Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha richiesto il rinvio della conferenza dei servizi, prevista per domani (22 ottobre), per approvare e autorizzare la realizzazione dell'impianto per il recupero di rifiuti tessili e pannolini a Salanetti. "L'aver ricevuto la documentazione con ben 98 giorni di ritardo rispetto agli altri enti – ha detto – ha causato una disparità di trattamento verso il Comune di Porcari, nonostante la prossimità geografica e le conseguenze dirette che l'impianto potrebbe avere sull'ambiente e sulla salute pubblica".
La richiesta è stata ufficializzata con una lettera inviata venerdì scorso alla Regione Toscana, al Comune di Capannori e agli enti competenti. La vicenda inizia l'11 giugno, quando Retiambiente – ente proponente – ha presentato la documentazione necessaria all'ufficio Suap del Comune di Capannori per avviare l'iter autorizzativo del nuovo impianto. Il 17 giugno il Comune di Capannori trasmette gli atti a tutti gli enti coinvolti nella conferenza dei servizi escludendo, però, il Comune di Porcari. Solo il 25 settembre la Regione Toscana ha formalmente convocato il Comune di Porcari per esprimere un parere nella conferenza dei servizi.
"Alla luce di questa iniquità – spiega il sindaco – abbiamo chiesto lo slittamento della conferenza di domani per avere, come Comune di Porcari, lo stesso tempo di analisi concesso agli altri enti. La questione tocca da vicino non solo le dinamiche di gestione dei rifiuti e la tutela ambientale, ma anche la trasparenza amministrativa e la giustizia procedurale. Il Comune di Porcari è in prima linea nella difesa degli interessi della propria comunità e ricordo, a questo proposito, che in opposizione all'impianto è stato presentato ricorso al Presidente della Repubblica".
Resta ora da vedere se la Regione Toscana accoglierà la richiesta di rinvio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
Molte persone hanno preso parte questa mattina (sabato), nel parco giochi in via Don Aldo Mei a Capannori, all’inaugurazione della panchina bianca dedicata a Giovanna Colombini, l’infermiera di 56 anni originaria di Capannori morta nel 2021 dopo essere stata investita da un’auto nel parcheggio riservato ai dipendenti dell’ospedale San Luca, mentre stava andando a prendere servizio, in memoria delle vittime degli incidenti sul lavoro. L’iniziativa è stata promossa dell’associazione Aeliante, in collaborazione con il Comune e l’Anmil. La cerimonia, alla quale erano presenti molti colleghi e i familiari di Giovanna, si è aperta con i saluti del sindaco, Giordano Del Chiaro ed è proseguita con un ricordo della nipote di Giovanna, Federica, e gli interventi di Monica Cortopassi dell’associazione Aeliante e di Gabriele Ciucci, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Lucca. Presenti all’iniziativa, assessori, consiglieri comunali, Luciano Di Gino, presidente dell’associazione Aeliante e Adolfo Pardini, consigliere dell’Anmil Lucca.
“Anche i simboli sul territorio, come questa panchina, hanno la loro importanza per tenere viva l’attenzione su un tema così importante come la sicurezza sul lavoro- afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Ringrazio l’associazione Aeliante e la famiglia di Giovanna a cui rivolgo un abbraccio, per aver voluto promuovere questa iniziativa per ricordare Giovanna e tutte le vittime degli incidenti sul lavoro e sensibilizzare cittadini, aziende, lavoratori e organizzazioni sociali sul tema della sicurezza sul lavoro, alla quale come amministrazione abbiamo convintamente collaborato, perché il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonostante gli appelli e gli interventi degli ultimi anni, resta un’emergenza che ogni anno provoca lutti e infortuni gravi. Purtroppo le vittime sul lavoro sono in crescita e necessita un cambio di passo rispetto a quella che è una delle più grandi urgenze del nostro Paese. Su questo tema serve uno sforzo collettivo. Come amministrazione comunale faremo la nostra parte portando avanti azioni concrete, tra cui la sensibilizzazione della cittadinanza , promuovendo la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro in vari ambiti”.