Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
Capannori sempre più verde. Questo l'importante obiettivo del progetto 'Amaca' (Alberi per una Migliore Aria a CApannori) approvato dalla giunta comunale. Il progetto prevede, in questa prima fase, la piantumazione di oltre 1.300 nuove alberature autoctone su 11 aree del territorio comunale di proprietà pubblica e adesso parteciperà ad un bando della Regione Toscana relativo all'abbattimento delle emissioni climalteranti in ambito urbano che può mettere a disposizione fino a 400 mila euro. Tra le nuove alberature che saranno messe a dimora ci saranno aceri campestri, lecci, farnie, olmi campestri, meli da fiore, ciliegi, salici bianchi, viburno tino, magnolie sempreverdi, cipressi. Il costo complessivo del progetto è di 435 mila euro.
"Si tratta del primo step di un progetto pluriennale di messa a dimora di nuove alberature sul territorio comunale che rappresenta uno degli obiettivi strategici della nostra amministrazione per abbattere gli inquinanti e migliorare la qualità dell'aria. spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. In questa fase la piantumazione interesserà 11 aree di proprietà comunale situate all'interno dei centri urbani che presentiamo al bando regionale per essere ammesse al finanziamento.Nei prossimi mesi avvieremo un percorso di condivisione con la cittadinanza per confrontarci sui progetti previsti per le varie aree di intervento che si prevede possano iniziare a realizzarsi a partire dal prossimo autunno. Il progetto 'Amaca' proseguirà con il coinvolgimento dei privati proprietari di terreni incolti, delle imprese e delle associazioni del territorio disponibili a dare il loro contributo per la messa a dimora di nuove alberature. Vogliamo che Capannori sia sempre più verde e con una migliore qualità dell'aria; per questo la piantumazione di migliaia di nuovi alberi sarà un obiettivo prioritario per i prossimi anni".
Di seguito le aree interessate dalle nuove piantumazioni autoctone (606 alberi ad alto fusto, 543 arbusti, e 216 fitocelle). Capannori: via Guido Rossa; Via Martiri Lunatesi, via della Piscina (dove sarà realizzata anche una pista ciclo pedonale protetta), via Don Aldo Mei. Lammari: area a verde pubblico situata tra il cimitero e via Lombarda. Lunata: area verde tra via Berti e via del Tanaro; Guamo, area verde presso piazza Maestri Guami. Colle di Compito: area verde presso il parcheggio del cimitero di via Nuova. Marlia: via Puccini e nuovo parco di via della Chiesa nell'ambito del progetto di perequazione urbanistica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 62
È un Natale solidale quello che vive il centro di Altopascio dove, nonostante le difficoltà dovute alle restrizioni per contenere la pandemia da Covid19, il Comune, il Centro Commerciale Naturale e l'Avis si sono uniti per condividere segni di speranza con la comunità. Le iniziative messe in campo per allietare le festività sono diverse, tutte all'insegna dei valori del dono e della partecipazione: nell'area del Centro Commerciale naturale aleggia nei giorni festivi, particolarmente frequentati per lo shopping, musica natalizia nella filodiffusione e -fra una canzone di Natale e l'altra- viene proposto lo spot radiofonico con la voce dell'attrice Daniela Morozzi prodotto da Avis Regionale Toscana che invita a donare sangue e plasma. Ma da qualche sera è anche presente un albero di Natale gonfiabile accompagnato da renne e slitte grazie al contributo di Avis Altopascio che ha anche diffuso sul territorio i manifesti della campagna natalizia dell'associazione.
"Un segno -afferma il presidente di Avis Comunale Altopascio Nicola Calandriello- della voglia di essere presenti, di ribadire che intorno alla donazione di sangue si costruisce anche la partecipazione alla vita di una comunità, coltivando i valori di solidarietà oggi più che mai utili ad affrontare la situazione di emergenza che stiamo tutti vivendo".
"Con piacere il Comune accompagna e sostiene queste iniziative per dare un segno di presenza solidale dentro le comunità -afferma l'assessore al commercio, Adamo La Vigna - per contribuire a fare in modo che nonostante le difficoltà e il distanziamento fisico, le persone non perdano la voglia di sentirsi parte di una stessa comunità. Occorre ribadire quanto sia importante privilegiare gli acquisti agli esercizi commerciali del territorio, per sostenere un tessuto economico e sociale che come quello di tutta Italia, soffre le conseguenze della pandemia".
"Il periodo che viviamo è difficile -afferma la presidente Federica Benedetti Stefanini- e come Centro Commerciale Naturale stiamo cercando di sensibilizzare le persone a sostenere i commercianti del luogo e farlo anche ponendo attenzione ai valori del dono utili a ricreare un senso di comunità. E unirsi e collaborare è l'unico modo per uscire dalle difficoltà".
La collaborazione tra Avis Comunale Altopascio, Comune e Centro Commerciale Naturale per promuovere i valori del dono è stata un filo rosso che ha segnato il 2020: tante le iniziative svolte insieme nel corso dei mesi che hanno animato il territorio in questo anno difficile; anno in cui la presenza di Avis è cresciuta anche in termini di donazioni di sangue e plasma, aumentate di oltre il 30% rispetto al 2019.