Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Il Comune di Altopascio e il “Club gusto toscano” hanno fatto gli auguri di Natale con panettone, liquori e sigaro toscano. Presentata “Pittoresse”, una mostra tutta al femminile da non perdere.
La “Sala Granai” in piazza Ospedalieri ad Altopascio ha ospitato, nel pomeriggio di domenica 15 dicembre, tutti gli intervenuti per l’occasione, per il consueto scambio degli auguri natalizi. A fare gli onori di casa, in una piazza ed in un’Altopascio illuminata a festa, sotto una grande luna piena, è stato l’assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi. La particolarità della serata è stata, in primis, la visita alla mostra dal titolo “Pittoresse”. Un’esposizione di opere, tutte al femminile, che è stata pensata al fine di far conoscere, attraverso ritratti che spaziano dal novecento ai giorni nostri, il difficile percorso delle donne nel mondo dell’arte.
“Con Pittorersse abbiamo scelto di celebrare l’arte al femminile – ci ha detto Minicozzi – ma per troppo tempo lo spazio dedicato loro è stato ridotto. Quasi come se l’arte fosse solo una questione al “maschile” ed in cui le donne potessero essere solo ritratte e non soggetti ispiratori o creatori delle opere. Con questa mostra vogliamo contribuire alla riflessione sul ruolo delle donne artiste, risarcire un’attenzione che è mancata in tal senso e, in parte, guardare alle tendenze dell’arte contemporanea attraverso ben trenta esponenti di respiro mondiale” La prima particolarità della mostra è quella che tutte le opere in esposizione sono tutte state realizzate da artiste donne, la seconda è che queste provengono dai cinque continenti, dall’Australia, passando da Israele e la Palestina, dall’Africa al Sud America. Una policromia dell’affresco femminile nell’arte contemporanea.
“E’ un percorso – conclude l’assessore – che come Comune di Altopascio, abbiamo intrapreso lo scorso anno con una mostra sul mondo della street art, realtà a cui donne che fanno arte, guardano come un linguaggio accessibile per tutti”. La mostra è stata pensata per essere fruibile sia dai bambini che dagli adulti e quello che si vede è uno spazio di comprensione per tutti, dal momento che questa può essere letta a più livelli, ognuno dei quali parla in modo diverso, grande ed imprescindibile qualità dell’arte. La fase conviviale, e più strettamente golosa e natalizia, si è poi svolta nella sala adiacente la mostra, con la degustazione degli squisitii panettoni “Loison”, accompagnati da un ottimo "Cerri Merry" della Tenuta Cavalier Pepe, vino aromatizzato di elevata complessità aromatica e finezza. Ma, fiore all’occhiello della serata, è stato il nostro amato sigaro Toscano, offerto ai presenti dal presidente del club “Gusto Toscano” Luca Piattelli. Un connubio, quello tra sigari e mondo femminile, che ci porta a Terry Nesti, coordinatore degli eventi di “Manifatture e sigaro toscano”, azienda storica italiana e soprattutto lucchese. “Siamo l’unica azienda al mondo – ci dice simpaticamente Nesti – che vede il proprio lavoro andare “in fumo” da ben 250 anni, ma ne è contenta. Abbiamo una storia secolare nella città di Lucca dove, per anni, la figura della sigaraia è stata di riferimento, in particolare per quello che riguarda l’emancipazione femminile”. A Lucca lavoravano infatti, in manifattura, più di 2000 sigaraie e, nelle loro lotte sindacali, sono riuscite ad essere la prima fabbrica in Italia ad avere un asilo nido a propria disposizione, per i propri piccoli. Il connubio tra le “Pittoresse” e le “Sigaraie” non è stato certamente cercato ma, nella sua peculiarità, ha reso questa giornata di auguri, a suo modo, molto speciale. La mostra sarà aperta al pubblico fino al prossimo 27 dicembre.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 327
“Sono amareggiata per non aver ricevuto alcuna risposta sulla risoluzione del problema delle aule chiuse per il freddo alla Scuola Secondaria di Primo Grado “Enrico Pea”, esordisce così il consigliere comunale de La Porcari che vogliamo, Barbara Pisani, all’indomani del consiglio comunale tenutosi ieri (mercoledì 18 dicembre).
“Ho presentato un’interrogazione urgente per sapere quando la situazione tornerà alla normalità. Alcune aule sono del tutto inagibili da settimane per la mancanza di riscaldamento, ed anche nelle altre gli studenti sono costretti a convivere con il freddo. Sono giunte anche a noi le lamentele dei genitori e dei docenti stanchi del persistere di questa situazione - spiega Pisani - che si protrae da giorni e che, a questo punto, non sappiamo quando sarà sanata”.
Il Sindaco Fornaciari, infatti, non ha saputo dare alcuna risposta sulla tempistica di ripristino dell’impianto di riscaldamento: “Dato che tra pochi giorni la scuola chiuderà per le vacanze di Natale, ci auguriamo che al rientro tutto sarà tornato alla normalità.
Questo non giustificherebbe comunque l’evidente mancanza da parte dell’Amministrazione, che non è stata in grado di intervenire in modo tempestivo e che ancora una volta - conclude Pisani - si è dimostrata incapace, non solo nei progetti a lungo termine, ma anche nel garantire l’ordinarietà della vita del territorio, come nel caso del riscaldamento di una scuola”.