Politica
Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 836
Egregio direttore,
ieri il consiglio di gestione della Fondazione Versiliana ha approvato il bilancio 2022 che presenta un margine attivo di 75 mila euro portando il patrimonio attivo della Fondazione a quasi 300 mila euro, è il quarto esercizio che si chiude in utile.
Nel 2015 avevamo ereditato una situazione patrimoniale passiva (debiti) per 1 milione 680 mila euro. Il recupero patrimoniale realizzato dal precedente e dall’attuale consiglio in 8 anni supera quindi i 2 milioni di euro.
Il consiglio attuale ha fatto anche investimenti in migliorie degli asset della Fondazione per oltre 500 mila euro e ha risanato l’intero sito strappandolo all’incuria e consegnandolo oggi ai fruitori, ordinato e godibile.
Senza dimenticare i danni da Covid cui ha fatto fronte negli anni 2020 e 2021.
Lo comunichiamo senza trionfalismi, ma con il piacere delle cose ben riuscite, rispondendo con i numeri e senza acredine alle critiche che, pur raramente, si sono levate sul nostro operato qualche volta da destra, ma più spesso da sinistra dello schieramento politico: le critiche servono sempre e sono sempre stimolo a meglio operare. Nel caso specifico qualcuna di esse ha sfiorato l’analfabetismo economico e si è impantanata nel limite della critica per la critica. Alla Schlein, tanto per capirci.
Di vero c’è che questa vicenda ha obbedito alla regola generale (che però ammette eccezioni): la sinistra è poco avveduta nella gestione di soggetti a contenuto economico operanti sul libero mercato, perché subordina alla ideologia le regole della gestione aziendale. Ne escono prestazioni volte a perorare la causa politica, proposte a una sola dimensione come quelle di cui parlava Marcuse negli anni sessanta.
Senza voler parlare dell’oggettivismo di Ayn Rand che è una scuola di pensiero negata agli italiani dal politicamente corretto sia catto/marxista, ci sono le inesorabili leggi di mercato, darwiniane fin che vuoi, ma uniche storicamente in grado di offrire al “cliente” finale la migliore prestazione al minor prezzo. Queste leggi condannano il soggetto amministrato ideologicamente alla continua perdita economica, compensata attraverso maggiori contributi pubblici: non crea ma distrugge ricchezza.
La Versiliana è un caso di scuola: metteva l’ideologia nei cartelloni e nei propri acquisti, percepiva dal Comune (quindi dai cittadini) di Pietrasanta contributi doppi di quelli attuali e faceva debiti anno dopo anno: nessuno rubava, ma nessuno amministrava con criteri economici.
È la consolidata prassi presente nella gestione degli Stati democratici: i governi di centro creano risorse e disponibilità attraverso l’utilizzo di tutte le risorse disponibili, i successivi Governi di sinistra quando hanno speso il patrimonio trovato nelle casse pubbliche e ahimè private, restano con la sola declamazione, la descrizione del sole dell’avvenire in mezzo all’ombra del presente.
L’elettore se ne accorge e vota per un governo di centro. Da qui la storia riprende e si ripete nei secoli.
Alternativa: le sinistre si barricano dentro l’ideologia nella quale credono, “quia impossibili” come direbbe sant’Anselmo, e interrompono il processo democratico ritenuto inidoneo a risolvere i problemi economici indotti da loro stessi, acutizzano le loro ricette, inducono miseria economica e carenza di libertà: la storia recente e passata è disponibile. Basta leggerla.
Le sinistre tuttavia hanno contribuito a una migliore fruizione della ricchezza prodotta, ma solo quando hanno agito in uno Stato democratico ad economia aperta e di mercato. Quando arrivano al governo non sono capaci di produrre ricchezza. Essendo permeati di paranoia danno la colpa a fantasmi remoti o addirittura inesistenti: l’imperialismo di pinco o di pallino, il Vaticano, la CIA, ii capitalismo, le carestie, gli embarghi, i fascismi sparsi in Patria e nel mondo.
Per dirla con Esopo, O mythos deloi (la favola insegna) che le sinistre stanno bene alla opposizione, sui palchi dei comizi, ma guai dargli in mano la gestione di qualunque soggetto economico, da una bottega da dolci fino alla economia di uno Stato.
Per onestà aggiungo e concludo: la regola vale nel complesso ma, come ho detto prima, ammette eccezioni, come quelle poche che si vedono in Toscana, che però operano in mercato quasi libero e quasi aperto e in regime quasi democratico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 844
Il consiglio comunale di Lucca del 20 aprile, il primo in videoconferenza dal termine del Covid, doveva iniziare alle ore 16.30, ma, come da migliore tradizione, abbiamo avuto l’onore di ascoltare la richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario comunale di procedere all’appello nominativo solo alle ore 17.13. Assenti i consiglieri Antonino Azzarà e Cecilia Lorenzoni, il primo della Lega Salvini Premier e di Lucca Futura la seconda, uno per la maggioranza e uno per l’opposizione.
L’ordine del giorno che ha provocato questa convocazione d’urgenza, ha per oggetto l’aggiudicazione provvisoria della partecipazione del 36,56 per cento in Sistema Ambiente S.p.A. a seguito di esperimenti di asta pubblica - indirizzi a LH S.p.A. in merito all’esercizio del diritto di prelazione e al rilascio del gradimento nei confronti dell’aggiudicatario.
Già il 19 aprile sono apparse anche sul nostro giornale le avvisaglie di polemica delle opposizioni che hanno accusato la maggioranza di fretta, superficialità e approssimazione come caratteri di distinzione della maggioranza che ancora una volta è stata privata dal poter rivendicare i meriti di quest’operazione e dal poter evidenziare il lavoro svolto per giungere a questo risultato della precedente amministrazione di centro sinistra.
Tutta questa fretta di fare un consiglio comunale d’urgenza e in videoconferenza è dovuta ai tempi ristretti imposti poiché la comunicazione dell’avvio per esercitare il diritto di prelazione detenute dall’ex socio privato Daneco è giunta il 13.04.2023 e i 10 giorni previsti scadrebbero il 23 aprile, momento in cui molti consiglieri di maggioranza e minoranza saranno, se già non lo sono, fuori città per il prossimo ponte del 25 aprile. Da qui la necessità e l’urgenza della convocazione de quo.
Terminato l’appello nominale il presidente del consiglio comunale Enrico Torrini ha dato inizio alla seduta leggendo l’argomento oggetto della convocazione straordinaria per poi dare la parola al sindaco Mario Pardini che ha compiuto un breve excursus della vicenda che vedrà l’acquisizione delle quote già appartenenti al socio privato. Spiega a tutti che, come annunciato già in campagna elettorale, si vuole valorizzare tutte le società partecipate e questa è l’occasione giusta per confermare questo obiettivo dell’attuale amministrazione. Il sindaco termina auspicando un voto favorevole.
Il consigliere Massimo Fagnani del gruppo consiliare Lega Salvini Premier ha spiegato che in commissione partecipate di cui è presidente la pratica ha avuto parere favorevole anche se le minoranze pur astenendosi hanno dichiarato di condividere il merito della pratica ed il suo evolversi.
Ha preso, poi, la parola Francesco Raspini, capogruppo del Pd chiedendo preliminarmente se sono presenti o meno rappresentanti della società Iren SpA in video conferenza ed ottenuta risposta negativa ha iniziato il suo intervento criticando la frettolosa illustrazione del primo cittadino aggiungendo che avrebbe preferito un maggior approfondimento illustrativo della vicenda. Con vena polemica ha dichiarato di aver appreso soltanto martedì 18 aprile, al termine della conferenza dei capigruppo a cui non aveva partecipato per pregressi impegni lavorativi, l’oggetto dell’odierna convocazione.
Ha anche insistito molto sul fatto che, pur comprendendo la velocità dovuta alla ristrettezza dei tempi, il modus operandi utilizzato specie nei confronti delle minoranza non è stato dei migliori. Ha rivendicato il merito perché, se si è potuti giungere a quello che sarà certamente un risultato positivo e favorevole per la città, lo si deve, soprattutto, al lavoro della precedente amministrazione di centrosinistra. Ha ricordato che il socio privato Daneco, che tanti problemi ha creato, era stato portato dalla precedente giunta di centrodestra all’amministrazione Tambellini e che solo al momento della vittoria del centrosinistra si è potuto avviare l’interesse di un altro partner come Iren SpA.
Raspini ha esaltato il fatto che Sistema Ambiente è una partecipata seria e la dimostrazione è proprio l’interesse manifestato da Iren SpA per rilevare le quote di Daneco. Ha aggiunto che in questi dieci giorni ci potrebbero essere altri partner che potrebbero fare un offerta come quella di Iren SpA, quindi gli appare poco garbato che si sia già parlato di nomina del direttore generale e dell’amministratore delegato da parte dell’attuale amministrazione, mentre non si è mai parlato di rifiuti. Ha concluso che il Pd è sicuramente d’accordo sul merito della questione e voterà favorevolmente per senso di responsabilità e per il bene della città.
Alle 17.43 ha, poi, preso la parola Daniele Bianucci capogruppo di Sinistra Civica Ecologista per rivendicare il merito di questa operazione alla precedente amministrazione di centrosinistra. Ha dichiarato che si è trattato di un lungo percorso e anche lui ha valutato positivamente il merito della vicenda, contestando, però, il modo con cui è stata gestita, specie in questa ultima parte e proprio con la convocazione d’urgenza e lo svolgimento in videoconferenza del consiglio comunale.
Il presidente Enrico Torrini ha invitato Bianucci ad attenersi all’argomento dell’ordine dei lavori senza divagare ulteriormente sul metodo utilizzato dalla maggioranza, dando così il fuoco alle polveri per il solito divertente siparietto in cui il capogruppo di Sinistra Civica Ecologista diventa il protagonista-vittima delle angherie e dei soprusi, a suo dire, del presidente del consiglio comunale e di esponenti dell’attuale maggioranza.
Bianucci si lascia andare con la sua solita verve polemica ad una vera azione di rinfaccio della condotta, sempre a suo dire, posta in essere dal presidente Torrini nei suoi confronti e gli ricorda che se ricopre quell’alto ruolo istituzionale è anche grazie al suo voto e a quelli dei componenti i gruppi consiliari dei minoranza.
Immediata e dura è stata la replica risentita della massima carica istituzionale del consiglio comunale che, tra l’altro, è stato accusato di abuso di potere, di sghignazzare e di minacciare di silenziare senza alcun riguardo le opposizioni anche in virtù di un suggerimento in tale senso del consigliere di FI UDC Alessandro DI Vito in occasioni passate.
Bianucci, ormai, preso dalla foga oratoria, ha affermato che Torrini non è assolutamente super partners perché userebbe due pesi e due misure a seconda se si tratta di maggioranza o opposizione. Enrico Torrini non è certo persona da accettare passivamente questo tipo di accuse e non si è fatto, giustamente, intimidire dall’irruenza e dalle intemperanze giovanili del capogruppo di Sinistra Civica Ecologista. Così gli ha risposto richiamandolo nuovamente all’ordine e al rispetto del suo ruolo che gli consente di occupare il più alto scranno di Palazzo Santini.
Ha, poi, colto l’occasione per ricordare al Bianucci e anche agli altri colleghi delle opposizioni che devono rivolgersi ai colleghi della maggioranza definendo bene i gruppi consiliari comunali a cui appartengono e i i nomi delle liste in cui sono stati eletti (è chiaro il riferimento, poiché spesso, ultimamente, il consigliere Lorenzo Del Barga viene apostrofato come capogruppo di Casa Pound invece che, come correttamente sarebbe previsto, di Difendere Lucca. Bianucci, come sempre gli accade, è un fiume in piena nel suo tentativo di contestare l’operato del presidente del consiglio comunale, ma, poi, recupera in zona Cesarini e preannuncia il suo voto favorevole alla pratica, ribadendo che vorrebbe maggiore equilibrio nella conduzione dei dibatti comunali e punzecchiando nuovamente sul vivo Enrico Torrini che evidentemente ha voluto dimostrare tutta la sua signorilità senza più rispondere.
Il consigliere Alessandro Di Vito ha chiesto e ottenuto la parola per fatto personale specificando che il consiglio comunale online è previsto dal regolamento e sul fatto o meno di togliere la parola lo si fa sia dal vivo, sia da remoto. Il diritto di dare e togliere la parola ai consiglieri è esclusivamente del presidente del consiglio comunale, chiarendo che alcune volte è necessario perché molti non rispettano i tempi consentiti o si lasciano andare nella foga del discorso uscendo dall’argomento di discussione. Ogni riferimento a persone è, ovviamente, puramente casuale.
Il capogruppo di Lucca Futura Gabriele Olivati ha condiviso pienamente quanto già detto dagli altri due capigruppo di opposizione annunciando anche lui il voto favorevole perché certamente nell’interesse della città .
Vincenzo Lorenzo Alfarano del Pd ha fatto la stessa cosa criticando il metodo utilizzato dalla maggioranza per arrivare a questo consesso on line.
Terminata la discussione Torrini ha messo in votazione l’ordine dei lavori per cui è stata convocato d’urgenza questo consiglio comunale e l’immediata eseguibilità dell’esito dello stesso che ha ottenuto in entrambe le votazioni la maggioranza di tutti i presenti con due sole astensioni pronunciate da Valentina Rose Simi e Ilaria Maria Vietina.
Alle ore 18.15 circa il presidente Enrico Torrini ha dichiarato chiuso il consiglio comunale.