Piana
Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

Liano Picchi replica alle accuse ricevute: "Nessuna volontà diffamatoria"
Abbiamo letto con attenzione quanto l’avvocato del sig. Marcello Somma ha scritto ai quotidiani on line chiedendo rettifica in quanto, a suo dire, l’articolo da me inviato e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 545
I carabinieri di Capannori hanno denunciato in stato di libertà una 43enne ed un 47enne, entrambi senza fissa dimora ed un 55enne, attualmente sottoposto alla misura degli arresti domiciliari nel comune di Massa e Cozzile, tutti e tre italiani, nullafacenti e pluripregiudicati, per i reati di ricettazione, evasione e di possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli.
Alle ore 14:00 della scorsa domenica, nella località “Spianate” di Altopascio (LU), un Carabiniere della Stazione di Capannori libero dal servizio notava una Fiat 500 con diverse persone a bordo, che per modello e colore corrispondevano ad un’analoga vettura che il giorno precedente era stata rubata nel quartiere San Concordio di Lucca. Il militare prontamente invertiva la marcia e raggiungeva il veicolo, avendo contezza dalla targa che si trattava proprio del mezzo ricercato, poi lo seguiva con discrezione fino a quando non veniva affiancato da una pattuglia della Sezione Radiomobile e da una della Stazione di Villa Basilica, nel frattempo allertate dalla Centrale Operativa, che lo bloccavano con un’azione fulminea. Le successive operazioni consentivano d’identificare le tre persone che erano a bordo della macchina, ossia una coppia di persone senza fissa dimora, che erano in compagnia di un uomo che era evaso dagli arresti domiciliari. All’interno della macchina i militari dell’Arma rinvenivano un borsone contenente attrezzi atti allo scasso, grimaldelli e numerose chiavi alterate di autovetture. I tre soggetti, inoltre, erano in possesso di una carta di circolazione e di un certificato assicurativo di un camper Fiat Ducato, documenti che erano stati asportati al proprietario, unitamente alle targhe del veicolo, lo scorso 13 settembre nel comune di Ponte Buggianese (PT). I successivi accertamenti, consentivano ai Carabinieri di comprendere il motivo del possesso di questi documenti. Difatti, grazie alla collaborazione dei colleghi della Compagnia Carabinieri di Montecatini Terme, alle ore 00:30 del giorno successivo, i militari rinvenivano nella via della Costituzione di Ponte Buggianese (PT) un camper Fiat Ducato, che aveva installate le targhe associate ai documenti rinvenuti. Un ulteriore controllo permetteva di accertare che anche il camper rinvenuto era stato rubato nel comune di Montecatini Terme (PT) lo scorso 13 settembre. Entrambi i veicoli oggetto di furto ed i documenti rinvenuti, venivano restituiti ai legittimi proprietari, mentre i tre soggetti venivano deferiti alla Procura della Repubblica di Lucca, per l’accertamento delle rispettive responsabilità nel corso del successivo procedimento penale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 522
Pubblico delle grandi occasioni al teatro Artè ieri sera (martedì) in occasione della cerimonia di premiazione della prima edizione del premio ‘Capannori, città del futuro’ destinato ai giovani che si sono distinti per talento, nuove idee e iniziative a favore della comunità promosso dall’amministrazione Del Chiaro per festeggiare i 201 anni dalla nascita del Comune. A consegnare i 10 premi a giovani, progetti e realtà associative giovanili che si sono distinti in vari settori, per un totale di 69 premiati, per valorizzare il protagonismo giovanile Under35, è stato il sindaco Giordano Del Chiaro, che ha aperto la serata. Prima della premiazione sono intervenuti il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, che ha illustrato l’iniziativa della costituzione di una Commissione Giovani, affinché le nuove generazioni possano esprimere il loro punto di vista sui temi cari alla fondazione come cultura e welfare e Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione che ha evidenziato l’importante ruolo svolto dal progetto regionale GiovaniSì nel sostenere lo studio e il lavoro dei giovani. A fine serata ha portato un saluto ai giovani il presidente della Regione Eugenio Giani.
“E’ stata una vera emozione premiare tanti ragazzi e tante ragazze del nostro territorio nel giorno del compleanno di Capannori – sostiene il primo cittadino Giordano Del Chiaro –. Ritengo di fondamentale importanza che l’impegno, le capacità e la creatività dei giovani vengano valorizzate, e riconosciute pubblicamente, perché sono una ricchezza per tutta la nostra comunità che deve essere apprezzata, sostenuta e incoraggiata. Lo abbiamo fatto con questa prima edizione del Premio rivolto al protagonismo giovanile, e lo faremo ogni anno il 24 settembre, giorno del Compleanno di Capannori, per dare visibilità e riconoscimento a tutti coloro che lo meritano. La nostra amministrazione è aperta al contributo e alle idee di tutti i giovani per costruire insieme la ‘città del futuro”.
A tutti i premiati sono stati consegnate una medaglia ed una pergamena con la motivazione del premio.
Di seguito i premiati: Progetto 10 100 1000 Grani per la forza sociale ed educativa di un progetto che coniuga in sè la promozione di valori fondativi della comunità di Capannori, come la legalità, la libertà, la solidarietà (Roberto Bertolli, Nicola Bertuccelli, Chiara Coppi, Emanuele Fanti, Valentina Michelotti, Gioele Pofferi, Clelia Santucci); Baldo degli Ubaldi per la forza, l'ironia e la capacità di innovare con cui fanno musica, ‘Baldo degli Ubaldi’ è diventato punto di riferimento di tante iniziative e manifestazioni a Capannori, in Toscana e in tutta Italia (Giacomo Betti, Luca Betti, Raffaele Betti, Giacomo Cipriani, Luca Lencioni, Matteo Muzzarelli, Riccardo Perini, Edoardo Petrotto, Nicola Tuccori); Christian Bernardini, eco-designer, per la scelta di scommettere sulla sostenibilità ambientale come progetto di studio e professionale, mettendo le sue idee, le sue intuizioni e le sue competenze a disposizione della salvaguardia dell'ambiente; Beatrice Borelli, oncologa, per l'importante ricerca condotta nella lotta contro il cancro, per cui è stata premiata anche al congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology di Chicago; Donatori di sangue: Elena Giorgi, Alice Lorenzetti, Massimiliano Menchetti, Stefano Niccolai per aver realizzato il più alto numero di donazioni di sangue nel corso degli anni; Il Sorriso di Stefano per il lavoro a 360 gradi che svolge l'associazione nella promozione di una cultura che guarda alla pace, all'uguaglianza e all'inclusione di tutti e tutte, senza lasciare nessuno indietro (Aladina Lucchesi, Raffaele Antonetti, Valerio Antonetti, Stefano Battistoni, Manuel Guidotti, Carlo Masini, Gianluca Monticelli, Dino Petri, Enzo Salvioni, Carolina Santori); KosmoPlane per il coraggio, la forza e la grande voglia di realizzare quel cambiamento che sognano per il Mondo, Kosmoplane è un'associazione di giovanissimi che sperimenta a Capannori la cosiddetta “educazione fra pari”, facendo propria una tradizione significativa per il nostro territorio come quella legata all'aeromodellismo (Francesco Della Maggiora, Angel Libera Iacono, Jacopo Pegonzi, Federico Vassallo, Samuele Vassallo, Nicola Franceschi); Gabriele Matteucci, presidente GS Capannori, per l'idea e la passione con cui promuove i sani valori dello sport, facendo conoscere a tanti giovani del territorio il ciclismo, sport che caratterizza la tradizione del Capannorese; Andrea Micale, agricoltore influencer, per la passione, la competenza e il coraggio con cui ha reso uno dei mestieri tradizionali e antichi di Capannori un'opportunità lavorativa per i giovani; progetto Open Majo grazie all'impegno di tanti ragazzi e di tante ragazze il liceo del territorio ha costituito la prima esperienza di 'scuola aperta', creando opportunità di confronto e crescita oltre l’orario scolastico (Amalia Arrighi, Federico Ascareggi, Ludovica Casentini, Mario Dianda, Sabrina Diodati, Benedetta Del Carlo, Anna Frosini, Angelica Giammattei, Irene Girolami, Sara Giussani, Giulia Guerri, Alessandra Isola, Cristian Laganà, Dianda Landi, Leonardo Liccardo, Filippo Luchini, Leonardo Maccanti, Iacopo Maria Monti, Leonardo Raffaello Moretti, Francesco Nutini, Gregory Pardini, David Pantaleoni, Alessio Picariello, Emma Porqueddu, Sofia Quarto, Valentina Quilici, Marco Selvino, Sofia Soldati, Sofia Vellutini).
- Galleria: