Piana
Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
Altopascio si prepara a celebrare il suo patrono, San Jacopo Maggiore, con una serie di iniziative che richiamano le tradizioni e le usanze della cittadina del Tau. Domani, mercoledì 24 luglio, alle 21.30 in piazza Ospitalieri, si terrà il concerto del Corpo musicale "G. Zei" per San Jacopo, spettacolo che tradizionalmente anticipa le celebrazioni per il patrono altopascese. A seguire si terrà la consegna del Tau d'oro 2024, il riconoscimento istituito dall'amministrazione D'Ambrosio per valorizzare le persone o le realtà del territorio che si sono distinte in ogni ambito durante l'anno.
Il giorno effettivo del patrono, giovedì 25 luglio, le celebrazioni inizieranno alle 18 con la Solennità di San Jacopo Maggiore e la tradizionale processione. In contemporanea, prenderà il via la prima edizione di "Convivium. Medioevo e Ospitalità", la Festa medievale che offrirà esibizioni, spettacoli itineranti, performance con il fuoco, dimostrazioni e lezioni didattiche aperte al pubblico. Tra le attrazioni principali ci sarà il ritorno della tradizione del Calderone, con la distribuzione di pasta a tutti i presenti, curata dalla Misericordia di Altopascio. La festa animerà le principali piazze di Altopascio (piazza Ricasoli, piazza Garibaldi e piazza Ospitalieri) con attività gratuite per tutte le età, dalle 18 fino a mezzanotte. L'evento unisce due realtà storiche del territorio: il gruppo Casteldurante di Altopascio e le Contrade di San Paolino di Lucca, con l'intento di creare una manifestazione inclusiva per tutta la comunità.
La Festa medievale inizia alle 18 con l'apertura del Villaggio Medievale in piazza Ospitalieri, con dimostrazioni di mestieri storici. In piazza Garibaldi, il Calderon d'Altopascio offrirà gratuitamente pastasciutta ai partecipanti. Saranno presenti anche un forno medievale e una macina in pietra per la dimostrazione della macinatura e cottura del pane. L'area della falconeria, sempre in piazza Garibaldi, ospiterà circa 20 rapaci con esibizioni di volo e attività didattiche. Piazza Ricasoli vedrà gli accampamenti medievali del Gruppo Storico Casteldurante e della Compagnia delle Sartiè, con dimostrazioni di scherma storica e duelli. Le piazze saranno animate da tamburini, musici, danze storiche, cantastorie, marionettisti e spettacoli con il fuoco. Saranno offerte lezioni di tamburo e cornamusa medievale. Infine, dalle 20 alle 23 al Loggiato Mediceo, si terrà "Le notti dell'archeologia", con cui verranno riscoperte le radici medievali della cittadina.
Il programma completo di "Convivium. Medioevo e Ospitalità" è disponibile su www.consanpaolino.org, sulla pagina Facebook Contrade San Paolino e sulla pagina Instagram Consanpaolino.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 290
Altopascio festeggia il Patrono, San Jacopo Maggiore, con un'immersione a tutto tondo nella storia e nelle tradizioni medievali della cittadina del Tau. Oltre alla Festa medievale, al ritorno del calderone, alla messa e alla consueta Processione, infatti, il programma include anche l'appuntamento de "Le notti dell'archeologia", la rassegna promossa dalla Regione Toscana per promuovere visite nei musei e nelle aree archeologiche del territorio regionale. L'evento farà tappa ad Altopascio giovedì 25 luglio, dalle 20 alle 23 al Loggiato Mediceo con visite guidate programmate e continuative.
"Archeologia, che passione: Altopascio nel Medioevo", questo il titolo dell'iniziativa curata direttamente dall'amministrazione comunale insieme alla Biblioteca di Altopascio, che offrirà a grandi e piccini l'opportunità di scoprire le radici medievali della cittadina. Sarà un appuntamento particolarmente adatto anche ai giovani interessati alla scoperta delle avventure e delle suggestioni del passato. L'evento si collega alle storiche tradizioni di ospitalità di Altopascio, dove i cittadini erano soliti accogliere i pellegrini offrendo loro cibo e riposo.
Un appuntamento con la storia, quindi, calato perfettamente nella prima edizione di "Convivium. Medioevo e Ospitalità", la Festa medievale, organizzata insieme a Contrade San Paolino e Gruppo storico Casteldurante, in programma proprio giovedì 25 luglio nel centro storico di Altopascio. La serata sarà animata da esibizioni, spettacoli itineranti, performance con il fuoco, dimostrazioni e lezioni didattiche aperte al pubblico, il tutto immersi nell'atmosfera medievale. Le celebrazioni religiose, comprese la messa e la processione, saranno arricchite dalla tradizione del Calderone, con la distribuzione di pasta a tutti i presenti, grazie al supporto della Misericordia di Altopascio, in un gesto simbolico di condivisione e comunità.
Per il programma completo di Convivium. Medioevo e Ospitalità consultare il sito www.consanpaolino.org, oppure la pagina Facebook Contrade San Paolino e la pagina Instagram Consanpaolino, oltre ai canali Facebook e Instagram del Comune di Altopascio. Per maggiori informazioni su "Le notti dell'archeologia" consultare il sito www.regione.toscana.it/-/le-notti-dell-archeologia-2024.