Piana
Inaugurata la doppia rotatoria sulla via Pesciatina a Lunata
Sindaco Del Chiaro: “Un intervento che riveste un’importanza strategica poiché va a completare il sistema di rotatorie sulla via Pesciatina. Traffico più scorrevole e diminuzione dei tempi di percorrenza”
La medaglia della città di Lucca ai proprietari di Villa Reale di Marlia
Hanno comprato e restaurato integralmente una delle dimore reali più grandi, antiche e importanti d'Italia restituendola alla pubblica fruizione dando vita a un complesso museale di rilievo internazionale.
Joelette & Jubilee - JJ 2025: un cammino di inclusione e speranza dalla Toscana a Roma lungo la Via Francigena
Una carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma. Prende vita Joelette & Jubilee - JJ 2025, il progetto…
Giovani ciclisti contro l'estrattivismo fanno tappa a Porcari
Ha fatto tappa anche a Porcari la scorsa settimana Il senso del ritorno – contro tutti gli estrattivismi, un viaggio in bicicletta lungo 400 chilometri intrapreso il 16 marzo…
Il 30 aprile a Capannori il Contest 'Talenti in scena Premio Lea Panigada'
Mercoledì 30 aprile, alle ore 21, sul palco del Concerto del Primo Maggio, in piazza Aldo Moro, si svolgerà il contest ‘Talenti…
Porcari, al consigliere Del Prete le deleghe ad agricoltura, turismo e Francigena
Questa mattina (3 aprile) il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha assegnato nuove deleghe al consigliere comunale Lori Del Prete, che già si occupa di giovani, valorizzazione della…
Al via la valutazione di impatto ambientale per l'impianto agrivoltaico RNE13
È aperta la valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Toscana per l'impianto agrivoltaico proposto da RNE13 srl, nei territori di Altopascio e Porcari, per realizzare…
Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha raggiunto l'88,8 per cento. In calo la produzione di rifiuto indifferenziato pro capite
Sono i dati resi noti da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit in occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Iniziativa al centro di raccolta Ascit Salanetti 1
Settimana di sensibilizzazione sulla disabilità ad Altopascio: una serie di eventi per abbattere le barriere e promuovere l'inclusione
Una settimana dedicata alla disabilità con incontri, eventi, approfondimenti pensati per favorire una maggiore inclusione e consapevolezza nella comunità: è quello che succederà ad Altopascio dal 15…
Case a un euro: a Villa Basilica si può
Case a un euro a Villa Basilica? Sì, si può. Grazie alla mozione approvata in consiglio comunale, sarà possibile acquistare alla cifra simbolica di un euro immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza alla spopolamento e favorire il ritorno o l'arrivo di nuove persone a Villa Basilica
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
Oltre all'Antica Chiusa Borrini, visite guidate in programma sia nel borgo sia nel Camellietum compitese. Due i concerti in programma all'Auditorium Augusto Orsi: sabato 19 ottobre è in "Cristallofonia" (concerto con bicchieri di cristallo a cura del musicista Robert Tiso), mentre domenica 20 ottobre sarà la volta del cantautore Antonio Ciulla (voce, tastiera e chitarra acustica), che per l'occasione sarà accompagnato dal violoncello. Entrambi gli appuntamenti avranno inizio alle 15.30.
Domenica 20 ottobre c'è una doppia opportunità per gli appassionati delle passeggiate in natura. Al trekking con aperitivo finale lungo l'anello di Montecuccoli (dalle ore 9.30 alle 12.30) si aggiunge la proposta del gruppo Azimut alla scoperta del "Borgo delle camelie d'autunno" (Dalle ore 10 alle 17, prenotazione obbligatoria). Sempre domenica, animazione per bambini con gli asinelli (e il battesimo della sella), e viaggio nel micromondo degli insetti, dal suolo ai fiori, con il naturalista Michele Bertoncini.
Tre le mostra fotografiche in programma: "Paesaggi capannoresi" (Gruppo Fotografico Compitese); "Viaggio nel micro-mondo degli insetti, dal suolo ai fiori" (di Michele Bertoncini) e "Capannori, la bellezza ovunque" (Comune di Capannori).
Infine, come ogni fine settimana, cambia il menu del pranzo d'autunno, che vede protagonisti piatti della tradizione e cibo a chilometro zero. Questa è la proposta: tagliere di affettati, formaggi e crostini; matuffi con ragù o al pomodoro; zuppa frantoiana alla lucchese; trippa; salsiccia con fagioli; tortino di patate; torte lucchesi di cioccolato e verdura; piatto forte lucchese.
La mostra, che proseguirà poi anche sabato 26 e domenica 27 ottobre, è aperta dalle ore 10 alle 17. Partecipazione gratuita a incontri culturali, mostre, concerti. Il biglietto d'ingresso al Camelieto ha un costo di 5 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti); con il biglietto, oltre a visitare il Camelieto, è possibile partecipare alle visite guidate. La partecipazione alle passeggiate e ai trekking ha un costo di iscrizione. L'area di erogazioni cibo ha libero accesso. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 302
“Ogni giorno assistiamo a un tentativo di giustificare una delle figurette più clamorose del comune di Altopascio, dei suoi amministratori e delle altre realtà della piana tutte targate sinistra: i ritardi e gli errori urbanistici che hanno portato le norme di salvaguardia e quindi l'impossibilità di fare qualunque intervento edilizio, di qualunque genere”. Così esordisce Maurizio Marchetti di Noi Altopascio.
“Un danno enorme per tutti, derivante solamente dal grave disinteresse degli amministratori comunali, per il quale ad esempio Daniel Toci dovrebbe almeno restituire le deleghe dell'urbanistica e assumersi le sue gravi responsabilità- prosegue Marchetti- Nonostante i tentativi di dare la colpa a indagini idrogeologiche del genio civile o non si sa di chi, la realtà è contenuta in un documento ufficiale del comune di Altopascio, dove si dice testualmente: avviso di limitazioni dell'attività edilizia dovuta alla mancata approvazione del piano strutturale intercomunale entro la tempistica prevista".
“Una situazione che non si sa quanto andrà avanti, ma che denota l’incapacità cronica di queste amministrazioni comunali che hanno lo stesso colore politico e lo stesso disprezzo per i cittadini e le imprese, visto che hanno dato vita a un progetto urbanistico farsesco, gestito in solitudine e nelle segrete stanze, senza coinvolgere nessuno, in barba a qualunque concetto di partecipazione e democrazia, non essendo poi peraltro nemmeno capaci a completare l'iter nei tempi previsti- conclude- Un fallimento, uno dei tanti, di questo gruppo di dilettanti allo sbaraglio, capaci solo di fare annunci e farsi selfie, senza creare niente di positivo per i cittadini”.