Piana
I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
Sabato prossimo, 29 maggio alle ore 14 al Camelieto del Compitese, si terrà un evento commemorativo in ricordo di Alessandra Biagi, uccisa 11 anni fa dall'ex compagno. L'iniziativa promossa dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità nell'ambito della XXXII Mostra Antiche Camelie della Lucchesia si svolgerà nei pressi della camelia dedicata a lei e alle altre donne private del diritto di vivere e vedrà la lettura di poesie con accompagnamento musicale a cura dei musicisti Marco Bachi e Maurizio Micheli.
Alla giornata parteciperanno i familiari di Alessandra, l'assessore ai diritti, Serena Frediani, la presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani e Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese. Sarà presente anche una delegazione dell' Associazione 'Luna' , che esporrà alcune creazioni di sartoria realizzate da donne ospitate dal Centro antiviolenza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 47
L'ottava Commissione Consiliare presieduta dal consigliere comunale Gaetano Ceccarelli, che ha competenza in materia di agricoltura, insieme all'assessore del settore Serena Frediani ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria degli agricoltori per fare il punto sulle problematiche del comparto ed individuare possibili soluzioni.
Alla riunione hanno partecipato Andrea Elmi presidente provinciale di Coldiretti, Paolo Scialla per la C.I.A., Matteo Binazzi per Confagricoltura e Francesco Ambrogini per l'Associazione Toscana Miele, i quali hanno evidenziato le criticità in cui si trova l'agricoltura nella Piana di Lucca. Tra i maggiori problemi evidenziati dalle associazioni di categoria i danni causati dalle gelate tardive che hanno causato danni consistenti alle colture e quindi la necessità di interventi da parte della Regione, il fenomeno dell'abbandono dei terreni che ha notevoli ripercussioni negative sulla manutenzione ed il decoro del territorio, favorendo il proliferare della fauna selvatica e nociva, nonchè la questione riguardante la ex Latteria di S. Ginese ora gestita dalla società Arborea, che purtroppo non utilizza più il latte locale.
Nel corso dell'incontro i rappresentanti delle associazioni hanno espresso apprezzamento per l'erogazione di contributi da parte del Comune tramite bando, per l'acquisto di biotrituratori per ridurre gli abbruciamenti e di conseguenza le polveri sottili sollecitando un ampliamento dei termini per la presentazione delle domande e dei fondi stanziati.
Il presidente della commissione Gaetano Ceccarelli esprime apprezzamento per il proficuo confronto avvenuto durante l'incontro, assicurando che il Comune di Capannori sarà sempre al fianco di coloro che operano in questo settore primario e fondamentale, che rappresenta anche un insostituibile presidio di cura del territorio.
"Mi farò carico di seguire e sollecitare la conclusione della procedura di approvazione del nuovo regolamento comunale di manutenzione del verde pubblico e privato, attualmente in fase di istruttoria, per dare una prima risposta concreta all'esigenza di mantenere in buono stato i terreni – afferma Ceccarelli-. Assicuro inoltre l'impegno dell'amministrazione comunale nei confronti della Regione e degli altri enti pubblici competenti in materia, per sollecitare l'adozione delle misure richieste dalle associazioni di categoria che non rientrano nelle dirette competenze del Comune".
Le conclusioni della riunione sono state affidate all'assessore Serena Frediani che ha informato i presenti sull'incontro da lei avuto nelle scorse settimane con la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi alla quale ha chiesto interventi mirati per contenere le specie dannose per l'agricoltura come ungulati e piccioni. Rispetto al problema dell'abbandono dei terreni Frediani ha auspicato che questa problematica possa trovare soluzione nelle previsioni nel Piano di Sviluppo Rurale che dovrà essere approvato nel 2023.