Piana
Porcari, al consigliere Del Prete le deleghe ad agricoltura, turismo e Francigena
Questa mattina (3 aprile) il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha assegnato nuove deleghe al consigliere comunale Lori Del Prete, che già si occupa di giovani, valorizzazione della…

Al via la valutazione di impatto ambientale per l'impianto agrivoltaico RNE13
È aperta la valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Toscana per l'impianto agrivoltaico proposto da RNE13 srl, nei territori di Altopascio e Porcari, per realizzare…

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha raggiunto l'88,8 per cento. In calo la produzione di rifiuto indifferenziato pro capite
Sono i dati resi noti da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit in occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Iniziativa al centro di raccolta Ascit Salanetti 1

Settimana di sensibilizzazione sulla disabilità ad Altopascio: una serie di eventi per abbattere le barriere e promuovere l'inclusione
Una settimana dedicata alla disabilità con incontri, eventi, approfondimenti pensati per favorire una maggiore inclusione e consapevolezza nella comunità: è quello che succederà ad Altopascio dal 15…

Case a un euro: a Villa Basilica si può
Case a un euro a Villa Basilica? Sì, si può. Grazie alla mozione approvata in consiglio comunale, sarà possibile acquistare alla cifra simbolica di un euro immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza alla spopolamento e favorire il ritorno o l'arrivo di nuove persone a Villa Basilica

Consegnate gratuitamente oltre 1300 piante di olivo a imprese agricole e cittadine grazie ad un progetto promosso da comune, frantoio sociale del Compitese e CIA Toscana nord
Si è conclusa con successo la distribuzione gratuita di oltre 1.300

Primavera nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla: tutte le attività e gli eventi per aprile e maggio
Alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla è arrivata la primavera, portando con sé un ricco calendario di eventi che animeranno i mesi di aprile e maggio. In programma visite guidate per la fioritura…

Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia
Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia da parte delle figlie, dei nipoti e di tutti i parenti e gli amici!!!. e, ovviamente, anche…

Salanetti, dalla conferenza dei servizi ancora nessuna autorizzazione all'impianto
Si è conclusa con un nulla di fatto la conferenza dei servizi della Regione Toscana che si è svolta ieri (28 marzo): all'ordine del giorno c'era l'autorizzazione -…

Verso il Luglio Altopascese 2025: già oltre 70 mila euro di contributi ottenuti per un mese di bellezza, spettacolo e aggregazione
Si è già messa in moto la macchina organizzativa per il nuovo Luglio Altopascese, il ricco calendario di eventi che, tutti i giorni per l'intero mese…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Esprimere la propria netta contrarietà alla gestione da parte della Multiutility delle risorse idriche e della sua quotazione in borsa ed evidenziare la necessità, con i tempi necessari in un quadro in continua evoluzione, di giungere alla costituzione di una società interamente in house per la gestione locale della risorsa idrica; impegnarsi per riunire le risorse idriche dell’area lucchese in un’unica società di gestione omogenea nel contesto del relativo sub ambito per migliorare l'efficienza del servizio e una gestione territoriale non centralizzata ma più vicina ai cittadini; ribadire la necessità del controllo pubblico in house delle risorse idriche nell’ambito del quale, di concerto con AIT (Autorità Idrica Toscana), gli indirizzi strategici, la governance, la proprietà dei beni strumentali siano riconosciute in capo agli enti locali.
Sono queste le principali richieste rivolte al sindaco e alla giunta dalla mozione a sostegno del percorso di ripubblicizzazione del servizio idrico presentata ieri (martedì) in consiglio comunale dal capogruppo della Lega Domenico Caruso (primo firmatario) e dal consigliere comunale di ‘Capannori 2034’, Gianni Campioni, con i voti favorevoli della maggioranza (Pd, Capannori 2034, Capannori Corre!, Alleanza Rosso Verde), della Lega e di Forza Italia e l’astensione di Fratelli d’Italia e di Capannori Cambia.
Premettendo che il servizio idrico è di primaria importanza per i cittadini ed anche a livello europeo è diventato un tema più che mai urgente all’interno del processo di efficientamento e transizione ecologica degli Stati Membri e che il Next Generation EU sollecita i vari Paesi ad investire nella tutela del territorio e della risorsa idrica, attraverso diverse linee di investimento, la mozione conferma la volontà di ripubblicizzare Acque spa partendo dal presupposto che l'acqua è un bene comune di proprietà collettiva, essenziale per la vita delle persone e del pianeta e ricorda il referendum abrogativo del 12-13 Giugno 2011, in cui oltre 25 milioni di cittadini hanno votato SÌ, esprimendo la chiara volontà popolare di gestione pubblica dell’acqua, libera dalle logiche del profitto.
Il documento approvato dal consiglio comunale evidenzia, inoltre, che che nel luglio 2021 il consiglio comunale di Capannori ha espresso un parere favorevole alla costituzione di una nuova società interamente pubblica con l'obiettivo di acquisire le quote private attualmente presenti in Acque Spa al fine di dare seguito al processo di ripubblicizzazione e gestione del servizio nella forma in-house con l’obiettivo di avere ritorni per la comunità in termini di tariffe e/o maggiori investimenti.
“A seguito dell'avvio del percorso di ripubblicizzazione, nel 2022 la società Alia spa ha incorporato diverse società tra cui Publiservizi quale primo atto che dà vita alla Multiutility attiva nei settori di ambiente, ciclo idrico integrato ed energia. Publiservizi detiene il 19% delle quote di Acque spa, per effetto della fusione per incorporazione del socio pubblico Publiservizi in Alia automaticamente Acque Spa ha visto inserire all’interno delle sue quote societarie la multiutility che da statuto ha l’obiettivo di essere quotata in borsa - si spiega nella mozione-. Per questo l'ingresso in Acque spa di Alia rende difficoltosa, fino alla ridefinizione degli ambiti territoriali, l'effettiva nascita di una società in house. L’accesso e la disponibilità dell’acqua deve essere garantito a tutti i cittadini, poiché il diritto all’acqua rientra nel novero dei diritti inalienabili e inviolabili della persona. L’acqua non è una merce ma un bene pubblico limitato destinato al soddisfacimento dei bisogni primari per cui è necessaria una gestione pubblica partecipativa del ciclo integrato dell’acqua in grado di garantire un uso universale e solidale delle risorse nel quadro delle politiche complessive di tutela e gestione del territorio per mezzo di tariffe sostenibili a tutti gli utenti”.
Il documento sottolinea infine che ‘Pur avendo avuto in questi anni Acque spa una gestione positiva, adesso si apre una nuova fase, dove la scelta della gestione pubblica dell'acqua potrà permettere di effettuare nuovi investimenti volti ad estendere e ammodernare la rete idrica sul territorio comunale oltre che contenere i costi a carico degli utenti’.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 262
E’ a buon punto la riqualificazione del centro del paese di Verciano in fase di realizzazione da parte dell’amministrazione comunale con l’obiettivo di portare un miglioramento sostanziale ad un’ importante zona centrale della frazione che svolge funzioni sociali e aggregative in occasione di manifestazioni e di attività mercatali.
Lo stato dei lavori è stato illustrato questa mattina (mercoledì) durante una conferenza stampa ‘in loco’ dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi.
I lavori di riqualificazione interessano Via dei Boschi e gli spazi circostanti, nel tratto compreso fra l’incrocio con via di Ponte Strada e la chiesa medievale dei SS. Vincenzo e Stefano per una superficie complessiva di circa 1.400 metri quadrati.
L’opera di riqualificazione, per un investimento di circa 300 mila euro, prevede la rigenerazione di un tratto stradale che diventa una via-piazza tramite la rimozione completa dell’asfalto esistente e la realizzazione di un nuovo asfalto tipo natura per tutta l’area e inserti longitudinali, di colore chiaro, nel manto stradale, che avranno la funzione di indurre i mezzi in transito a rallentare. Sarà realizzata un’area in sicurezza e abbellita da spazi verdi ricavati anche da una depavimentazione intorno agli alberi presenti, arredi urbani come panchine ed illuminazione a terra, che potrà essere utilizzata per vari eventi e in particolare per i tradizionali ‘Mercatini di Natale’. Saranno realizzati anche interventi di regimazione idraulica.
I lavori termineranno entro la metà di novembre.
“Questo intervento riveste particolare rilievo perché va a riqualificare un’importante area di Verciano – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi-. La zona interessata dai lavori è infatti strategica, perché è il cuore pulsante del paese, vista la presenza di abitazioni, attività commerciali, una sala polivalente per iniziative promosse dai paesani ed è lo spazio dove si svolgono i Mercatini di Natale che da anni sono uno dei ‘grandi eventi’ di Capannori. Un’opera che metterà a disposizione della comunità un’area più bella e funzionale stimolando la socializzazione e la realizzazione di eventi che fanno vivere il paese. Il progetto è anche pensato per incrementare la sicurezza stradale, tematica che per l’amministrazione comunale è una priorità, sia per la nuova conformazione di via dei Boschi, sia perché l’incrocio con via di Ponte Strada grazie all’intervento complessivo viene reso più visibile – prosegue Francesconi -. I lavori termineranno in tempo utile per consentire lo svolgimento degli ormai tradizionali Mercatini di Natale che quest’anno saranno ancora più attrattivi e più belli, perché collocati in un nuovo spazio urbano riqualificato. Prosegue quindi l’attenzione dell’amministrazione comunale per il miglioramento e il decoro delle sue numerose frazioni, perché per noi ogni paese conta”.