Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 59
Un incidente stradale è avvenuto oggi pomeriggio, intorno alle 15, sulla via di Tiglio a Pieve San Paolo, dove due auto si sono scontrate frontalmente. Due i feriti, entrambi i conducenti delle vetture, soccorsi dall'automedica del 118 e da due ambulanze della Croce Verde di Lucca. Per uno dei due feriti, vari traumi sul corpo per il quale è stato effettuato il trasferimento in ospedale con codice giallo, mentre per l'altro, trauma toracico e probabile frattura di bacino, trattato e trasferito quindi in codice rosso sempre al San Luca.
Intervenuti anche i vigili del fuoco con due squadre, in quanto uno dei due mezzi ha subìto la rottura del serbatoio del carburante con il relativo riversamento a terra del liquido infiammabile. Sul posto la polizia municipale di Capannori per ricostruire la dinamica di quanto accaduto e snellire il traffico resosi subito caotico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Il 28 agosto alle 17.00 si terrà a Montecarlo, nel chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, la presentazione del volume di Vincenza Papini : Il pioniere italiano della lotta alla fillossera. Giulio Magnani e la viticoltura a Montecarlo.
Nel volume, che si arricchisce di una importante prefazione e postfazionedi un esperto di viticoltura del calibro di Mario Fregoni, l'autrice ripercorre, su inediti documenti archivistici e bibliografici, le vicende di un personaggio che ha segnato le tappe fondamentali della modernizzazione della viticoltura a Montecarlo nella seconda metà dell'Ottocento, prima con l'introduzione dei vitigni francesi e poi con le sperimentazioni di innesti della Vitis vinifera su ceppo americano come modalità per combattere la fillossera.
Sperimentazioni attivate, come sottolinea Mario Fregoni, in contemporanea con quelle celebri della École Agricole di Montpellier e con largo anticipo sui tempi in cui la fillossera (che aveva già messo in ginocchio la viticoltura francese) avrebbe fatto capolino anche in Valdinievole. Infatti il Magnani era già morto da oltre dieci anni quando le prime avvisaglie fillosseriche si manifestarono in alcune aree di Monsummano e in Versilia, ma il suo ruolo di pioniere e di sperimentatore fu importante come emerge chiaramente da questa ricerca e Montecarlo, dove il Magnani è sepolto, può giustamente ricordarne i meriti .
Questa pubblicazione -programmata dalla Amministrazione Comunale nel cinquantenario della attribuzione della DOC a vino di Montecarlo (avvenuta nel 1969) e realizzata in collaborazione con la Associazione Città del Vino e con un contributo della Banca di Pescia e Cascina, dell'Istituto Storico Lucchese e della Proloco di Montecarlo - si qualifica anche per la veste tipografica particolarmente curata dalla Tipolito Vannini di Borgo a Buggiano.
A presentare il volume, dopo i saluti istituzionali del Sindaco e di altre autorità, sarà Paolo Corbini, Direttore di Città del Vino che darà poi la parola agli autori.
L'appuntamento è dunque per il 28 Agosto alle ore 17 nel Chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani (in caso di pioggia nell'ex Chiesa della Misericordia, poco distante).
E' consigliata la prenotazione ( Francesca ufficio cultura: 0583 22 97 25)