Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Si è svolto mercoledì sera (2 ottobre) a Villa Basilica il consiglio straordinario sull'impianto di teleriscaldamento di Pariana richiesto dai gruppi di opposizione Futura e Obiettivo Comune. Il consiglio, che avrebbe dovuto svolgersi in modalità aperta accogliendo anche i contributi dei cittadini, è stato invece effettuato, per decisione del sindaco che è anche presidente dell'assemblea, in modalità ordinaria, con molti abitanti di Pariana che sono comunque venuti ad assistere.
"Abbiamo chiesto al sindaco di dare spiegazione della scelta – dichiara la consigliera di Futura Camilla Corti – , a mio avviso ingiustificabile, di non convocare il consiglio in forma aperta e di non invitare il gestore dell'impianto a intervenire: non è stata data alcuna risposta o almeno nessuna risposta che potesse considerarsi valida. E in effetti, lo capisco, dato che non esiste ragione valida per non concedere ai cittadini e ai soggetti coinvolti di esprimersi nella sede ufficiale e legittimata che è quella del consiglio".
"Durante l'assemblea consiliare – affermano i consiglieri Andrea Pelosi e Matteo Simi di Obiettivo Comune – abbiamo ricostruito le vicende dell'impianto di teleriscaldamento a Pariana, facendo emergere quelle che secondo noi sono state le gravi negligenze dell'amministrazione comunale, che non ha investito nel miglioramento e nell'efficientamento dell'impianto, cosa che ha prodotto i disservizi attuali. Abbiamo peraltro più volte chiesto al sindaco di dare conto di tutta una serie di passaggi e ci siamo sentiti rispondere a più riprese che non ricordava e che erano passati ormai troppi anni.
Come opposizione abbiamo richiesto questo consiglio comunale oltre 20 giorni fa, e i tempi quindi per potersi documentare ci sarebbero stati, come ci sono stati per noi, se non altro per rispetto dei cittadini che sono venuti ad ascoltare".
Dopo la discussione sull'impianto e i mancati investimenti da parte del Comune, in parte motivo dell'inefficienza del servizio e dell'aumento delle tariffe, mai adeguate in questi anni, l'opposizione ha riportato le richieste dei cittadini di Pariana, ascoltati durante un'assemblea pubblica lunedì sera alla quale ha preso parte anche il Consorzio Forestale.
I due punti principali oggetto di richiesta sono stati recepiti dall'amministrazione comunale: il sindaco si è infatti impegnato a valutare possibili adeguamenti delle tariffe e a presentare al prossimo consiglio comunale un atto di indirizzo, nel quale saranno indicati gli investimenti che si realizzeranno sull'impianto e i tempi in cui saranno realizzati.
"Sono contenta - afferma Corti - che il sindaco abbia accolto la nostra proposta, che era poi quella dei cittadini: non intendo però fermarmi qui, ma vigilerò affinché si voti presto in consiglio tale atto di indirizzo che impegni ufficialmente e moralmente l'amministrazione a tener fede alla parola data".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Alla Fraternita di Misericordia di Marlia Odv, che è anche un punto di servizi per la popolazione, di incontro e di socializzazione, è attivo il nuovo servizio gratuito: Ti aiutiamo Noi. Un progetto interno, nato come iniziativa di cortesia poi adesso diventata un servizio ufficiale, rivolto per chi ha bisogno di aiuto o è in difficoltà con le prenotazioni di prelievi e/o visite specialistiche.
Questo consiglio è indirizzato soprattutto a quelle persone che non sono troppo pratiche della tecnologia o trovano complicazioni nell’uso dei computer, portali, app o smartphone, e per questo motivo la Misericordia marliese invita questi cittadini a recarsi presso la sede in via Cortinella 8 a Marlia, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle 12, ricordando loro di portare: ricetta elettronica, tessera sanitaria e numero di cellulare o telefono.
Per ulteriori informazioni e contatti: 0583407171, email: