Politica
Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

Diego Carnini (FdI): "Anche il vilipendio alla bandiera, quel monumento va rimosso. Giovani Comunisti vergognosi"
Abbiamo letto con indignazione le dichiarazioni social dei Giovani Comunisti di Lucca, che arrivano al punto di definire "infame" la bandiera italiana. Un'offesa gravissima al simbolo della nostra Repubblica,…

“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 420
Ripartire Festival scalda i motori. L'evento dedicato alle politiche giovanili, che lo scorso anno ha avuto un esordio molto partecipato, con oltre 2000 presenze, chiama a raccolta i ragazzi e le ragazze e lo fa con un avviso rivolto a band o artisti singoli locali, per dare la possibilità a sei di loro (gruppi o singoli) di esibirsi nel corso delle serate dell'evento, in programma l'8 e il 9 aprile, e il 25 aprile.
Per partecipare i giovani dovranno far pervenire la richiesta di partecipazione entro martedì prossimo 8 marzo, compilando il form di iscrizione pubblicato sul sito del Comune, completo di file video in cui la band o l'artista suona, dal vivo, almeno due brani, di cui almeno uno originale. Nel form dovrà essere indicato il genere musicale cui la band o l'artista si ispira, i riferimenti al contenuto dei testi, oltre a ogni notizia utile a valutarne le esperienze.
Il form dovrà inoltre contenere la dichiarazione di avere almeno 8 brani - di cui almeno 3 originali - da poter eseguire nel concerto dal vivo, e la durata di ciascuno.
"Stiamo costruendo questo secondo appuntamento con Ripartire Festival gomito a gomito con le associazioni, gli Enti del terzo settore e le scuole del territorio – spiega il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci – . Sveleremo il programma più avanti, ma fin da ora possiamo dire che la formula sarà quella dello scorso anno, che unirà momenti di riflessione, dibattito, laboratori e incontri a momenti dedicati alla musica dei gruppi e degli autori locali giovani e giovanissimi. Ci sarà ancora più spazio per l'espressione dei giovani, quindi non solo musica, ma anche altre forme artistiche come il fumetto, la fotografia, etc. Insomma, Ripartire Festival sarà, quest'anno, ancora più coinvolgente e ci auguriamo che in tanti rispondano all'invito a mettersi in gioco e partecipare".
Tutte le informazioni e il form per iscriversi sono reperibili sul sito del Comune alla pagina https://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22483
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 398
"Si deve ritrovare il corretto percorso democratico". Lo afferma Lista Civile di Elvio Cecchini che denuncia la situazione venutasi a creare all'interno del consiglio comunale cittadino con la perdita della sua centralità:
È fondamentale recuperare la centralità del consiglio comunale, che deve essere il luogo del confronto, dove discutere e maturare le scelte
strategiche per il futuro della città.
Negli ultimi mandati abbiamo assistito ad una inversione dei ruoli, con una giunta che si è sostituita al consiglio e i consiglieri comunali ridotti ad avallare le scelte della giunta o a essere emarginati.
L’attività della pubblica amministrazione deve essere improntata al giusto rapporto di equilibrio tra i diversi portatori d’interesse e decisori:
Cittadinanza - Consiglio Comunale - Giunta - Sindaco.
I Consiglieri Comunali devono farsi carico di intrattenere i rapporti con il territorio e di veicolare le istanze nell’ambito delle stesse sedute di Consiglio e congiuntamente andrà sempre consentito l’ascolto e accolto il contributo delle formazioni sociali.
L’informazione e la trasparenza degli atti pubblici, oltre a essere una regola fondamentale della democrazia, incrementa il senso di appartenenza della comunità, alimenta la ricchezza del dibattito cittadino e favorisce la condivisione delle scelte che il Consiglio dovrà adottare.
Occorre promuovere la partecipazione della cittadinanza attiva al dibattito politico cittadino, dando vita a spazi d’incontro comunali, che siano luoghi di confronto delle idee e palestre di dialettica democratica post-ideologica.
Nelle circoscrizioni si devono raccogliere le istanze, attuare le prime valutazioni conoscitive e avviare i processi partecipativi sulle problematiche delle rispettive zone, che devono essere poi sottoposte all’esame del Consiglio Comunale e alle decisioni della Giunta.