Piana
A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
L'amministrazione comunale di Porcari risponde al consigliere comunale di Capannori, ed ex candidato sindaco, Paolo Rontani, sulla questione dell'impianto di riciclo di pannolini a Salanetti. "Quando si ricoprono ruoli istituzionali – scrive l'amministrazione – si dovrebbe avere il buon gusto e la serietà di contare fino a dieci prima di scrivere inesattezze che rischiano di intorbidire una vicenda che, per il Comune di Porcari, è molto lineare e coerente".
"Ci riferiamo al consigliere Rontani del Comune di Capannori che, non essendo riuscito a portare a casa il risultato cavalcando a dovere la questione della localizzazione dell'impianto di riciclo assorbenti in campagna elettorale, torna sull'argomento ricostruendo i fatti in modo strumentale e tendenzioso. Tutto legittimo in un dibattito democratico, ovviamente: ecco perché sentiamo il dovere di rispondere e provare a chiarire alcuni punti Anzitutto, il consiglio comunale aperto che si è tenuto a Porcari il 29 aprile. Una discussione ampia e talvolta molto accesa, che ha purtroppo, in più momenti, rischiato di travalicare i confini della dialettica politica nei toni e nei modi. E su toni e modi si è espressa la presidente del consiglio, invitando chi ne stava abusando ad attenersi al galateo istituzionale tra le parti o a lasciare l'assemblea. Non sono stati di certo i contenuti degli interventi a generare criticità. Contenuti che, quando espressi con educazione, sono stati considerati anzi contributi significativi".
"L'esito di quel consiglio, inoltre – spiega l'amministrazione comunale di Porcari – non fu affatto incoerente con il ricorso presentato al Presidente della Repubblica: ricordiamo che la maggioranza, in quella sede, votò infatti per intraprendere il percorso più efficace per portare la Regione Toscana a sottoporre il progetto dell'impianto, peraltro non ancora autorizzato, alla valutazione di impatto ambientale fin qui ritenuta superflua. Percorso che, come noto, sarebbe stato indicato di lì a poco dallo studio legale al quale l'amministrazione comunale aveva già affidato lo studio della questione".
"Se, come nemmeno troppo sottilmente Rontani insinua, la maggioranza di Porcari avesse voluto tenere un atteggiamento morbido per non disturbare la campagna elettorale del compagno di partito Del Chiaro, avrebbe atteso le elezioni prima di ricorrere al Presidente della Repubblica contro l'atto regionale - cosa che, invece, non è successa. Il ricorso è del 23 maggio".
"Probabilmente è difficile comprendere che ci siano istanze che vanno ben oltre le logiche di appartenenza e guardano all'esclusivo interesse della comunità che si rappresenta. Non ne facciamo una colpa a Rontani. Ma se davvero, come dice, ha a cuore la qualità della vita dei cittadini porcaresi che abitano in prossimità di Salanetti – conclude l'amministrazione di Porcari – anziché guardare alle prossime elezioni, di qualunque tipo siano, ci metta la faccia fino in fondo affinché sia trovato un nuovo sito idoneo ad accogliere l'impianto di RetiAmbiente".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 378
Riaprire velocemente l'ufficio postale di Colle di Compito e provvedere all'installazione di un Atm Postamat nella zona. Sono queste le due principali richieste che la consigliera comunale Erika Del Bianco (Capannori Corre!) fa a Poste Italiane, supportata dall'azione dal sindaco Giordano Del Chiaro, che condivide l'impazienza per la riapertura di un ufficio chiuso dal 20 febbraio scorso e che avrebbe dovuto riaprire nel giro di pochi giorni, così come garantire ai cittadini del Compitese la presenza di un Postamat. "La mancata riapertura dell'ufficio postale di Colle di Compito sta creando tanti disagi ai nostri cittadini – spiega la consigliera Del Bianco –. Si tratta di un ufficio importante, perché serve numerose frazioni in un'area collinare, per i cui abitanti è un vero e proprio punto di riferimento. Inoltre, nel Compitese è assente un Atm Postamat. Nessuno dei cinque uffici postali della zona (Colle di Compito, Pieve di Compito, Massa Macinaia, San Ginese e Carraia) ne è dotato. La situazione si è aggravata con la chiusura degli Atm degli istituti bancari che erano presenti nella zona, l'unico attivo rimasto si trova a San Leonardo in Treponzio. Riteniamo quindi necessaria l'installazione di un Postamat a Colle di Compito, frazione baricentrica per l'area". Del Bianco, quindi, auspica a un dialogo proficuo fra amministrazione comunale e Poste Italiane affinchè si arrivi in tempi celeri alla soluzione di problematiche che gli abitanti del Compitese (circa 5000 abitanti) stanno vivendo da tempo. "Sono certa – conclude Del Bianco – che Poste Italiane comprenderà l'urgenza e l'importanza della richiesta, anche perché siamo determinati a non mollare. I cittadini del Compitese hanno diritto ad avere in zona quelli che sono ritenuti servizi essenziali e il servizio postale è un servizio essenziale".