Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 45
In occasione del campionato nazionale di ciclismo a cronometro, organizzato dall'Us Toscogas Marginone in collaborazione con la Sagra del Cencio, l'amministrazione D'Ambrosio, insieme con la Farmacia comunale Altopascio, ha installato proprio ieri (venerdì 13) il primo dei sette cartelli "Io rispetto il ciclista", che dalle prossime settimane popoleranno il territorio comunale nei punti di accesso al paese. Altopascio è così il primo Comune della zona ad aver aderito alla campagna e l'auspicio è che anche altri territori facciano la propria parte.
A presentare l'iniziativa è stato proprio il presidente della Farmacia comunale, Roberto Marchetti insieme con il sindaco, Sara D'Ambrosio e con il delegato alla sicurezza dell'associazione corridori ciclisti professionisti italiani e ideatore della campagna nazionale "Io rispetto il ciclista", Marco Cavorso.
Altopascio è entrato nella rete dei 2500 Comuni italiani che hanno già installato i cartelli lungo le strade del proprio territorio maggiormente frequentate dai ciclisti, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini al rispetto di chi si muove e di chi corre in bici.
"Il messaggio che vogliamo diffondere è duplice - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e il presidente della Farmacia comunale, Roberto Marchetti - stare vicini ai giovani e allo sport ed essere attenti alla valorizzazione del territorio e alla sicurezza stradale. Questi cartelli ricordano a tutti di tenere la distanza di sicurezza di un metro e mezzo nel sorpasso di una bicicletta. Un richiamo all'attenzione per chi guida un veicolo e un messaggio che invita tutti i ciclisti, singoli o in gruppo, alla prudenza e al rispetto delle regole del codice della strada, tenendo la destra in unica fila sulle strade trafficate, utilizzando il casco e possibilmente indicatori luminosi anche di giorno. La cultura della sicurezza stradale la si fa con messaggi chiari e semplici, capaci di parlare a tutti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 42
Sono circa 4mila e sono stati davvero tutti bene perché si sono regalati una o più serate di musica, libri, teatro, buon cibo e ottimo vino. Sono i partecipanti alla seconda edizione di Stanno tutti bene, il festival che si è tenuto dal 4 all'8 agosto a Gragnano (Capannori), al fresco delle colline, tra vigne e oliveti della Tenuta Lenzini.
Un pubblico eterogeneo, educato e sorridente, composto da famiglie (compresi nonni e nipoti) e ovviamente da tantissimi giovani, molti provenienti anche da fuori provincia, che ha gradito ancora una volta la formula di un festival nato per rilanciare - in tutta sicurezza - il settore dello spettacolo e capace di dare anche una spinta all'economia del territorio. Le migliaia di ingressi, infatti, si sono convertite in circa 10mila i piatti serviti dai ristoratori presenti con i loro stand durante le serate. Piatti della tradizione o creazioni gourmet, tutti a km0, serviti con stoviglie biodegradabili e accompagnati dall'ottimo vino biodinamico della tenuta Lenzini.
Di rilancio di un settore ancora gravemente sofferente per la pandemia, vale a dire quello dello spettacolo dal vivo, ha voluto parlare anche Daniele Silvestri che sul palco di Stanno tutti bene si è esibito domenica 4 agosto, quando nella tenuta erano presenti circa 1400 persone. In una intervista rilasciata poco prima del concerto e poi anche sul palco, infatti, il cantautore romano ha parlato dell'emozione ma anche dell'incertezza di ritornare a fare musica dal vivo (qui l'intervista integrale https://bit.ly/3ACwGW0).