Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Questa mattina (lunedì) la commissione consiliare ‘Politiche sociali, Diritto alla salute, Affari istituzionali’ presieduta dalla consigliera Gigliola Biagini ha compiuto, un sopralluogo alla Casa di Riposo ‘Don Gori’ di Marlia dove ha incontrato il direttore della Capannori Servizi Svaldo Sensi, insieme al presidente Pierangelo Paoli. Presenti all’incontro la presidente della commissione Gigliola Biagini, l’assessora alle politiche sociali Silvia Sarti, e i componenti della commissione: Michele Del Debbio, Erika Del Bianco, Marianna Modestino, Michela Pisani, Eleonora Vaselli, Domenico Caruso e Matteo Scannerini. Il direttore Sensi e il presidente Paoli hanno illustrato il funzionamento della struttura e i vari i progetti in atto e in programma per migliorare sempre più la qualità della permanenza degli ospiti nella struttura e hanno risposto alle varie domande poste dai membri della commissione consiliare.
“Come primo atto dell’attività della commissione ho ritenuto opportuno fare una vista alla residenza sanitaria assistita di Marlia, perché rappresenta una delle realtà socio- sanitarie più importanti del nostro territorio - afferma la presidente della commissione consiliare Gigliola Biagini-. Durante l’incontro i consiglieri hanno rivolto varie domande ai responsabili della Capannori Servizi che hanno dato risposte molto esaustive e per questo li ringrazio. La visita si è rivelata molto proficua e personalmente ho ricevuto un’ottima impressione sull’organizzazione della struttura e per le attenzioni e la cura prestate ai suoi ospiti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 438
Il Comune di Capannori ha partecipato a ‘Terra Madre-Salone del Gusto’ in programma al Parco Dora di Torino fino ad oggi (30 settembre). L’assessora alle mense scolastiche e Piana del Cibo, Silvia Sarti ha preso parte all’evento "Nutrire le città’ insieme ad amministratori dei Comuni di Torino e Roma, moderato da Raoul Tiraboschi, vicepresidente del Consiglio Direttivo di Slow Food Italia.
L’assessora Sarti ha parlato delle politiche del cibo portate avanti dall’amministrazione comunale. Tra queste l’importante esperienza della ‘Piana del cibo’, una strategia alimentare che vede insieme i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica per riportare interesse del territorio al cibo locale, favorire modelli di agricoltura locale e sociale e promuovere azioni per garantire l’accesso al cibo. Sarti ha anche posto l’accento sul servizio di refezione scolastica, da quest’anno affidato dal Comune ad un nuovo gestore, ‘Qualità & Servizi’ scegliendo di gestire le mense con una società in house per una gestione innovativa e ottimale del servizio con l’obiettivo valorizzare le filiere territoriali, garantire sempre più un cibo di qualità e valorizzare le produzioni locali. Ha inoltre evidenziato il progetto educativo che ruota intorno alla mensa scolastica, all’interno del ‘Patto per la scuola’, per promuovere tra le nuove generazioni l’importanza di una sana e consapevole alimentazione improntata al benessere, anche attraverso laboratori e iniziativa, un’offerta formativa rivolta alle scuole primarie e dell’infanzia realizzata anche nell’ambito del progetto europeo FoodCLIC che coinvolge il Comune di Capannori e il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
A ‘Terra Madre’ si è anche celebrato il passaggio del ‘testimone’ da Capannori a Mormanno nel Parco del Pollino in Calabria per la manifestazione dedicata ai Legumi ‘Slow Beans’ che si svolgerà il prossimo dicembre al quale, tra gli altri, hanno partecipato, Giorgio Dalsasso, in rappresentanza della Piana del Cibo e il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra. La manifestazione da Capannori, dove si é svolta nel 2023, si sposta quindi in Calabria per portare in giro i temi della Rete Slow Beans. Alla presenza dei produttori della Rete c’è stato il passaggio del testimone rappresentato da una targa che raffigura tutte le tappe della manifestazione e l’ultimo tratto da percorrere da Capannori a Mormanni. E’ seguito uno scambio di legumi tipici dei rispettivi territori.
- Galleria: