Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
La piana Lucchese rischia di superare il limite dei valori di polveri sottili, a lanciare l'allarme i comitati ambientali della Piana: "La corte di giustizia ha condannato l'italia per i sistematici fiorenti delle pericolose pm10 a partire dal 2008 e il nostro territorio è uno dei più a rischio - spiegano - inizialmente gli sfioramenti erano circoscritti a certe zone e non interessavano il territorio nazionale, adesso la pericolosità è aumentata".
La conclusione della corte di giustizia è che "L'Italia non ha dato, in tutti questi anni, esecuzione a misure appropriate ed efficaci atte almeno a ridurre il periodo di superamento detti valori e tutto" e tutto ciò avvalora quanto i comitati sostengono da anni: "I provvedimenti di spegnere qualche stufa e qualche caminetto sono ridicoli ed illusori per risolvere i gravi problemi di inquinamento da polveri sottili, e non solo, che affliggono la nostra Piana, né la conformazione orografica sfavorevole può considerarsi di per sé giustificazione sufficiente per continuare a non intervenire sulle cause principali che tutti conoscono ma che nessuno ha il coraggio di chiamare in causa: le emissioni del cartario e il traffico pesante che soffoca le nostre strade - concludono - Sia ben chiaro nessuno vuole la chiusura dei queste aziende, ma come da anni chiediamo inascoltati che provvedano a raffreddare e condensare le immense fumane che incessantemente sparano nell'atmosfera e che finalmente trasferiscano su rotaia il trasporto dei loro prodotti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un marciapiede e di una passerella pedonale nel centro abitato di Lappato per un investimento di circa 150 mila euro. Obiettivo dell'intervento realizzato dall'amministrazione comunale è migliorare la sicurezza stradale nel paese.
“Con questo atteso intervento andremo a migliorare la sicurezza dei pedoni e la vivibilità di tutta la comunità di Lappato e delle attività che insistono sul tratto stradale interessato dai lavori – affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Francesco Borelli che hanno compiuto un sopralluogo 'in loco' -. Attualmente i pedoni non sono dovutamente protetti nei loro spostamenti nel tratto stradale interessato dai lavori, in particolare per raggiungere la chiesa e le varie attività presenti, perché la via Pesciatina è molto transitata e la viabilità pedonale risulta carente. Con la realizzazione del marciapiede e della passerella garantiremo più sicurezza per chi si muove a piedi e in generale una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti del paese”.
Il marciapiede lungo circa 300 metri e largo 1,5 metri sarà realizzato in cordonati in calcestruzzo lungo la via Pesciatina in due tratti: il primo tratto va dal parcheggio della fermata del pullman fino all’ufficio postale e all'incrocio con via di S.Antonio, mentre il secondo tratto va dall’attraversamento del rio Scioppato fino al distributore di carburante. La passerella pedonale sarà costruita parallela al ponte esistente sul Rio Scioppato. La fondazione su cui poggerà sarà costruita in micropali e la struttura sarà costituita da profili in acciaio e camminamento con lamiera grecata, massetto in calcestruzzo e finitura con autobloccanti.