Piana
Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 62
Settant’anni di storia e di impegno nel tenere vive tradizioni e repertori che, altrimenti, sarebbero andati perduti. La Filarmonica Alfredo Catalani di Porcari ha festeggiato sabato sul palco di piazza Felice Orsi questo speciale compleanno e, per l'occasione, il sindaco Leonardo Fornaciari ha premiato la banda con la Torretta d'oro.
Un riconoscimento che il Comune di Porcari assegna a quelle persone o realtà associative che si sono distinte nel tenere alti i valori della comunità, che rappresenta un grazie collettivo e che la Filarmonica ha accolto con stupore e felicità di fronte al pubblico dell'Estate porcarese.
Benché le radici della banda siano da ricercarsi a cavallo tra Ottocento e Novecento, è solo dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, che la formazione si costituisce ufficialmente. “In questi settant’anni – dice il sindaco Leonardo Fornaciari – la Filarmonica Alfredo Catalani ha svolto un prezioso lavoro di divulgazione culturale, sia in ambito musicale, sia nel conservare tradizioni e usanze del nostro territorio. In ogni circostanza la filarmonica ha perseverato nella propria funzione sociale, di educazione e di aggregazione delle persone e dei giovani in particolare. Oltre a dedicarsi con successo alla normale attività, infatti, ha messo in piedi una vera e propria leva di giovani musicisti, continuando nell’organizzazione di corsi di avviamento alla musica completamente gratuiti, grazie anche al lavoro puntuale e appassionato di vari direttori che si sono succeduti. La meritata Torretta d'oro vuole essere il segno della gratitudine di tutta la comunità di Porcari”.
E proprio gli allievi della scuola di musica e i giovani musicisti della Catalani Young Band hanno fatto il loro esordio sabato nelle file della banda.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 48
Musica, teatro, laboratori, passeggiate nel verde. Li propone la manifestazione 'Compitese In-canto e favola' organizzata dall'associazione 'Bubamara Teatro' in collaborazione con il Comune che prenderà il via venerdì 16 luglio alle ore 21.30 a Ruota, nella piazzetta del paese, con il concerto del gruppo "La Serpe d'Oro" che presenterà il suo ultimo album 'Il Pane e la Sassata' che propone rielaborazioni di musiche popolari toscane.
Martedì 20 e mercoledì 21 luglio la rassegna proseguirà con il laboratorio di teatro e video "Tik Tok Teatro' in programma dalle 15.30 alle 18.30, rivolto a ragazzi da 12 a 15 anni, che si terrà al centro culturale 'Le Macine' di Castelvecchio di Compito.
Sabato 24 luglio alle ore 21.30, inoltre, è in programma 'Passeggiando per il Compitese' una passeggiata guidata al Lago della Gherardesca. Martedì 27 e mercoledì 28 luglio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 si terrà un secondo laboratorio, sempre al centro 'Le Macine' di Castelvecchio di Compito, rivolto ai bambini dagli 8 agli 11 anni dedicato al teatro intitolato 'Cantastorie dei Racconti Raccolti' incentrato sulle favole. 'Compitese In-canto e favola' si concluderà domenica 1 agosto alle 21.30 a Ruota, nella piazza del paese, con lo spettacolo buffo con attori ruspanti 'Ammesso e non concesso' della Compagnia "Grazia e i Perditempo" che riprende l'antica tradizione della zingaresca.
"E' con piacere che abbiamo collaborato a questa manifestazione che valorizza e rivitalizza le tradizioni del Compitese nell'ambito del teatro, come le zingaresche, offrendo occasioni di svago e divertimento anche in campo musicale, e promuovendo al contempo questa bella zona situata a sud del nostro territorio – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. I laboratori inoltre daranno la possibilità a bambini e ragazzi di ritrovarsi e divertirsi insieme apprendendo tecniche su video e teatro".