Politica
Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 603
"La maggioranza azzera il progetto del nuovo polo per le politiche giovanili all'ex Gasometro di San Concordio, costruito con un percorso di partecipazione che ha visto coinvolti duecento ragazze e ragazzi lucchesi e già finanziato con circa 4milioni di stanziamenti nazionali, perché come ha spiegato il capogruppo di Casapound durante la seduta del Consiglio comunale "sarebbe utilizzato dalle associazioni, e si sa che a Lucca le associazioni sono di sinistra". Purtroppo il re è nudo, ed è così che l'amministrazione del sindaco Pardini dimostra di essere davvero interessata ai giovani: facendo sfumare un'opportunità epocale, per garantire spazi che sarebbero stati fondamentali per il protagonismo delle nuove generazioni".
I gruppi consiliari del centrosinistra vanno all'attacco dopo la discussione in Consiglio sugli spazi dedicati ai giovani lucchesi.
"Da parte nostra, con assoluto senso di responsabilità nei confronti del bene della Città, durante la discussione in Consiglio abbiamo sostenuto la mozione della destra, che chiede un impegno della giunta per una nuova discoteca sul nostro territorio - sottolineano i consiglieri del centrosinistra -. Anzi, abbiamo presentato un ordine del giorno volto a sostenere l'iniziativa, domandando di potenziare i mezzi pubblici nella direzione dell'area che sarà prescelta e che quindi sarà frequentata dai giovani; proponendo incentivi ai locali che fanno musica e sostenendo la necessità di procedure trasparenti per assegnare gli spazi. La maggioranza ha però bocciato tutte le nostre proposte, perché evidentemente aveva interesse unicamente a mettere una bandierina. Ma la doccia fredda è arrivata al momento del voto sulla nostra proposta di proseguire con la realizzazione del nuovo polo per le politiche giovanili, già finanziato, e che avrebbe comportato il pieno recupero dell'ex Gasometro di San Concordio. Qui erano previsti - secondo le esigenze emerse appunto dai giovani durante il percorso di partecipazione durato più di un anno - spazi per la socializzazione e il protagonismo dei giovani, coworking, produzione e fruizione di arte e musica, momenti di festa e condivisione, sale studio, appartamenti per l'autonomia abitativa dei più giovani e un hub dedicato al supporto dei rider e della precarietà generazionale. Tutto improvvisamente bocciato col voto unanime della destra e per bocca del capogruppo e dell'assessore di Casapound, Del Barga e Barsanti, che nella discussione hanno di fatto commissariato l'assessora alle politiche giovanili Cristina Consani, che invece non ha proferito parola. Tutto ciò per noi è un grande dolore: perché fa male che i nostri giovani perdano un'occasione così preziosa è già pronta a partire, solo perché la progettazione e la ricerca dei fondi è stata seguita dalla precedente amministrazione di centrosinistra. Non è in questo modo noi crediamo, che si fa il bene dei cittadini".
"Da parte nostra, siamo assolutamente d'accordo con la realizzazione di nuovi spazi per eventi, e lo abbiamo dimostrato con responsabilità al momento del voto sulla mozione per la discoteca - concludono i consiglieri di centrosinistra -. La nostra posizione è in linea con quanto programmato negli scorsi anni. Ci siamo proposti di integrare la proposta della maggioranza di destra sulla discoteca, chiedendo incentivi ai locali che fanno insonorizzazione, e miglioramenti al trasporto pubblico per evitare che i giovani debbano spostarsi in auto dopo aver bevuto alcool. Infine è necessario adottare procedure trasparenti nell'assegnazione di spazi, nel rispetto della legge, onde evitare che si facciano favoritismi. Idee tutte bocciate. Peccato, un'occasione persa a causa di una maggioranza consiliare che si chiude sempre più in sé stessa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 434
Roberto Guidotti, ex consigliere del partito democratico, interviene con una riflessione sull’attuale momento storico ed economico della città.
“La situazione che stiamo vivendo - esordisce - ci porta a riflettere e ad avere la convinzione che riguardo, i bisogni del mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori non ci si possa fermare solo all'analisi dei numeri, che il buon lavoro e i vari interventi fatti nel passato, non siano ormai più sufficienti. C’è sicuramente bisogno di cambiare. Cambiamento che, dopo una profonda analisi, spetta obbligatoriamente alla politica e a tutte le altre componenti di un mondo, quello del lavoro che non è fatto solo di grandi aziende strutturate organizzate e rappresentate, ma anche di realtà micro, piccole e medie con proprie autonomie, proprie organizzazioni e con proprie rappresentanze che non sono e non devono essere considerate inferiori alle altre”.
"In questi anni mi è capitato di stare vicino a molti lavoratori che stavano vivendo il dramma della chiusura dell'azienda e del licenziamento, per questo so benissimo come ci si sente quando si perde il lavoro, quando la presenza di "buchi legislativi" consente a un qualsiasi imprenditore di spostare l'azienda dove vuole senza se e senza ma, quando si viene spogliati della propria dignità, quando si è costretti a comunicare ai propri cari che non si avrà più ciò che dava sicurezza e sostenibilità, quando si tocca il fondo e ci si sente inerti e soli. Allo stesso tempo è proprio in quel momento che si deve trovare una spinta per reagire, trovare soluzioni, vedere al domani con coraggio, fiducia e speranza”.
“Il lavoro è una delle emergenze che la nostra società sta vivendo. Per questa ragione, sarebbe auspicabile investire con progetti specifici e risorse economiche, far crescere le imprese, garantire alle stesse una modifica del carico fiscale, del credito e del costo del lavoro. Non perseguire l'adozione di decreti legge inutili che non creano occupazione e non fanno prevalere la drammaticità dei problemi del Paese. C'è bisogno di una classe politica che recuperi valori e passione, come quella che animava i suoi predecessori, i Padri della Repubblica, coloro che di fronte ai problemi del Paese, hanno saputo mettere da parte le contrapposizioni per il bene comune”.
“E allora a mio parere il governo, la politica nazionale, ma soprattutto la politica locale, devono cambiare atteggiamento, cambiare prospettiva. C'è un bisogno estremo di mettere in campo energie e strumenti per un nuovo percorso. Un percorso che deve passare sicuramente dalla tutela di tutti i lavoratori in primis, per poi arrivare a vagliare tutte le possibili soluzioni inserendo anche nuove opportunità che creino sviluppo, nuova imprenditorialità, partecipazione. La politica locale dovrebbe avere più coraggio. Uscire dalle stanze, riappropriarsi del contatto con le persone che incarnano la realtà produttiva, tornare a guardarle negli occhi, ascoltare le loro richieste di aiuto. Le aziende sono in difficoltà, ma molti imprenditori, anche della nostra provincia, sono disposti a fare di tutto, di tutto per non farle morire. Si tratta di adottare un'indispensabile elasticità nei confronti dell'economia reale e locale, un attento monitoraggio della vita delle varie aziende, un dialogo sincero e continuo, in modo da costituire un concreto supporto verso il rilancio e non solo una forma di protezione; un segnale di fiducia e ottimismo e per affermare che è possibile - grazie a questa auspicata collaborazione e integrazione tra aziende e Istituzioni del territorio - uscire dalla crisi attraverso soluzioni, orientamenti e scelte che il tessuto economico locale, in tali condizioni, è capace di elaborare e di proporre. Insomma, una collaborazione che vada oltre le necessità contingenti, consapevole della necessità di porre al centro della vita sociale le persone, uomini e donne portatori di valori, ideali, aspettative e bisogni che chiedono la possibilità di confrontarsi e di esprimersi. Tutto questo rappresenta, per noi, la differenza etica tra profitto e futuro, mai come oggi drammaticamente in contrapposizione”.