Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 661
Seguiamo con apprensione la vicenda della Körber (ex Perini), controllata dalla omonima multinazionale tedesca che a Lucca ha la sua sede italiana per la progettazione e la produzione di macchinari per il comparto tissue e packaging. Il recente annuncio di 80 esuberi, che segue i ripetuti e inaccettabili tentativi di riorganizzazione del lavoro con lettere di “comando” già nel corso di ottobre dello scorso anno, è un fatto non tollerabile.
E’ indubbio che anche il settore della meccanica deve confrontarsi con un contesto generale di forte instabilità e incertezza, frutto di diversi fattori generali e specifici: riorganizzazioni e strozzature delle filiere produttive di approvvigionamento dei materiali su scala globale, l’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime - acuito dalla guerra tutt’ora in corso in Ucraina - le difficoltà di adeguamento agli obiettivi di transizione ecologica ed energetica, il rallentamento degli investimenti in settori trainanti come quello cartario.
Il distretto cartario e della meccanica per la carta, con oltre 10.000 addetti, svolge un ruolo decisivo per presente ed il futuro del nostro territorio e occorre mettere in campo a livello locale e regionale una ben maggiore attenzione sulla situazione e sulle prospettive di questi comparti. A partire dalla necessità di rivendicare serie politiche industriali a livello nazionale ed europeo, ma anche di sempre più necessarie e forti iniziative per la pace, la cooperazione e il disarmo.
Pur tuttavia è del tutto inaccettabile che la Körber annunci esuberi per il 18 per cento della sua forza lavoro su Lucca ancor prima di attivare gli strumenti di contenimento ad oggi disponibili, come la cassa integrazione e i contratti di solidarietà, e soprattutto senza discutere con i lavoratori e i sindacati una prospettiva industriale seria che sia in grado di mettere a fuoco i punti di debolezza e indichi con chiarezza contromisure ed obiettivi per tutelare redditi e occupazione.
Sinistra con si schiera a fianco dei lavoratori e dei sindacati, auspica che l’azienda torni indietro rispetto agli annunci fatti e apra un confronto serio per garantire la salvaguardia occupazionale, le professionalità, le prospettive dello stabilimento di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 820
Quando l'ex consigliere del Pd Dinelli scrive che il sindaco di Lucca Mario Pardini si è trovato a dover pagare delle cambiali alle forze che lo hanno appoggiato al ballottaggio si fa del male da solo. Sì, perché vediamo quali sarebbero a suo dire questi “pesanti debiti”.
Innanzi tutto quando afferma che “l'unico intento della coalizione di centro destra era quello di non far vincere il centro sinistra, fa finta di non ricordare che per mesi la sinistra rotto i timpani con il mantra “non bisogna consegnare Lucca alla destra.”
Ah già, ma loro sono i buoni che avevano a cuore solo il benessere dei cittadini e non l'occupazione dei posti di potere, cosa che hanno sempre attuato in ogni sede. La verità è che i cittadini lucchesi hanno ritenuto inadeguato il vostro candidato ed espresso in modo inequivocabile la volontà di cambiare. Quanto alle presunte cambiali, l'accordo con Viareggio ricuce uno strappo provocato dalla precedente amministrazione ed in particolare dal sindaco Tambellini, da sempre auspicato e fa veramente sorridere, oltre che ad essere non vero, che si rimproveri a Pardini di aver concesso alla Fondazione Carnevale, presieduta da Marialina Marcucci, sorella dell'esponente del Pd Andrea, di “scegliere luoghi, tempi e modalità”.
Basta con il campanilismo da bar sport! Quanto alla rimozione della dichiarazione di antifascismo per l'assegnazione di spazi pubblici, essa rimedia ad una evidente e strumentale forzatura fatta dalla precedente amministrazione. Dinelli, ormai battere sul tasto del presunto
fascismo di Barsanti o della Meloni non paga più, come avete potuto constatare proprio nelle ultime elezioni locali e nazionali. Fra l'altro vorremmo sommessamente ricordarle, che il Parlamento Europeo, non il consiglio comunale di Lucca, poco tempo fa ha equiparato il Nazifascismo al Comunismo.
Infine sulla nomina del Maestro Alberto Veronesi a presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni pucciniane, si fa presente ancora una volta che tale nomina è stata fatta dal precedente governo Draghi di cui il Pd, per usare una sua stessa espressione, era una componente
fondamentale. Ricordate chi era il ministro della Cultura? Intanto mentre Dinelli si diletta e ci diletta con queste facezie, il Sindaco Pardini è a Roma per sbrogliare finalmente la fondamentale ed annosa vicenda degli assi viari.