Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
Aliquote Imu invariate per il 2020 e introduzione di alcune nuove agevolazioni in linea con le politiche portate avanti dall'ente e a favore di cittadini, famiglie e attività in base anche al contesto attuale. Questo quanto approvato dal consiglio comunale nella seduta di ieri pomeriggio (mercoledì) che ha dato il via libera, con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari di Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia alle delibere relative alle aliquote 2020 e al nuovo regolamento Imu, che sono state illustrate dall'assessore alle finanze e al bilancio Ilaria Carmassi. Ferme restando le agevolazioni già in essere vengono introdotte tre nuove tipologie di aliquote ridotte. Una prima novità riguarda l'esenzione per i terreni agricoli il cui proprietario aderisca a specifici progetti di piantumazione arborea e di salvaguardia del decoro paesaggistico individuati in collaborazione con il Comune secondo uno specifico iter definito dall'ente. In secondo luogo l'aliquota ridotta, pari allo 0,86%, per gli immobili concessi in uso gratuito a familiari viene estesa anche ai casi di contratti di comodato registrati, stipulati tra parenti in linea retta o collaterale di secondo grado, mentre fino ad ora era prevista solo per contratti tra parenti in linea retta di primo grado. Infine, sono state introdotte aliquote ridotte per alcune tipologie di fabbricati commerciali (capannoni, negozi, botteghe e laboratori artigianali) nel caso in cui il canone di locazione venga determinato o ricontrattato in un'ottica di 'canone concordato' secondo accordi territoriali. Nel caso dei capannoni (categoria D/1) l'aliquota è fissata allo 0,76%, che corrisponde all'aliquota minima di esclusiva spettanza dello Stato, mentre nel caso di negozi, botteghe e laboratori artigianali (categorie C/1 e C/3) l'aliquota è pari allo 0,68%.
Nel regolamento, inoltre, viene confermata l'equiparazione a prima casa, e quindi l'esenzione Imu, per le abitazioni non locate i cui proprietari sono anziani o persone disabili che si trovano in case di riposo o altre strutture di residenza. Nel regolamento sono state altresì inserite nuove modalità di pagamento delle somme Imu non versate che agevolano coloro che devono mettersi in regola.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 58
Il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lucca, Umberto Quiriconi, denuncia l’assenza di una segreteria presso la Casa della Salute di Marlia.
“Presso la Casa della Salute di Marlia - esordisce - la segretaria dei Medici di Medicina Generale è assente da un mese e mezzo, in quanto è stata trasferita improvvisamente al CUP. Al suo posto è stata inviata un'impiegata che svolge esclusivamente funzioni di CUP di Prossimità".
"Attualmente - spiega - ben sei Medici di Famiglia svolgono la loro attività ambulatoriale presso questa struttura per un bacino di utenza di circa 9.000 assistiti; è facile comprendere che il disagio causato dalla mancanza di tale figura è veramente grande poiché essa svolge importanti attività di supporto nello snellimento delle incombenze burocratiche per i medici presenti con facilitazione del loro lavoro e conseguente riduzione dei tempi d'attesa per i cittadini. A questo si deve aggiungere l'assenza di supervisione della sala d'aspetto per il rispetto delle misure di sicurezza e la mancata possibilità di prenotazione delle visite ambulatoriali per i medici presenti, fatto questo estremamente pericoloso per l'assembramento di persone che ne può derivare; il tutto nella completa disattenzione delle norme anti COVID".
"Da non dimenticare, poi - prosegue Quiriconi -, in vista della imminente campagna vaccinale antiinfluenzale, l'impossibilità alla programmazione degli appuntamenti, assolutamente necessari anch'essi per evitare che le persone si accalchino nelle sale di attesa. Tutto ciò nonostante ripetute sollecitazioni alle autorità sanitarie locali che fino ad ora hanno gestito in modo veramente superficiale questa situazione rimpallandosi l'una l'altra la responsabilità del disservizio".
"Rimane l'amarezza e il dispiacere - afferma - per un progetto quale quello delle Case della Salute in cui sembra abbiano creduto solo i Medici di Famiglia evidentemente dimenticati, per l'ennesima volta, dalle autorità competenti; questo fatto costituisce una ulteriore dimostrazione della scarsa considerazione per la medicina territoriale, vera risorsa vitale, invece, per la sopravvivenza del Servizio Sanitario, così come la recente deludente risposta della direzione aziendale alla richiesta di chiarimenti circa le future misure per la protezione del personale sanitario in vista di una probabile riaccensione dell’epidemia COVID".
"Stanti così le cose - conclude -, con grande rammarico, se non saranno presi solleciti provvedimenti, sarò costretto, unitamente al dottor Fabio Napoli, che condivide questa mia, ad abbandonare una struttura a cui sono affezionato e in cui lavoro da circa un decennio”.