Accolti; Venerdì 31 gennaio, ore 21:00, nella Sala Consiglio Comunale di Capannori, "Tra fede e coraggio: Don Arturo Paoli e gli oblati del Volto Santo a difesa dei civili", interviene Emmanuel Pesi con letture tratte dalle lettere di don Arturo Paoli, realizzato in collaborazione con il Fondo di Documentazione Arturo Paoli, iniziativa che si inserisce nel calendario di eventi promossi sul territorio di Lucca e provincia nel decennale della morte di fratel Arturo Paoli.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.
Per informazioni tel. 0583 428443 - 0583 936427,