Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Un contributo dai territori per risolvere l'annoso problema dell'emergenza abitativa. Anche il Comune di Porcari ha emanato lo scorso mercoledì (11 agosto) l'avviso pubblico per l'acquisto di alloggi destinati ad incrementare il patrimonio Erp del Comune, secondo le indicazioni e grazie ai fondi stanziati dalla Regione Toscana.
I privati proprietari fino alle 12 di martedì 17 agosto potranno presentare le manifestazioni di interesse, che dovranno pervenire in forma digitale all'indirizzo Pec del Comune di Porcari (comune.porcari@postacert,toscana.it), indicando nell'oggetto Manifestazione di interesse per proposta immobili in acquisto destinati all'incremento dell'offerta di alloggi di Erp.
"Abbiamo deciso - spiega l'assessora al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi - di aderire a questa opportunità concessa dalla Regione Toscana, che sul tema ha impegnato 8 milioni di euro, per rispondere alla richiesta di alloggi sociali sul territorio. Ad oggi, infatti, nel territorio del Comune ci sono 42 domande in graduatoria per l'assegnazione di alloggi Erp. Gli immobili acquistati, che entreranno a far parte integrante del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, potrebbero dare un'importante risposta a questa esigenza, contribuendo a contenere i livelli di disagio sociale ed economico prodotti dalla crisi che ha investito l'intero paese".
Secondo quanto richiesto nel bando gli alloggi devono essere liberi, corrispondere a un intero fabbricato o ad una porzione di fabbricato costituito da almeno 4 alloggi e gestibili autonomamente e senza gravami di condominio.
Le proposte che perverranno al Comune verranno valutate dall'amministrazione e ordinate secondo il criterio di economicità dell'offerta e della localizzazione, quindi consegnate al Livello ottimale d'esercizio d'ambito (Lode) dell'Erp, che le istruirà e le trasmetterà alla Regione Toscana. L'ente deciderà l'assegnazione dei finanziamenti ai singoli comuni per l'acquisto degli immobili, che dovrà avvenire, sotto forma di contratto preliminare di compravendita, entro il 15 dicembre.
Lo schema della domanda si può scaricare nella sezione modulistica del sito del Comune di Porcari (www.comunediporcari.org).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 54
Sabato 14 agosto alle 21 l'evento che rappresenta il momento distintivo del Festival dedicato ad Antonello Vannucchi a cui è di dedicata l’edizione 2021 (la 17ma) di Montecarlo Jazz & Wine Fest.
Saranno le composizioni proprio del grande vibrafonista e pianista jazz lucchese quelle eseguite dal gruppo Marco Cattani & Michela Lombardi 5tet.
Musiche di alto spessore artistico: in gran parte originali come originale è l’arrangiamento che ci viene proposto con bravura di tutti i componenti l’ensemble del Circolo Lucca Jazz, realizzato da Marco Cattani. Michela Lombardi, lady indiscussa nel panorama del vocal jazz swinger italiano, in questa occasione dimostra tutta la sua maestria che va oltre il cantare per divenire anche creazione di testi per i brani di Vannucchi che completano e danno così giusto spessore alle sue musiche.
Franco Santarnecchi alle tastiere ci offrirà tutto il suo talento e la sua grande musicalita’. Grande artista dal carattere eclettico, proviene da una famiglia storica di musicisti e può vantare importanti collaborazioni con altri grandi artisti come lui: nazionali ed internazionali.
Anche Fabrizio Desideri, già noto al pubblico lucchese per la sua versatilità ed il gusto nell’uso dei fiati nel jazz che lo contraddistingue, cosi come Michele Vannucci alla batteria: indiscusso talento di questo strumento, vantano entrambi un curriculum artistico di alto spessore e rifiniscono, valorizzandolo questo ensemble jazzistico speciale; da non perdere! L’evento si volgerà alle ore 21,00, nel rispetto delle nuove norme anti Covid, nel Chiostro dell’Istituto Pellegrini Carmignani -
Ingresso Libero da Via Roma 3 dalle ore 21,00