Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
Con l'innesto di Francesco Di Biagio, portiere classe 2004, l'età media della prima squadra amaranto si è abbassata ulteriormente, scendendo sotto i 25 anni. Una conferma dell'efficacia di quel progetto Tau portato avanti con convinzione e impegno da tutti i reparti della società altopascese che vede nella prima squadra la prosecuzione ideale del percorso di crescita dei giovani atleti.
Una sfida che sta raccogliendo sempre di più l'interesse del pubblico e l'entusiasmo dei calciatori amaranto, grazie all'impegno e al lavoro complesso portato avanti da tutto lo staff del progetto prima squadra: a partire dal team manager, Marco Vellutini, e dal responsabile del progetto Eccellenza, Alessandro Del Carlo. Insieme al direttore sportivo Maurizio Dal Porto, a tutti i professionisti sportivi e medici e ai collaboratori che si occupano della logistica, dell'organizzazione e del supporto tecnico della prima squadra e al mister Pietro Cristiani, Vellutini e Del Carlo lavorano quotidianamente per imbastire quella trama che lega a doppio filo il settore giovanile del Tau Calcio e la prima squadra, sbocco naturale dei giovani che crescono, si sviluppano e maturano sul sintetico e nel Centro formazione Inter di Altopascio.
I complimenti per questo percorso che, al di là dei risultati e della classifica, riempie di soddisfazione tutta la società, arrivano dal presidente del Tau, Antonello Semplicioni.
«La passione per il calcio, per questo bellissimo sport che ci unisce, è il vero motore di questo progetto. Mi riempie di orgoglio e di emozione vedere tutto lo staff della prima squadra che lavora e si impegna ogni giorno per creare un gruppo vero, affiatato e saldo anche al di fuori del campo. Un impegno e una dedizione che stanno dando i risultati sperati: la squadra c'è, i ragazzi, sia i "veterani" che i più giovani, si sentono davvero parte di una grande famiglia. È una sfida che stiamo vincendo con orgoglio, umiltà e coraggio. E ora, testa bassa, domenica dopo domenica, risultato dopo risultato fino all'ultima partita».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 174
La signora del teatro italiano sale sul palco del Rassicurati. Lucia Poli è la protagonista del nuovo appuntamento con la stagione di prosa del Teatro Rassicurati di Montecarlo, venerdì 28 febbraio.
La collaborazione tra l’associazione culturale “And Or Margini Creativi”, la Fondazione Toscana Spettacoloonlus e il Comune di Montecarlo, conferma la formula che ha decretato il successo delle ultime edizioni, con una programmazione di spettacoli che spaziano dalla drammaturgia contemporanea, al teatro classico, fino alla musica.
L’intramontabile Lucia Poli fa un gradito ritorno a Montecarlo, che si preannuncia già come un sold out, visto che sono rimasti ormai pochissimi posti per “Animalesse – storie di animali in prosa, in poesia, in musica”, accompagnata da Rita Tumminia all’organetto. Un intrattenimento divertente e giocoso che avvicina i linguaggi degli scrittori più diversi: Stefano Benni, Aldo Palazzeschi, Patricia Highsmith, Leonora Carington. Una produzione Pupi e Fresedde – Teatro Rifredi. Lucia Poli offre al pubblico, in forma di affabulazione o di monologo diretto, alcune storie curiose con protagonisti gli animali, in particolare animali femmina. Un vero e proprio laboratorio della fantasia dove galline, scarafaggi, gatti e topi allegramente parlano e si raccontano. Un intrattenimento divertente e giocoso che avvicina i linguaggi degli scrittori più diversi, tutti appartenenti al Novecento, tutti variamente raffinati, potenti e originali, da Stefano Benni a Aldo Palazzeschi, da Patricia Highsmith a Leonora Carrington.
Ad accompagnare e commentare molte di queste narrazioni l’organetto di Rita Tumminia, che in momenti di intermezzo, in assoluta autonomia, intona anche alcune canzoni famose che citano qualche bestiaccia o qualche bestiolina.
Confermate tutte le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS; Biglietto futuro, riduzioni per under 30; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; Diventa storyteller, per pubblicare le proprie recensioni e commenti alla serata sul sito toscanaspettacolo.it.
Prezzo dei biglietti: intero € 15 , ridotto € 10
Carta Studente della Toscana: € 8 studenti universitari
Riduzioni: biglietto futuro under 30, Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci And or margini creativi
Biglietteria e prevendita: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 presso il Comune di Montecarlo TEL. 0583 / 229725 –