Politica
Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

Diego Carnini (FdI): "Anche il vilipendio alla bandiera, quel monumento va rimosso. Giovani Comunisti vergognosi"
Abbiamo letto con indignazione le dichiarazioni social dei Giovani Comunisti di Lucca, che arrivano al punto di definire "infame" la bandiera italiana. Un'offesa gravissima al simbolo della nostra Repubblica,…

“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1368
Questo pomeriggio alle 17:30 nella sede di Palazzo Parensi è stata data lettura dei verbali della commissione giudicatrice che ha valutato le offerte relative all'affidamento in concessione del Mercato del Carmine presentate dalle due società partecipanti. All'offerta della società Steffi srl è stato assegnato il punteggio 76,98 su 100 mentre a quella della società 4223 srl sono stati assegnati 78,67 su 100.
L'immobile è stato quindi assegnato , nella modalità provvisoria, alla società 4223 srl in attesa della verifica della documentazione relativa alla società, secondo le norme di legge, a cui seguirà la determinazione di assegnazione definitiva e la successiva firma del contratto. Tutta la documentazione relativa alla procedura sarà pubblicata domani sul sito web del Comune di Lucca alla pagina
https://www.comune.lucca.it/Mercato_del_Carmine_valorizzazione
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
L'associazione Lucca è un grande Noi organizza per sabato 5 marzo un'assemblea pubblica, aperta a tutta la cittadinanza, dal titolo "Il futuro di Lucca: una responsabilità collettiva e condivisa". L'iniziativa vuole essere una nuova tappa del percorso di partecipazione iniziato lo scorso autunno insieme all'assessora Ilaria Vietina.
"Ci siamo incontrati per sostenere Ilaria Vietina nella brevissima campagna delle primarie, e dalle primarie del 19 dicembre non ci siamo mai fermati – interviene Domenico Raimondi, presidente dell'Associazione –. In presenza e attraverso l'utilizzo delle tecnologie online, abbiamo proseguito il confronto tra le persone. L'intento è valorizzare la partecipazione degli uomini e delle donne che hanno a cuore la vita della città nelle sue diverse articolazioni, offrire un luogo di approfondimento ed elaborazione permanente sulle importanti questioni del presente e del futuro di Lucca, e individuare azioni che possano concretamente incidere sulla vita quotidiana di tutti noi. Il riscontro positivo di queste settimane dimostra l'interesse a sperimentare nuove forme di partecipazione, che riteniamo debbano diventare metodo e prassi per una nuova politica concreta e coinvolgente, capace di generare un costante confronto tra cittadinanza, politica e amministrazione. Dobbiamo educarci alla co-responsabilità, alla cura condivisa della città con costanza, non solo in occasione delle tornate elettorali."
"Quando ho sciolto le riserve a settembre ed ho raccolto la proposta di candidarmi – aggiunge Ilaria Vietina - non avrei mai immaginato che così tante persone si sarebbero riconosciute e avrebbero sostenuto apertamente le mie proposte, frutto di anni di lavoro e sperimentazioni costruite da amministratrice insieme a tante realtà del territorio. La cosa che mi ha sorpreso è soprattutto che in tanti, dopo l'esito delle primarie, hanno sollecitato la prosecuzione dell'esperienza. Per questo ho condiviso con alcuni sostenitori la scommessa di trasformare lo slogan "Lucca è un grande NOI" in un'esperienza collettiva che continui ad animare il territorio e a dare voce a chi, a volte, fa fatica a sentirsi rappresentato dai percorsi più tradizionali. Sabato sarà l'occasione per fare il punto insieme e definire le future piste di lavoro"
Proprio per il grande interesse, l'Associazione ha ritenuto opportuno organizzare un momento di riflessione e confronto pubblico per condividere i passi fatti ma, soprattutto, per ascoltare nuovi stimoli e suggestioni dei cittadini.
L'incontro si svolgerà sabato 5 marzo alle ore 15.30 presso il Teatro Arturo Paoli e vedrà la partecipazione dell'assessora Ilaria Vietina. L'invito è rivolto a tutti coloro che vogliono prender parte a questo importante momento di confronto.
L'evento su Facebook https://www.facebook.com/events/ 783025169338820
Per informazioni e-mail