Piana
Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia
Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia da parte delle figlie, dei nipoti e di tutti i parenti e gli amici!!!. e, ovviamente, anche…

Salanetti, dalla conferenza dei servizi ancora nessuna autorizzazione all'impianto
Si è conclusa con un nulla di fatto la conferenza dei servizi della Regione Toscana che si è svolta ieri (28 marzo): all'ordine del giorno c'era l'autorizzazione -…

Verso il Luglio Altopascese 2025: già oltre 70 mila euro di contributi ottenuti per un mese di bellezza, spettacolo e aggregazione
Si è già messa in moto la macchina organizzativa per il nuovo Luglio Altopascese, il ricco calendario di eventi che, tutti i giorni per l'intero mese…

Nella notte esplode il bancomat della filiale della Cassa di Risparmio di Volterra
Questa notte intorno alle 4.30, a Capannori in via della Madonnina, un gruppo composto da almeno due persone con il volto travisato e con indosso abiti scuri, hanno…

30 marzo marcia dei laghetti di Lammari
Il Gruppo Sportivo "Area Verde dei Laghetti di Lammari" organizza per domenica 30 marzo la terza edizione della marcia con competitiva del Laghetti di Lammari. La manifestazione…

La programmazione del cinema-teatro Artè per aprile e maggio
Prosegue anche nei mesi di aprile e maggio la stagione artistica di Artè promossa dall’amministrazione Del Chiaro con la direzione artistica della compagnia If Prana. In cartellone spettacoli…

Antiche Camelie Lucchesia, ultimo week-end di Mostra
Fine settimana di chiusura per la Mostra nel Borgo delle camelie, sabato 29 e domenica 30 marzo. Non solo sarà possibile visitare il camelieto più importante d'Europa. In programma eventi culturali, tradizionali e musicali. Sabato sarà presentato un progetto di 120mila euro sull'accessibilità del giardino

Confcommercio Porcari incontra l'assessore Adorni: eventi e riqualificazione di viale Marconi sul tavolo
Proficuo incontro giovedì in municipio a Porcari fra l'assessore alle attività produttive Michele Adorni, il presidente della locale delegazione di Confcommercio Samuele Giannini e la presidente del…

Approvato dalla giunta il bilancio consuntivo del Comune di Altopascio: un rendiconto solido per il futuro del territorio
Approvato in tempi record dalla giunta D'Ambrosio il rendiconto della gestione 2024 del Comune di Altopascio. Nelle prossime settimane il documento finanziario arriverà in consiglio comunale, così da…

Il consiglio comunale chiede l'istituzione di un Mobility Manager per progettare modelli di mobilità sostenibile casa-lavoro-scuola
Il consiglio comunale nella seduta di martedì scorso ha votato una mozione presentata a nome della maggioranza dal capogruppo di Alleanza…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Il 2020 per si apre con il sorriso per Luccasenzabarriere. A distanza di due anni dall’ideazione di questo progetto, era il settembre 2017, il comune di Porcari ha completato l’installazione di dieci cartelli negli stalli per disabili grazie alla fattiva collaborazione di questa associazione e di Albion ascensori, il principale sponsor di questa iniziativa. “Vuoi il mio posto? Prenditi il mio handicap” recita così, in maniera provocatoria, la dicitura dei cartelli che mira a sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica nel rispettare le regole e le persone che usufruiscono di tali stalli.
All’inaugurazione del primo stallo, situato in via del Municipio, hanno partecipato, tra gli altri, il consigliere comunale di Porcari Eleonora Lamandini, il presidente di Luccasenzabarriere Domenico Passalacqua, Eugenio Pepi (uno dei primi membri e “mascotte” di questa associazione) e il presidente di Albion Lido Del Carlo. “Si tratta del secondo lotto di 10 cartelli installati dopo già piazzati nel settembre 2017 grazie al partnership con Luccasenzabarriere.” – ha dichiarato Lamandini- “All’epoca lo sponsor era Laboratorio 6, ora Albion. In questi anni come amministrazione comunale abbiamo risolto alcune problematiche che caratterizzavano qualche stallo, come l’assenza di misura previste e dei parametri adeguati. Inoltre abbiamo eliminato due barriere architettoniche adiacenti alla piazza del comune. Il progetto, come detto, va avanti sempre assieme a Luccasenzabarriere cha ha lanciato l’idea di questi cartelli provocatori e stimolato l’amministrazione per la revisione degli stalli. L’auspicio è che queste scritte possano sensibilizzare chi facci un uso improprio dello stallo.”
Parole di soddisfazione sono espresse anche da Lido Del Carlo che appoggia con la sua Albion dalla fondazione i progetti della nostra associazione. “Ci pare giusto dare il nostro contributo alla comunità appoggiando le idee di Domenico, un paladino di queste battaglie di civiltà.” – ha affermato Del Carlo- “Siamo abbastanza sensibili ai problemi legati agli spazi per le persone disabili; avendo l’opportunità di girare in tanti paesi del nostro territorio ci siamo accorti come ci sia ancora molto da fare. Sarebbe bello organizzare in itinere una serie di incontri riservati a persone disabili e non, con i soggetti normodotati che si muoverebbero in carrozzina. In tale maniera tutti capirebbero le difficoltà alle quali vanno incontro le persone colpite da una disabilità.”
Sulla stessa lunghezza d’onda l’opinione di Domenico Passalacqua. “Sono soddisfatto principalmente per due motivi: gli stalli non a norma nel 2017 adesso lo sono e in più questa scritta provocatoria spero che farà riflettere tutti.” – ha dichiarato il presidente di Luccasenzabarriere-“ Ringrazio Lido Del Carlo di Albion, che sin da subito ha creduto nella nostra associazione. Nel 2020, posso annunciarvi, ci sarà la terza edizione a Lucca il 30 maggio la terza edizione della Passeggiata senza barriere. Colgo l’occasione per invitare gli esponenti della giunta comunale di Porcari a prendervi parte.”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Ammontano a quasi due milioni di euro i fondi sbloccati e impegnati prima della fine del 2019 dalla giunta D'Ambrosio per dare il via a una serie di interventi sul territorio, tra asfaltature, illuminazione, lavori sull'edilizia scolastica e sportiva, riqualificazione della Caserma dei Carabinieri, nuovi arredi e nuovo centro di raccolta per i rifiuti. "Aver sbloccato e impegnato queste risorse entro la fine del 2019 - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio - significa poter procedere subito con la definizione dei progetti esecutivi o con l'espletamento delle procedure delle gare pubbliche per l'affidamento dei lavori. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra con gli assessori e i dipendenti comunali: insieme abbiamo lavorato per utilizzare l'avanzo di amministrazione, da impiegare nei primi mesi dell'anno per aprire i cantieri, alcuni dei quali molto attesi".
Tra i lavori attesi c'è senza dubbio l'asfaltatura di via dei Barcaioli, per un totale di 300mila euro: la strada, che congiunge il centro di Altopascio alla frazione di Badia Pozzeveri e che corre parallelamente all'autostrada, versa in uno stato di profondo degrado. "Mai nessuno ha asfaltato quella strada, che toppa dopo toppa, buca dopo buca è diventata pericolosa - aggiunge il sindaco -. Risanare via dei Barcaioli è un impegno che ci eravamo presi, proprio perché sappiamo quanto sia utilizzata dai cittadini. Non siamo potuti intervenire prima, perché aspettavamo che Autostrade completasse l'opera di installazione dei pannelli fonoassorbenti, arrivati ad Altopascio per la prima volta da quando esiste l'A11". Nel computo dei quasi due milioni di euro sbloccati prima dell'inizio del nuovo anno rientra anche l'illuminazione di via vecchia Romana per 150mila euro, l'adeguamento degli alloggi della Caserma dei Carabinieri per 25mila euro, l'ampliamento del cimitero di Spianate per 24mila euro, la creazione di un percorso vita nel parco Aldo Moro per circa 10mila euro e l'acquisto di arredi e giochi per le scuole materne e per l'asilo nido. Sbloccate le risorse anche per la messa a norma antincendio nelle scuole del territorio: così alla media Ungaretti (63mila euro), alla primaria e all'infanzia di Badia Pozzeveri (297mila euro), e alla primaria di Spianate (114mila euro). Va inoltre avanti il progetto per la realizzazione del nuovo centro di raccolta dei rifiuti in località Cerro a Badia Pozzeveri, al posto del vecchio inceneritore, oggi finalmente demolito: l'opera richiede un investimento di 681mila euro. Infine, a completamento degli interventi, ci sono i lavori di riqualificazione e ammodernamento del campo sportivo di Badia Pozzeveri, per circa 289mila euro, di cui 155mila ottenuti grazie alla partecipazione del bando sull'edilizia sportiva della Regione Toscana. "Non ci sono solo i lavori pubblici - conclude il sindaco D'Ambrosio -. Nell'ambito di quei due milioni di euro di risorse sbloccate, rientrano anche altri interventi, più piccoli in termini di cifre, ma ugualmente strategici per il territorio, soprattutto per quanto riguarda la sua tenuta sociale e aggregativa. Ecco quindi che abbiamo impegnato risorse per 31.500 euro per le associazioni sociali e sportive di Altopascio, alle quali occorre aggiungere gli altri 30mila euro come contributi per circoli e parrocchie della nostra comunità".