Piana
Consegnate gratuitamente oltre 1300 piante di olivo a imprese agricole e cittadine grazie ad un progetto promosso da comune, frantoio sociale del Compitese e CIA Toscana nord
Si è conclusa con successo la distribuzione gratuita di oltre 1.300

Primavera nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla: tutte le attività e gli eventi per aprile e maggio
Alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla è arrivata la primavera, portando con sé un ricco calendario di eventi che animeranno i mesi di aprile e maggio. In programma visite guidate per la fioritura…

Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia
Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia da parte delle figlie, dei nipoti e di tutti i parenti e gli amici!!!. e, ovviamente, anche…

Salanetti, dalla conferenza dei servizi ancora nessuna autorizzazione all'impianto
Si è conclusa con un nulla di fatto la conferenza dei servizi della Regione Toscana che si è svolta ieri (28 marzo): all'ordine del giorno c'era l'autorizzazione -…

Verso il Luglio Altopascese 2025: già oltre 70 mila euro di contributi ottenuti per un mese di bellezza, spettacolo e aggregazione
Si è già messa in moto la macchina organizzativa per il nuovo Luglio Altopascese, il ricco calendario di eventi che, tutti i giorni per l'intero mese…

Nella notte esplode il bancomat della filiale della Cassa di Risparmio di Volterra
Questa notte intorno alle 4.30, a Capannori in via della Madonnina, un gruppo composto da almeno due persone con il volto travisato e con indosso abiti scuri, hanno…

30 marzo marcia dei laghetti di Lammari
Il Gruppo Sportivo "Area Verde dei Laghetti di Lammari" organizza per domenica 30 marzo la terza edizione della marcia con competitiva del Laghetti di Lammari. La manifestazione…

La programmazione del cinema-teatro Artè per aprile e maggio
Prosegue anche nei mesi di aprile e maggio la stagione artistica di Artè promossa dall’amministrazione Del Chiaro con la direzione artistica della compagnia If Prana. In cartellone spettacoli…

Antiche Camelie Lucchesia, ultimo week-end di Mostra
Fine settimana di chiusura per la Mostra nel Borgo delle camelie, sabato 29 e domenica 30 marzo. Non solo sarà possibile visitare il camelieto più importante d'Europa. In programma eventi culturali, tradizionali e musicali. Sabato sarà presentato un progetto di 120mila euro sull'accessibilità del giardino

Confcommercio Porcari incontra l'assessore Adorni: eventi e riqualificazione di viale Marconi sul tavolo
Proficuo incontro giovedì in municipio a Porcari fra l'assessore alle attività produttive Michele Adorni, il presidente della locale delegazione di Confcommercio Samuele Giannini e la presidente del…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Altopascio comune delle bambine e dei bambini. È per raggiungere sempre più questo obiettivo che l'amministrazione D'Ambrosio ha aderito alla Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, dando così anche una veste simbolica all'attività e ai progetti rivolti ai giovani del territorio.
"L'adesione del nostro comune alla Convenzione - commenta l'assessore al sociale, alla scuola e all'infanzia, Ilaria Sorini - è un modo per dare ulteriore concretezza e slancio ai progetti e alle iniziative che promuoviamo quotidianamente a supporto dei bambini, dei genitori e dei genitori in attesa. Basti pensare al percorso di sostegno alla genitorialità che abbiamo chiamato "Tui Qui": attraverso l'ufficio sociale e i servizi educativi sviluppiamo da ormai un paio di anni incontri tematici con famiglie e bambini per comprendere meglio il proprio ruolo di genitore, laboratori pratici di massaggio infantile, musica e lettura, supporto ai genitori con progetti personalizzati. E ancora le iniziative che organizziamo con Nati per Leggere, la Biblioteca comunale e l'asilo nido Primo Volo per promuovere la lettura fin dal momento della gravidanza. Nel corso di quest'anno struttureremo in modo ancora più compiuto il progetto che abbiamo lanciato nel 2019 per offrire un servizio personalizzato alle famiglie che hanno appena avuto un figlio: l'ufficio, infatti, contatterà i neo-genitori dando loro la possibilità di conoscere, anche direttamente a casa proprio, i tanti servizi e le tante agevolazioni messi in piedi dal Comune per l'infanzia e i giovani. Un processo che è parte integrante di quel welfare altopascese che si occupa di famiglie, bambini, fragilità".
LE INIZIATIVE. Oltre a riprendere il percorso Tu Qui, nelle prossime settimane sono tante anche le iniziative promosse da Nati per leggere: martedì 14 gennaio ci sarà "Amico al Centro", ovvero la possibilità di trasformare la lettura in un gioco divertente con la costruzione di un libro attraverso il book art project. L'appuntamento è dalle 16.45 alle 18.30 al centro di aggregazione "Il magico mondo" di via Fratelli Rosselli 20 (ingresso gratuito; obbligatoria la prenotazione: 0583.216353/216907). Le iniziative proseguono poi sabato 25 gennaio con una doppia iniziativa dedicata alla lettura: dalle 10 alle 10.30 (per bambini da 0 a 18 mesi) e dalle 10.30 alle 11.30 (per bambini 18-36 mesi), alla biblioteca comunale "A. Carrara" (obbligatoria la prenotazione: 0583.216280). Il secondo martedì di ogni mese, inoltre, torna anche nel 2020 l'appuntamento con la lettura nell'ambulatorio pediatrico della dottoressa Rina Romani (via Papa Giovanni XXIII, Altopascio): dalle 17 alle 18 per bambini 0-6 anni e i loro familiari. Infine, contattando direttamente il settore servizi al cittadino-ufficio servizi educativi, i genitori possono entrare in contatto con le iniziative organizzate, dal massaggio infantile al musicologo, dalle letture in pancia e ad alta voce agli incontri con educatori, ostetriche, mediatori e dottoresse: via Casali, 26, la mattina dalle 8.30 alle 12 e il martedì pomeriggio dalle 15 alle 17 (0583.216353/216907).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Aiutare il cittadino a risolvere un problema con un ufficio o a districarsi con la procedura di accesso a un servizio dell'Ente. Fornire chiarimenti su una bolletta. Dare supporto alla presentazione di una richiesta di un rimborso o di un reclamo. Sono esempi di quello che potrà fare lo sportello "Comune Amico", ideato dall'amministrazione Menesini per semplificare il rapporto fra la popolazione, il Comune, i gestori dei servizi pubblici e le società che erogano altri servizi. Sarà attivo a partire dal 2 marzo nella sede comunale in piazza Aldo Moro con un punto accoglienza situato all'ingresso e con una postazione specifica collocata all'interno dell'Urp. Proprio in questi giorni la giunta comunale ha approvato il progetto di quello che si può definire uno dei pilastri di questo mandato amministrativo.
"Un servizio innovativo, che ha un obiettivo strategico e chiaro: ascoltare e rendere più semplice la vita dei cittadini – commenta il sindaco, Luca Menesini -. Ci sono situazioni che necessitano di molto tempo, da parte di una persona, per essere risolte o comprese. Altre volte ci si può scoraggiare davanti a termini di non semplice comprensione o a procedure che, all'apparenza, sembrano complesse. Lo sportello 'Comune Amico' serve proprio a questo, cioè ad aiutare i cittadini e a risparmiare tempo, che è un bene molto prezioso. Sarà collocato all'interno dell'Urp, rafforzando così questo ufficio polifunzionale del quale abbiamo un ottimo riscontro. Accanto a questo posizioneremo un punto di prima accoglienza all'ingresso, affinché sia ancora più facile identificarlo ed accedervi. Fra meno di due mesi, quindi, si concretizzerà questo impegno che avevamo preso con la popolazione".
Lo sportello "Comune Amico" vedrà al suo interno personale specificatamente preparato, che starà al fianco del cittadino interfacciandosi direttamente con gli uffici dell'Ente e i gestori dei servizi. Gli operatori dello sportello seguiranno passo passo le questioni segnalate affinché si arrivi a una pronta soluzione. Alla postazione collocata all'interno dell'Urp si accederà tramite un totem collocato all'ingresso del Comune, che distribuirà un numero che regolerà l'ordine di accesso. Un primo orientamento sarà però fornito al punto informazioni.
Il progetto sarà integrato, nell'ambito dei lavori di riqualificazione del palazzo comunale, da una revisione del front office del Comune e di ampliamento e ammodernamento della sala di attesa dell'Urp. È prevista anche la realizzazione di una nuova cartellonistica interna al municipio, affinché i cittadini possano comprendere in maniera più intuitiva la dislocazione dei vari uffici.