Politica
Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

Diego Carnini (FdI): "Anche il vilipendio alla bandiera, quel monumento va rimosso. Giovani Comunisti vergognosi"
Abbiamo letto con indignazione le dichiarazioni social dei Giovani Comunisti di Lucca, che arrivano al punto di definire "infame" la bandiera italiana. Un'offesa gravissima al simbolo della nostra Repubblica,…

“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 663
Finalmente quest'anno si torna a celebrare la Giornata internazionale della donna, l'8 marzo, nelle strade, nelle piazze, nei teatri e nelle biblioteche: in tutti quei luoghi deputati all'incontro con l'altro, alla socialità, alla cultura, al dibattito e alla riflessione.
I Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio hanno realizzato un programma ricco di appuntamenti, in stretta collaborazione con le commissioni pari opportunità e con le tante associazioni locali, molte delle quali impegnate tutto l'anno sul tema della parità di genere. Per illustrarne i contenuti, questa mattina (3 marzo) si sono date appuntamento in sala degli Specchi di palazzo Orsetti, l'assessora alle politiche di genere del Comune di Lucca Ilaria Vietina, l'assessore ai diritti del Comune di Capannori Serena Frediani e la presidente della commissione pari opportunità del Comune di Capannori Alice Pani, l'assessora alle politiche di genere del Comune di Altopascio Valentina Bernardini, e in rappresentanza della Commissione Pari opportunità del Comune di Lucca Olivia Ruggi.
“Siamo particolarmente liete di essere qui, stamani, insieme, a presentare le tante iniziative che animeranno i nostri territori nei prossimi giorni – ha detto l'assessora Ilaria Vietina – . Dopo due anni di forti limitazioni, finalmente, con tutta le accortezze e la prudenza richieste, possiamo tornare a incontrarci, a parlarci, a scambiarci idee, riflessioni, impressioni su un tema che ci sta particolarmente a cuore e di cui, come amministrazione comunale, ci occupiamo costantemente, con l'obbiettivo di raggiungere quelle pari opportunità fra i generi che ancora, in molti casi, non ci sono. Il programma che abbiamo realizzato quest'anno, grazie all'apporto qualificato delle tante realtà associative locali, si sviluppa lungo tre linee di lavoro: la storia delle donne, l'impegno civico e amministrativo e il bilancio di genere. Ci saranno tanti incontri, dibattiti, presentazioni di libri, spettacoli e mostre e ogni appuntamento ci darà la possibilità di fare il punto, per andare oltre e migliorare”.
“E' un programma ricco e variegato quello che abbiamo realizzato in occasione della Giornata internazionale della donna, che affronta vari temi e vari aspetti del vivere al femminile – hanno spiegato l'assessore ai diritti Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani -. Tra le iniziative c'è l'inaugurazione di un baby pit stop al museo Athena per facilitare la quotidianità delle persone che si spostano con bambini piccoli e hanno necessità di allattarli e cambiarli, ma anche l'attenzione alla salute con una campagna di sensibilizzazione sull'endometriosi insieme alle attività commerciali del territorio che ringraziamo per la collaborazione. Ed inoltre presenteremo un libro sullo sport al femminile di Simonetta Simonetti, visto che entrare a far parte del mondo sportivo per le donne ha rappresentato troppo spesso una vera e propria conquista. Come non parlare poi di violenza di genere, un fenomeno purtroppo ancora molto diffuso. Lo faremo con una importante iniziativa in collaborazione con le associazioni sportive locali con cui realizzeremo una campagna di sensibilizzazione per promuovere il 1522, numero antiviolenza e con un corso di autodifesa. Auspichiamo una grande partecipazione da parte di donne e uomini, perché solo insieme possiamo cambiare la cultura e costruire una società dove la parità sia sempre più realtà concreta”.
"Siamo molto soddisfatti di questo programma di iniziative che abbiamo voluto organizzare in collaborazione con gli altri comuni della Piana - spiega l'assessore al sociale e alle politiche di genere del Comune di Altopascio, Valentina Bernardini -. Questa sinergia e collaborazione su iniziative importanti di sensibilizzazione e promozione è davvero preziosa. Per Altopascio abbiamo pensato a un pomeriggio di confronto-incontro con donne diverse del nostro territorio che portano la propria esperienza di donne, lavoratrici, madri, artiste, innovatrici nel loro campo. Inoltre siamo partner di un'iniziativa giornalistica pensata per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne, tematica sulla quale siamo impegnati in prima linea come amministrazione comunale, in un'azione di prevenzione, informazione, educazione".
La consigliera del Comune di Porcari con delega alle pari opportunità Francesca De Toffol non è potuta intervenire alla conferenza stampa, ma ha tenuto a sottolineare: “Questo è il primo 8 marzo della neo-costituita commissione pari opportunità di Porcari: un obiettivo che la pandemia ha purtroppo rallentato ma che, finalmente, siamo riusciti a centrare. A metà mese ci sarà l’insediamento, con la nomina del presidente e del vicepresidente. Un pensiero di affetto e solidarietà, oggi, va soprattutto alle donne ucraine, anche a quelle che vivono e lavorano nel nostro territorio”.
Il programma
Si comincia lunedì 7 marzo, a Capannori, con l'inaugurazione del Baby Pit Stop, alle 11.00 al museo Athena. Martedì 8 marzo, a Lucca, dalle 10.00 alle 12.00 sotto il loggiato di palazzo Pretorio: Mostra di foto, musica Anastasia Giusti, lettura brani da parte della Panchina, Simona Generali: "L'antico grido della terra". Dalle 11.30 alle 12.30, alla scesa di piazza Santa Maria l'Anmil organizza "La mimosa in corsa"- 4° Raduno. Nel pomeriggio, alle 16.00, Pittura, musica e non violenza: insieme per un 8 marzo all'insegna della pace e della convivialità, "Al Caffè di Daniela" in via Sant'Alessio 3, a Monte san Quirico. Alle 17.30 nel chiostro della biblioteca Agorà, inaugurazione della mostra di Amnesty "Come ero vestita" (la mostra andrà avanti fino al 20 marzo). Alle 18.30 in piazza Antelminelli, Maschile Plurale presenta "Ai talenti delle donne", donne della letteratura, scienza ed arti. Alle 19.00 al cinema Astra, Amnesty presenta il film Moolaadè, in collaborazione con Ezechiele. Alle 21.00, sempre al cinema Astra, proiezione del film "After low", a cura di Maschile Plurale con la collaborazione di Ezechiele. Alla stessa ora (21.00) seduta del consiglio comunale su youtube con la relazione della commissione Pari Opportunità e dell'assessora Ilaria Vietina sulle politiche di genere. A Capannori, alle 18.00, presentazione del libro “Il vaso di Pandora di Simonetta Simonetti, al polo culturale Artemisia di Tassignano. Ad Altopascio, sempre alle 18.00, nella sala dei Granai “DiversaMente Donna, storie di donne”: donne dal diverso vissuto racconteranno la loro storia di scrittrice, artista, imprenditrice e madre. Il 10 marzo, a Montecarlo, riprendono alla biblioteca Carlo Cassola i laboratori “Intrecci al femminile- Storie di donne e donne nella storia”, occasione per conoscere, parlare, riflettere su donne nella storia, nella letteratura, nella contemporaneità, insieme alla psicologa Piera Teglia. L'11 marzo, a Lucca- teatro Nieri di Ponte a Moriano, alle 21.15 ci sarà uno spettacolo teatrale della compagnia L'anello "7minuti" Spi Cgil, Anpi Lucca, La città delle donne, Centro donna Lucca, Fita.
Il 12 marzo, a Lucca, dalle 10.00 alle 12.30 alla Pia Casa, ci sarà la presentazione del secondo Bilancio di Genere, a cura dell'assessora Ilaria Vietina; a Porcari, alla Fondazione Lazzareschi, alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “Custodire l'umano”, con una tavola rotonda, a cura del Centro italiano femminile comunale di Porcari ODV (la mostra resterà aperta fino al 18 marzo) e alle 21.00, presso l'auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara”, la compagnia teatrale L'Anello proporrà lo spettacolo “7 minuti”. A Capannori, al camelieto di Sant'Andrea di Compito, ci sarà una camelia come dono di parità (l'iniziativa andrà vanti fino al primo maggio).
Il 17 marzo a Lucca, alle 17.00 alla Casa della Memoria ci sarà la presentazione del libro di Maria Antonietta Montella "Groupie per sempre". Il 18 marzo, sempre a Lucca, alle 17.30 alla scuola del Piaggione sarà Presentato nuovamente il secondo Bilancio di Genere. A Porcari, all'Auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” alle 21:00, ci sarà lo spettacolo teatrale “Ti chiamo Poesia”, con la compagnia Il Circo e la Luna Asd-Aps.
A Lucca, il 19 marzo, dalle 10.00 alle 12.00 nella sala del consiglio comunale, cerimonia di intitolazione delle rotatorie alle Madri Costituenti. Il 23 marzo, a Capannori inizierà il corso gratuito di autodifesa femminile alla palestra Asd Hagakure Karate. A Lucca, il 24 marzo, alle 16.30 a villa Bottini, sarà presentato il libro "Il gorgo", a cura del Patto di beni comuni La Panchina. Il 25 marzo dalle 17.00 alle 19.00 alla Casa della memoria ci sarà Maria Grazia Anatra con Narrating Equality Books- Tante storie per crescere liberi da stereotipi. Sempre a Lucca, il 28 marzo dalle 17.00 alle 19.00, alla Casa della memoria: Giornata Nazionale dell'endometriosi. Lo stesso giorno, a Capannori, “Facciamo luce sull'endometriosi”- illuminiamoci di giallo. Sempre a Capannori campagna di sensibilizzazione “Insieme allo sport contro la violenza”.
Gli appuntamenti proseguiranno nei giorni successivi a Lucca: il 26 marzo ore 17.00 alla Casa della memoria, Marina Luciani presenta “Tra contagio e memoria” Liber familiaris; il 30 marzo ore 17.30 – 19,30 al Centro Donna: “Parità di genere e Pnrr, Facciamo il punto” incontro online con Paola Profeta; il 2 aprile ore 10.00 – 12.30 a villa Bottini “Il ruolo delle donne nelle amministrazioni”- Marina della Giusta, docente di economia incontra le donne della commissione pari opportunità e le donne nominate nelle aziende partecipate. Nel pomeriggio, dalle16,30 alle 19.30 nell'auditorium San Romano “Semplicemente donne…”- Incontro, concerto, musica. Il 3 aprile ore 16.30 al Centro cittadinanza Il Bucaneve ci sarà una nuova presentazione del secondo Bilancio di Genere. Il 6 aprile alle 16.00 all'auditorium Fondazione Banca del Monte sarà presentato l'archivio del Centro italiano femminile. Il 7 aprile alle 17.00, all'auditorium dell'Agorà, il Centro donna presenta "Lettura e genere"- incontro con Sandra Petrignani. L'8 aprile, alle 17.30 a villa Bottini,sarà presentato il libro su Edda Bresciani della Maria Pacini Fazzi editore. Il 9 aprile dalle 9.00 alle 19.00 a villa Bottini, incontro con le Doule- "il villaggio delle mamme". Alle 17.00, sempre a villa Bottini, sarà presentato il libro di Andrea Mulas “Linda Bimbi. Fede, Diritti, Liberazione”.
Le attività per le scuole: il 1° marzo al centro provinciale Libertas si è svolto “Il vaso di Pandora - il lungo e tortuoso cammino delle donne nello sport". Relatrice: Simonetta Simonetti per il Liceo Sportivo ITIS "Fermi" Lucca mentre il Soroptimist Club di Lucca ha organizzato una lezione tenuta di Elena Rossi Linguanti " La violenza contro le donne ai tempi di Dante: Francesca da Polenta, Pia de' Tolomei, Piccarda Donati" al Liceo Scientifico Vallisneri di Lucca. 8 marzo ore 10 al Liceo scientifico internazionale quadriennale Lucca Esedra, viale San Concordio 81, Emiliana Martinelli – designer e architetto - in qualità di Presidente Fidapa “Breack the Bias ovvero - Rompere il Pregiudizio" Il ruolo della donna come imprenditore, disagi e problematiche Venerdì 11 marzo ore 15-17 - Centro Donna - "Donne e politica: partecipare per cambiare" Ragazze e ragazzi del Liceo Vallisneri incontrano Alessandra Nardini, Assessora regione Toscana e Raffaella Mariani, Sindaca di San Romano in Garfagnana sulla piattaforma Meet Educational a conclusione del progetto sulla rappresentazione femminile in politica. 25 marzo con le scuole 10.30 – 12.00 Maria Grazia Anatra - “Narrating Equality Books - Tante storie per crescere liberi da stereotipi” Auditorium Agorà
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1194
Così fan tutti e allora lo faccio anch’io, questo è un ragionamento che abbiamo sentito fare tante volte, godeva di un certo successo negli anni ’90 di fronte ad una corruzione endemica, per difendersi, alcuni dicevano: ho rubato anch’io perché tanto rubano tutti, come se questo fosse una giustificazione onorevole e accettabile.
Sta succedendo lo stesso adesso, nel desolante scenario europeo, si è scatenata la gara al riarmo e a chi fornisce più armi, anche micidiali, all’Ucraina: lo fanno tutti, noi non possiamo stare a guardare, dobbiamo farlo anche noi. Parlamentari e uomini di governo che hanno giurato sulla nostra Costituzione, ne calpestano uno degli articoli più belli ed importanti, l’art. 11 che ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali.
Questo parlamento, dove le pochissime e coraggiose voci fuori dal coro sono completamente cancellate, dove tutti votano, parlano ed agiscono per una escalation della guerra, riempiendosi ipocritamente la bocca di parole di pace, non mi rappresenta per NULLA. Il Parlamento vota per soffiare sul fuoco, mentre un Papa, la prima cosa che fa, esce e si reca a parlare di persona con l’ambasciatore russo, perché quando si vuole la pace è indispensabile trattare con il nemico, anche se questo si è macchiato di un crimine ingiustificabile ed orribile come quello di invadere un altro paese sovrano e di bombardare le sue città massacrando persone inermi.
Ma noi ormai siamo abituati, anzi assuefatti, abbiamo raso al suolo le città della Jugoslavia dando fiato e armi ai peggiori nazionalismi, quelle dell’Iraq, abbiamo ridotto ad un cumulo di macerie la Siria, la Libia, l'Afghanistan, quando per portare la libertà e la democrazia, quando per cacciare un dittatore, quando per fare una guerra umanitaria che è l’ossimoro più stupido che mente umana possa aver mai coniato: la guerra umanitaria!!!!! Eppure questi signori sono tutti in comodi seggi in Parlamento perché semplicemente continuiamo a votarli, perché, tanto così vanno le cose, tanta indignazione al momento, e poi, tutto passa e tutto si dimentica. Io non dimentico nulla, anzi sono sempre più indignato ed incazzato e questi signori non avranno mai il mio voto e quello che stanno facendo in questi giorni non lo fanno in mio nome.
Non c’è bisogno di fini analisti per capire che è una iniziativa sconsiderata, armare, con armi anche micidiali, un popolo che da 8 anni è impegnato in una guerra civile violenta che ha prodotto e seminato odio, risentimento, rabbia, desideri di vendetta, un popolo profondamente diviso, non solo culturalmente e politicamente, ma persino a livello religioso con chiese in profondo e storico contrasto tra loro, percorso da nazionalismi aggressivi e persino, da forze paramilitari di ispirazione nazista regolarmente inquadrate nell’esercito regolare ucraino.
In questa vicenda la Russia, per quello che sta facendo, non ha giustificazioni e merita tutta la nostra massima condanna, ma il buonsenso ci dice che bisogna spegnere l’incendio, non alimentarlo aumentando a dismisura le spese per il riarmo, inviando convogli di armi in un paese dove nessuno può sapere che fine faranno e soprattutto come e da chi verranno utilizzate in uno scenario come quello dove tre nazionalismi uno più pericoloso e aggressivo dell’altro (quello ucraino filo occidentale, quello ucraino filo russo e quello russo), si scontrano tra loro senza esclusione di colpi.
Che tristezza vedere arrivare i socialdemocratici e i verdi al governo in Germania ed una delle prime cose che fanno è aumentare le spese militari fino al 2 per cento del PIL (una montagna gigantesca di soldi) come chiede da anni gli USA, la Merkel non l’aveva mai fatto, non parlo di Biden in America per semplice pietà umana, in Italia Letta si è messo l’elmetto e in riga si allinea, il generale Draghi promette armi e soldati, la Svizzera rompe la sua storica e secolare neutralità, la Georgia e la Finlandia chiedono di entrare nella Nato e il Parlamento europeo discuterà in settimana se accogliere subito l’Ucraina in Europa e magari subito dopo nella NATO. Ma lorsignori sono tutti buoni e pacifisti, qualcuno anche timorato di Dio, sono razionali e realisti, lavorano per la pace, sono io che sono un inguaribile estremista antiamericano fuori posto.