Piana
I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 108
Dare alle ragazze e ai ragazzi altopascesi un luogo istituzionale, spazioso e allestito con quello che serve, dove discutere la tesi di laurea. È quanto ha deciso l'amministrazione D'Ambrosio, con la delibera approvata in giunta, attraverso la quale si concede l'utilizzo gratuito di Sala Granai, in piazza Ospitalieri. Un'iniziativa che vuole rappresentare una soluzione per tutti gli universitari che si stanno per laureare e che non vogliono farlo chiusi in casa: non è ancora possibile, infatti, a causa dell'emergenza sanitaria, discutere la propria tesi nelle sedi universitarie.
"Si tratta di una piccola attenzione, che però crediamo possa avere un gran significato per i ragazzi - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e il presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi -. Diversi ragazzi e genitori ci avevano chiesto questa possibilità e ci siamo mossi in questa direzione: mettere a disposizione uno spazio comunale ci sembra il giusto modo per onorare un traguardo così importante nel percorso formativo e di studio di ogni studente. La sala inoltre rispetta tutti i protocolli Covid e offre quindi la possibilità di invitare i familiari, i parenti e gli amici, secondo i numeri previsti, così da condividere maggiormente il momento di festa".
Sala Granai ha copertura di rete Wi-fi e il Comune mette a disposizione anche l'utilizzo del videoproiettore. La sala, inoltre, può ospitare fino a un massimo di 28 persone.
Per prenotare la Sala Granai occorre scrivere un'email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Due living lab on line per parlare di turismo ed economia circolare. Li promuove il Comune di Capannori nell'ambito del progetto ACTION (Attivazione Cantiere Transfrontaliero per l'Inserimento OccupazioNale) finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, incentrato sulle filiere del turismo e della nautica da diporto per favorire l'evoluzione verso modelli di economia circolare.
Organizzate da Manpower, le due esperienze laboratoriali innovative, luogo di incontro tra imprese del settore del turismo, esperti/opinion leader e persone in cerca di occupazione per un primo momento di confronto per alimentare interesse verso i temi legati all'economia circolare sono in programma giovedì 27 maggio e lunedì 31 maggio dalle 14.30 alle 17.00.
"La conversione della filiera turistica verso modelli di economia circolare è una grande opportunità di crescita per il nostro territorio e il progetto ACTION ci dà l'opportunità di lavorare su questo fronte - afferma l'assessore al turismo, Lucia Micheli-. Le imprese e tutti i soggetti che effettuano investimenti nei settori che prestano una forte attenzione all'ambiente hanno infatti oggi un valore aggiunto rispetto alle altre, considerando che il turismo sostenibile è in costante crescita da anni. Questi due laboratori rappresentano un'occasione importante di confronto tra imprese, esperti e persone in cerca di occupazione ed auspico quindi una grande partecipazione".
Il primo laboratorio vedrà la partecipazione di Paolo Marcesini che interverrà sul tema "Economia circolare nel turismo" (l'unico futuro possibile non una possibilità; le differenze con l'economia lineare; l'economia circolare nella totalità delle imprese) e di Maria Grazia Lucchesi che affronterà il tema "L'autoimprenditorialità nel turismo privato". All'iniziativa interverrà l'assessore al turismo del Comune di Capannori, Lucia Micheli.
Il laboratorio del 31 maggio verterà ancora su turismo e sviluppo sostenibile con un focus particolare su pubblica amministrazione e associazioni di categoria.
Interverranno Giovanna Pizzanelli che parlerà di "Politiche di sviluppo territoriale e sostenibile" (l'agenda 2030 il ruolo della P.A.; il ruolo della classe imprenditoriale; i pilastri della PNRR- Piano nazionale ripresa e resilienza) e Cesare di Notte che porterà un contributo su "L'autoimprenditorialità nel turismo e nella pubblica amministrazione" – "La sostenibilità, La Biosfera, L'impatto ambientale: cosa fare nella ristorazione" . A questo incontro interverrà il sindaco di Capannori, Luca Menesini.
Per informazioni e iscrizioni ai due laboratori è possibile consultare il sito di Manpower https://www.manpower.it/azienda/circulaction-lab.