Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
Venerdì 22 novembre alle ore 21.00 salirà sul palco di Artè Moni Ovadia, intellettuale ebreo non allineato e considerato uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura ed artisti della scena italiana, intervistato da Graziano Graziani, giornalista, conduttore della trasmissione Fahrenheit di Radio3 RAI e direttore del blog blog “93% – Materiali per una politica non verbale”. Il titolo dell’incontro è Riflessioni sul colonialismo: un tentativo di inquadrare il fenomeno mettendo in evidenza quanto purtroppo sia tutt’ora di grande attualità. L’importante appuntamento è l’evento di apertura della rassegna “Il mondo è quadrato e saltella” una serie di tre incontri a cura di ALDES | SPAM! che fanno parte del cartellone di Artè promosso dal Comune di Capannori. L’incontro è ad entrata libera.
‘Il mondo è quadrato e saltella’ è realizzato con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con il Comune di Capannori e con la rivista Nigrizia.
Per informazioni 348.3213504 – 348.3213503 oppure scrivere a
https://www.aldesweb.org/progetti-locali/il-mondo-e-quadrato-e-saltella-2024/.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
A fine novembre riprenderanno i lavori di Acque Spa concordati con il Comune, per completare l’importante intervento di risanamento di un lungo tratto dell’acquedotto, 640 metri in totale, a Sant’Andrea in Caprile in via di Valli nel tratto in entrata alla frazione, ma che interessa anche alcune decine di metri di via Sant’Andrea (fino al campo sportivo). In occasione del recupero del muro di sostegno in via di Valli realizzato dal Comune sono stati realizzati i primi 70 metri di nuova tubazione ed ora si procederà con la posa del restante e più lungo tratto di nuove condotte realizzate in ghisa sferoidale, un materiale più longevo rispetto alle tubazioni di vecchia generazione e con un diametro più ampio rispetto alle condotte ora in funzione per assicurare un servizio idrico migliore e più efficiente. L’intervento vede un investimento di 440mila euro, co-finanziato dal PNRR. I lavori, progettati da Ingegnerie Toscane, si concluderanno entro la prossima primavera e prevedono anche il rifacimento degli allacci di utenza. In seguito, sarà garantita la riasfaltatura delle strade.
Per illustrare ai residenti i dettagli dell’intervento e le modifiche alla viabilità che saranno necessarie per consentire lo svolgimento dei lavori, venerdì 22 novembre alle ore 18 nella sala parrocchiale antistante la chiesa di Sant’Andrea in Caprile si terrà un’assemblea pubblica promossa dal Comune, alla quale interverranno il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi e Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque insieme ai tecnici della società idrica.
“Siamo soddisfatti del prossimo avvio dei lavori per completare l’importate lavoro di riqualificazione della rete idrica a Sant’Andrea in Caprile – afferma il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi–. Il servizio idrico è essenziale per i cittadini, e deve essere moderno ed efficiente. Per questo insieme ad Acque stiamo proseguendo nell’importante opera di rinnovamento delle condotte per garantire una rete idrica di qualità su tutto il territorio comunale, sostituendo progressivamente le vecchie condotte con nuove infrastrutture”.
“Questo intervento– spiega Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque –rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di ammodernamento della rete idrica sul territorio di Capannori. Ci permetterà di garantire un servizio non solo più efficiente in termini di qualità e continuità, ma anche più sostenibile per l’ambiente, poiché porterà a una drastica riduzione dei guasti”.