Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 539
Da oggi (1 ottobre) le famiglie di Porcari possono presentare la domanda per accedere al servizio di doposcuola per l'anno scolastico appena iniziato, pensato per alunni e alunne che frequentano la scuola primaria o secondaria di primo grado. Un'opportunità offerta gratuitamente nell'ambito del progetto Nessuno escluso! Educazione didattica inclusiva finanziato dal Comune di Porcari e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L'iniziativa ha l'obiettivo di garantire il successo formativo, promuovere l'integrazione scolastica e rispondere ai bisogni delle famiglie più fragili, offrendo interventi di supporto scolastico, sostegno pedagogico e monitoraggio.
Ai partecipanti sarà quindi offerto aiuto nello svolgimento dei compiti e saranno proposte attività di recupero e potenziamento per colmare eventuali lacune scolastiche. Grazie al lavoro di educatori specializzati verranno messi a punto interventi per migliorare il benessere degli studenti, dal punto di vista emotivo e comportamentale. Inoltre saranno verificati con costanza progressi e difficoltà, in modo da adattare l'intervento alle necessità specifiche di ogni studente. Le attività di doposcuola, affidate a personale qualificato, si svolgeranno per due pomeriggi a settimana al Centro Zoe di via Romana est 37.
"L'obiettivo – dice l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni – è favorire l'integrazione scolastica, contrastare la povertà educativa e garantire pari opportunità di accesso all'istruzione. Con questo progetto offriamo un supporto che va oltre l'apprendimento tradizionale: puntiamo, infatti, a creare un ambiente accogliente nel quale ogni bambino possa sentirsi valorizzato e sostenuto nel proprio percorso scolastico oltre il tempo che trascorre in classe, soprattutto se si trova in situazioni di fragilità economica o sociale".
L'ammissione al progetto, riservata a 18 studenti beneficiari secondo graduatoria, richiederà l'impegno a partecipare regolarmente alle attività proposte. Diversi i criteri che saranno presi in considerazione: la composizione del nucleo familiare, la situazione economica e le condizioni sociali. Saranno assegnati punti aggiuntivi alle famiglie più fragili, come nuclei monoparentali, presenza di minori con disturbi specifici dell'apprendimento o di un genitore con problemi di salute. In caso di parità di punteggio, sarà data priorità ai minori più giovani e, nel caso di richieste per più figli, l'accesso sarà consentito a massimo due bambini per nucleo familiare.
I moduli per le domande possono essere scaricati dal sito del Comune di Porcari o ritirate alla biblioteca comunale di via Roma 121. La documentazione, che include attestazione Isee, copia del documento d'identità e altre eventuali certificazioni, dovrà essere presentata all'ufficio protocollo del Comune o inviata via Pec a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 299
Un incontro formativo sulla sicurezza urbana, per aggiornare gli agenti della Polizia Municipale e rendere ancora più capillare ed efficace l'azione sul territorio. È questo il senso dell'incontro che si è tenuto questa mattina ad Altopascio, nella sede della Polizia Municipale: a promuoverlo, il comandante Italo Pellegrini, che ha voluto coinvolgere il dottor Virgilio Russo, Primo Dirigente della Polizia di Stato presso la Questura di Lucca per aggiornare gli agenti sulle nuove misure di prevenzione.
All'incontro ha preso parte anche il Sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, per un saluto.
Il dottor Virgilio Russo, già a capo della Squadra Mobile di Lucca e ora Capo della Divisione Polizia Anticrimine, ha illustrato le più recenti evoluzioni normative che, dal decreto Minniti del 2017 al decreto Caivano del 2023, hanno ampliato gli strumenti di prevenzione a disposizione delle forze di Polizia per contrastare la criminalità di strada, tutelare il decoro urbano e garantire la sicurezza pubblica. L'incontro ha messo in luce l'importanza delle misure di prevenzione come il "Daspo urbano", il foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno, gli ammonimenti per violenza domestica, atti persecutori e bullismo, nonché i Divieti di Accesso alle Aree Urbane (D.Ac.Ur.), meglio noti come "Daspo Willy". Questi strumenti consentono alle autorità di intervenire rapidamente su situazioni di pericolo sociale, senza le lunghe tempistiche del processo penale, sulla base di una valutazione della pericolosità concreta e attuale.
Durante l'incontro sono state fornite importanti indicazioni procedurali e condivisi esempi pratici, al fine di affinare la preparazione del Corpo della Polizia Municipale di Altopascio nell'ambito della sicurezza cittadina, dotandola di strumenti fondamentali per garantire una sempre maggiore tutela dei cittadini tutti.