Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 292
“PodCap 55012”: è questo il nome del nuovo strumento di informazione per i cittadini di Capannori, messo in campo dal sindaco Giordano Del Chiaro, con l’obiettivo di tenere la comunità aggiornata sulle iniziative, sui servizi e sull’andamento dei lavori che interessano i 40 paesi del territorio.
Si tratta di un podcast, il cui nome gioca sulla geolocalizzazione legata al codice di avviamento postale capannorese, disponibile su tutti i canali Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, Youtube e sarà condiviso sui canali Instagram e Facebook del Comune di Capannori, che andrà online ogni 15 giorni, il martedì.
Per il primo cittadino di Capannori vuole essere un mezzo nuovo e innovativo con cui parlare del territorio, sia dal punto di vista istituzionale ed amministrativo, sia dal punto di vista della vita di comunità, animata dall’impegno e la passione di tante associazioni.
Nella prima puntata, già online, Del Chiaro spiega ai cittadini l’impostazione del podcast, e li invita a dare suggerimenti e a proporre argomenti, in modo che sia uno strumento non solo informativo, ma anche partecipativo.
"Sono molto contento di lanciare oggi 'PodCap 55012” – dice il sindaco – un podcast che vuole anzitutto essere un ulteriore strumento di informazione per tutti, con un occhio di riguardo alle fasce più giovani della popolazione che usano ogni giorno queste piattaforme. Oltre al lato informativo, l'obiettivo è raccontare Capannori per quello che è, ovvero un territorio fatto dalle persone per le persone. Per questo sarà uno spazio con cui dare voce anche alle associazioni, ai comitati e ai gruppi di cittadini che operano nell'interesse dell'intera comunità. Il podcast esce oggi con la prima puntata, avrà cadenza quindicinale, e vuole anche rappresentare un mezzo facile con cui instaurare un dialogo costruttivo con i cittadini, che possono fare domande, suggerire argomenti. Mi piace l’idea della comunicazione partecipativa, e il podcast come lo abbiamo pensato lo consente. A parlare di Capannori sarà il sottoscritto, i miei assessori e anche i referenti delle tante associazioni. Una narrazione corale, per agevolare l’accesso alle informazioni e per condividere progetti, storie ed eventi che riguardano Capannori”.
“PodCap 55012” uscirà su tutti i canali ogni 15 giorni, ogni puntata avrà una durata che può variare dai 5 minuti ai 15 massimo, è gratuita, e può essere ascoltata sul sito www.podcap.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 787