Politica
Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 859
Venerdì alle 16,45 all'Agorà, a Lucca, si terrà il Convegno edito da Think Tank Refornist: "25 aprile: esistono le condizioni perché diventi anche il giorno della riconciliazione nazionale?".
Dopo i saluti di
Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca
Dott. Mario Pardini, Sindaco di Lucca
Prof. Donatella Buonriposi, Dirigente scolastico
Introdurranno il dibattito due scrittori lucchesi, che con l'occasione commenteranno i libri da loro recentemente pubblicati.
Prof. Andreotti Berto Corbellini: "La lezione di Carlo e Nello Rosselli"
Dott. Francesco Poggi, dip. economia Univ. Pisa: "Il fascismo sospeso"
Moderatore il Prof. Paolo Razzuoli
Sono previsti interventi di: Alberto Baccini, Giordano Ballini, Massimo Bianchi, Elvio Cecchini, Alessio De Giorgi, Leonardo Fornaciari, Marco Remaschi, Andrea Tagliasacchi.
Per ANPI Provinciale interverrà Filippo Antonini
Per ATVL interverrà Simonetta Simonetti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 451
«Le parole del ministro Piantedosi sono l'ennesima conferma di quale sia la legge italiana che tutti dobbiamo rispettare. Il supremo interesse del minore è solo quello di avere una mamma e un papà e di crescere con entrambi. Le trascrizioni anagrafiche dei "figli" di coppie gay, al contrario, legittimano l'eliminazione della madre o del padre e soprattutto la pratica aberrante e disumana dell'utero in affitto. Ci aspettiamo dai sindaci in quanto pubblici ufficiali il pieno rispetto della legge italiana, anche dai "sindaci ribelli" che si sono dati appuntamento a Torino il prossimo 12 maggio, dove saremo presenti anche noi di Pro Vita & Famiglia per ribadire la necessità di tutelare i diritti di bambini, donne e famiglie». Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia Onlus, commentando le parole del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi durante il Question time alla Camera.