Piana
Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Si prolunga l'apertura dello Sportello on line che fornisce informazioni ai cittadini sui lavori alle fognature e all'acquedotto in programma sul viale Europa e anche sul cosiddetto 'Tubone 2', l'acquedotto pluriuso che andrà da Ponte a Moriano fino al viale Europa congiungendosi con i citati lavori in programma e da viale Europa si immetterà su via dei Bocchi fino ad arrivare a Camigliano per congiungersi al tubone 1. A rilasciare informazioni sui progetti saranno i tecnici del comune e di Acque Spa.
"Riteniamo importante che i cittadini possano avere tutte le informazioni necessarie sui lavori legati alla fognatura e all'acquedotto in programma sul Viale Europa ed anche sulla realizzazione del 'Tubone 2' che riguarderà anche quest'area - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Per questo abbiamo deciso di lasciare aperto ancora per alcune settimane lo sportello online presso il quale i cittadini residenti e le attività presenti nella zona interessata dai lavori possono rivolgersi per avere informazioni e chiarimenti su queste grandi opere. Un servizio che abbiamo attivato per tutte le grandi opere che interessano il nostro territorio con esito positivo e che quindi offriamo anche in questa occasione. Alla luce delle disposizioni anti Covid lo sportello è attivo prevalentemente on line".
Lo sportello è aperto il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 . Per accedervi è necessario prenotarsi telefonando ai numeri 0583/ 428742, 0583/428396, 0583/428331 o inviando una mail all'indirizzo
Coloro che hanno difficoltà a collegarsi telematicamente possono recarsi allo sportello previa prenotazione e rispettando tutte le norme anti Covid.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
"Il 3 dicembre ricorre la Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, istituita nel 1981. In Italia ci sono 3,1 milioni di persone che soffrono di disabilità grave, ossia il 5,2% della popolazione, metà di essa è ultra 75enne. Se aggiungiamo i meno gravi si raggiungono 12,8 milioni di persone, il 21,8% della popolazione. Il 60% sono donne. Il concetto di disabilità è elusivo, fluido e difficile da definire e racchiude una serie eterogenea di diversità e capacità corporee,cognitive e sensoriali. A causa delle loro condizioni i disabili hanno ostacoli ad accedere alle tappe fondamentali di una vita "regolare" - dichiara Giada Alessandri di Fratelli d'Italia di Capannori - La rinuncia più grande è l'istruzione. Hanno svantaggi per l'accesso al mondo del lavoro. 600mila vivono in condizioni di grave isolamento e solo il 9,3% fa vita sociale. La popolazione disabile è marginalizzata a causa della poca cultura che c'è sull'argomento. Se non lo vivi direttamente come puoi essere aperto a questo? Ci si dimentica però che disabili non solo ci si nasce ma ci si diventa il più delle volte. Questa pandemia non ha certo aiutato la socializzazione e l'inclusione dei disabili, tanti sono "regrediti". Come mamma e caregiver,(colei che si prende cura) di un ragazzino disabile di 12 anni, vorrei si agisse sulle cause strutturali delle disuguaglianze. Auspico che quando mio figlio sarà più grande abbia tutte le possibilità per condurre una vita più "regolare" possibile e per questo sto lottando per renderlo più autonomo e indipendente. L'inclusione deve essere sempre di più attuata. Servono spazi non solo per i disabili ma anche e soprattutto includendo tutti per non "ghettizzare". La diversità è una risorsa non uno svantaggio. Dover convivere con una disabilità ha cambiato la mia vita e la visione che avevo di essa, non solo il modo in cui vivevo".