Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
L'amministrazione Menesini è vicina alle attività economiche del territorio in questo particolare momento che il Paese sta attraversando per il Coronavirus. Per questo ha convocato per lunedì prossimo, 9 marzo, nel palazzo municipale un incontro straordinario del tavolo permanente di confronto del commercio, di cui fanno parte le associazioni di categoria e i rappresentanti dei Centri commerciali naturali. L'obiettivo è quello di avviare un percorso condiviso per capire come supportare le attività. Parteciperanno il sindaco Luca Menesini e l'assessore al commercio, Serena Frediani.
"Noi ci siamo. E vogliamo essere vicini alle numerose attività commerciali di Capannori, che rappresentano una delle colonne portanti del tessuto economico del territorio – afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani -. In questo momento di difficoltà che l'Italia sta attraversando, riteniamo fondamentale avviare un percorso di ascolto. Intendiamo cioè approfondire la questione e comprendere meglio quali sono gli effetti che il Coronavirus sta portando nel commercio locale. Per questo abbiamo deciso di convocare una riunione straordinaria del tavolo del commercio, anche per spiegare le nuove disposizioni del Decreto legge emesso ieri dal Consiglio dei Ministri, e avviare un percorso di confronto con i rappresentanti di categoria e dei Ccn per individuare insieme alcune soluzioni. Da parte nostra c'è la massima disponibilità; questo incontro servirà proprio a capire come supportare le attività".
"Siamo consapevoli che l'attenzione sulla questione debba essere massima e che sia necessario seguire le prescrizioni e le indicazioni che ci giungono dal Governo e dalla Regione – prosegue l'assessore Frediani -. Per questo stiamo contribuendo, anche mediante un link presente sul nostro sito web, alla diffusione delle informazioni sulla prevenzione igienico sanitaria che tutti gli esercizi pubblici e commerciali sono tenuti ad esporre".
"Dobbiamo quindi fare squadra ed essere uniti – conclude l'assessore -. Auspico quindi che dalla riunione straordinaria del tavolo di commercio emerga una strategia condivisa. C'è bisogno di unità, che siamo sicuri che la comunità di Capannori saprà trovare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Modifiche in vista per il progetto di sottopasso ferroviario di Altopascio: obiettivo, accelerare i tempi e avere il tracciato migliore possibile per il territorio e i cittadini. Infatti, per superare alcune diverse interpretazioni normative che il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha fatto presente a Ferrovie e che attualmente impediscono al progetto di ottenere il parere positivo, fondamentale per poter procedere con il successivo iter autorizzativo e, quindi, con la gara d'appalto per l'inizio lavori, i progettisti di Rfi hanno riformulato il progetto, prevedendo alcune ipotesi alternative. Ipotesi che verranno discusse e approfondite venerdì 6 marzo a Firenze, quando il Comune di Altopascio si confronterà con Regione e Ferrovie sulle proposte presentate, così da consentire al progetto di procedere celermente nell'iter burocratico.
"Ferrovie ci ha spiegato che il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha sollevato alcune criticità relative a una diversa interpretazione della normativa in materia di infrastrutture per quanto riguarda una curvatura del sottopasso: per questo motivo, per accogliere le indicazioni del Consiglio, i progettisti di Rfi hanno formulato alcune ipotesi alternative - spiegano il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Approfittando della situazione e per superare il problema posto dal Consiglio superiore dei lavori pubblici, abbiamo quindi chiesto a Ferrovie di presentarci nuove proposte, che siano le migliori possibili per i cittadini e per il territorio e che mettano ancora di più al centro alcuni punti fermi: riqualificazione del quartiere che si sviluppa intorno alla via Francesca Romea, superamento delle criticità presentate dai residenti di via Torino, realizzazione di un sottopasso che sia il più funzionale e sicuro possibile. Le nuove proposte alternative dovranno permettere a Ferrovie di ottenere il parere positivo dal Consiglio superiore dei lavori pubblici e di procedere in modo spedito verso la realizzazione dell'opera. Venerdì andiamo a Firenze per confrontarci con Regione e Ferrovie sulle ipotesi formulate da Rfi. Abbiamo già fissato l'incontro anche con la Provincia di Lucca. Dopodiché, a seguito di questi passaggi necessari, saremo in grado di individuare la soluzione progettuale migliore da presentare pubblicamente alla cittadinanza, con incontri mirati sul territorio e con l'organizzazione di un'assemblea pubblica. In Regione Toscana chiederemo che sulla proposta progettuale individuata venga aperta una fase partecipativa, alla quale anche l'amministrazione comunale dovrà formulare i propri contributi".