Politica
"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 52
Prende avvio mercoledì 9 giugno il ciclo di incontri “Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria”. Voluto dall'amministrazione comunale e realizzato da Ecoenergia Futura, si tratta di un calendario di sei appuntamenti informativi e formativi che fino a dicembre, con cadenza mensile, coinvolgeranno e aggiorneranno cittadini, studenti, artigiani, professionisti, tecnici, associazioni di categoria e amministratori di condominio sulle buone pratiche e sulle nuove opportunità che l'avanzamento tecnologico di questi anni ha messo a disposizione di tutti.
“A breve adotteremo come Comune il Piano d'azione per la strategia di sostenibilità ambientale 2030, che è stato elaborato con l'apporto della Scuola Sant'Anna di Pisa – spiega l'assessora all'ambiente Valentina Simi – . Un lavoro importante che ha un obbiettivo altamente ambizioso, tendere cioè alla riduzione a zero delle emissioni locali nette sul territorio comunale. Ecco, questa campagna di informazione e formazione che abbiamo voluto fosse aperta ai professionisti ma anche a tutti i cittadini, va esattamente in questa direzione, quella cioè di approfondire modalità concrete per favorire qualità della vita, sostenibilità, rinnovamento tecnologico per privati e aziende del nostro territorio ”.
Il primo appuntamento, quello di mercoledì prossimo, si incentrerà sul Superbonus e sarà rivolto a tutti i professionisti che si occupano di seguire le procedure per l'ottenimento del beneficio (agevolazione fiscale al 110%) messo a disposizione dallo Stato: in particolare tecnici, ingegneri, geometri, architetti. L'incontro on line (al link: https://zoom.us/webinar/register/WN_Ha4qaBFeTn6CNKjXQ4Daqg) prevede alle 16.50. la registrazione dei presenti e alle 17.00 l'introduzione a cura di Ecoenergia Futura srl. A seguire Il monitoraggio dei consumi tramite dispositivi wireless ed IoT, a cura del dottor Maurizio Bottaini - Fasac Investment s.r.l.). Alle 17.45 Interventi trainanti e trainati nel Superbonus, in relazione agli impianti (Massimo Vacca, E.g.e. Ecoenergiafutura srl). Alle 18.15. Le comunità energetiche e il Superbonus, a cura dell' ingegnere Valerio Parducci e alle 18.45. La tutela del professionista, a cura di “Chiti & Astarita snc”- Lucca. La parte finale dell'incontro sarà dedicata alle domande, un'opportunità per ricevere chiarimenti specifici e tecnici sull'argomento in questione.
A questo primo incontro ne farà seguito uno il 7 luglio, che riguarderà sempre il Superbonus, questa volta però rivolto anche e soprattutto agli installatori di impianti termici, perché sarà incentrato proprio sulla sostituzione dei vecchi generatori con quelli nuovi di ultima generazione.
Per informazioni e chiarimenti sull'efficientamento energetico, sulla qualità dell'aria, ma anche sui dettagli di tutto il progetto e dei webinar in programma, è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
Il corpo della polizia municipale di Lucca celebra i 170 anni dalla nascita. Celebrata la messa nella chiesa di San Paolino questa mattina. A seguire la presentazione dei dati relativi all'attività svolta nel 2020 durante la pandemia. Il comandante della polizia municipale Maurizio Prina ha illustrato i dettagli e fornito più nello specifico i dati facendo un confronto tra il 2019 e l'anno seguente. Presente anche l'assessore alla sicurezza Valentina Simi.
"L'amministrazione comunale punta molto sulla prevenzione - ha precisato Prina - Sono state installate 200 nuove telecamere per la sicurezza urbana disponibili sia per i carabinieri, per la polizia di stato e per noi della centrale operativa. Nel 2019 erano 130, nel 2020 70 in più".
Sono state acquistate anche tre fototrappole di ultima generazione. Si tratta di telecamere ad alta definizione e infrarossi. Si attivano con un meccanismo di sensore nel momento in cui passano auto o persone. Il tutto è collegato ad un pc dal quale si vede ogni singolo movimento come chi abbandona i rifiuti.
Per quanto riguarda l'emergenza Covid, cioè il periodo che va dal 9 marzo al 4 maggio, sono state impiegate cinque pattuglie al giorno per un totale di 149 servizi di ordine pubblico, 738 servizi effettuati e circa 1500 agenti coinvolti.
"Alcuni si sono contagiati - ha fatto sapere il comandante - Lo scorso anno poco meno di dieci, una ventina sono stati invece i contatti stretti. Oltre a sanificare i veicoli abbiamo dovuto fare delle pattuglie fisse formate dalla stessa coppia in modo che, se un agente risultava positivo, il contatto era solo uno".
In merito ai controlli dei varchi sono stati accertati 18.624 accessi irregolari, mentre nel 2019 le sanzioni erano di 52.296.
"L'amministrazione comunale ha deciso di sospendere i varchi dal 9 marzo fino al 4 maggio 2020. Nel mese di settembre soltanto di mattina e di pomeriggio dalle 08:00 alle 20:00. Dalle 20 in poi i varchi sono stati attivati".
Se andiamo ad analizzare la viabilità del pronto intervento si registra un calo di sanzioni, dalle 550 l'anno si è scesi a 300. Tra le varie multe quella dell'uso della cintura (150) o le 174 per aver utilizzato il cellulare
Riduzione anche per i sinistri:dai 633 del 2019 ai 470 del 2020. Per non parlare dell'istallazione dei cinque box-autovelox nelle strade comunali.Secondo un primo bilancio relativo al 31 dicembre 2020, l'incidentalità in alcune aree è diminuita del 25 per cento.La polizia di prossimità, come del resto tutte le altre attività svolte, ha subito un rallentamento dovuto all'emergenza sanitaria.
Ma nonostante tutto le segnalazioni da parte dei cittadini sono continuate grazie a un questionario, ovvero il customer satisfaction. E infine la polizia annonaria e quella giudiziaria. Qui i controlli da 120 sono passati a 97, 102 tra notizie di reato e pratiche relative al codice rosa/rosso.
DATI E ATTIVITA'
Per l'emergenza Covid dal 9 marzo al 4 maggio 2020 sono state impegnate una media di 5 pattuglie al giorno nei controlli per il rispetto delle limitazioni di spostamento imposte durante il periodo del lockdown totale e dal mese di maggio ai dicembre ogni giorno almeno 2 pattuglie sono state utilizzate in controlli relativi al rispetto delle disposizioni anti-contagio nell'ambito del trasporto pubblico e delle attività commerciali. Il tutto per un totale di 738 servizi e 1.478 agenti impiegati.
La Centrale Operativa ha gestito le segnalazioni dei cittadini, a livello operativo le circa 200 telecamere di videosorveglianza dislocate sul territorio comunale e gli accessi alla Ztl: in questo ambito sono stati accertati 18.624 accessi irregolari, valore decisamente inferiore a quello dell'anno precedente (52.296), poiché nel corso del 2020 la Zona a traffico limitato è stata a tratti sospesa totalmente e a tratti in corrispondenza di fasce orarie giornaliere. Anche le sanzioni per il mancato rispetto del codice della strada hanno subito una notevole diminuzione a causa della pandemia: sono state 45.225 nel 2020 a fronte delle 94.341 del 2019. Il nucleo Viabilità e pronto intervento ha effettuato servizi mirati per i controlli relativi all'uso delle cinture (152 sanzioni), dei telefoni cellulari (174 sanzioni) e al rispetto dei limiti di velocità (275 sanzioni). I sinistri stradali avvenuti sul territorio comunale e rilevati dalla Pm sono stati 470, di cui 2 mortali e 260 con feriti. In questo ambito il nucleo Infortunistica stradale ha gestito 653 istanze di accesso agli atti. Nonostante le varie proroghe governative è inoltre significativo il numero di sanzioni elevate per il mancato rispetto delle scadenze delle revisioni (90) e della copertura assicurativa (61). I verbali amministrativi relativi a violazioni di ordinanze, regolamenti comunali e Dpcm sono stati 1.247.
Il nucleo di sicurezza urbana ha elevato 189 sanzioni complessive per violazioni all'apposito Regolamento: fra queste, si segnalano 45 multe per accattonaggio, 35 per atti contro la sicurezza, 21 per ammassamento di oggetti in aree private, 13 per decoro urbano, 12 per somministrazione di bevande e 11 per divieto di campeggio. Nel corso dell'anno 2020 sono stati adottati 28 provvedimenti di allontanamento (Dacu), sono stati effettuati 3 sequestri penali e redatte 14 notizie di reato. Il nucleo ha inoltre elevato 59 sanzioni per violazioni ai vari Dpcm per il contenimento del Covid, 6 delle quali a rilevanza penale. Nel corso del 2020 il nucleo di Polizia ambientale ha controllato 1.417 esposti ambientali e le aree video-sorvegliate sono aumentate del 24,50% rispetto all'anno precedente, per un totale di 137 giornate di osservazioni tramite la videosorveglianza ambientale nel corso dell'anno. Rimasto sostanzialmente invariato rispetto allo scorso anno il trend dei controlli sul conferimento dei rifiuti e le discariche abusive. Sono state inoltre acquistate 3 nuove telecamere mobili per incrementare il controllo sul territorio e soprattutto per attuare l'attività dissuasiva relativa all'abbandono indiscriminato dei rifiuti.
Il progetto della Polizia di Prossimità, istituito a novembre del 2019, ha subito anch'esso alcuni rallentamenti dovuti all'emergenza sanitaria e in particolare nel periodo di lockdown, quando il servizio si è limitato al solo controllo del territorio delle zone assegnate. Da segnalare i risultati di un questionario di customer satisfation rivolto alla fine del 2020 ai referenti e ai cittadini delle zone ricadenti nel progetto e a quelli delle zone interessate al servizio del Controllo del Vicinato, da cui si evince il notevole apprezzamento da parte delle comunità interessate (pari a 8,54 su 10 punti).
La Polizia annonaria ha effettuato 97 controlli a fronte dei 120 dell'anno precedente: dato, questo, che è da mettere in relazione al fatto che nel 2020 non hanno avuto luogo manifestazioni importanti come Lucca Summer Festival, Lucca Comics and Games e le Fiere del Settembre Lucchese. Il nucleo di Polizia edilizia ha gestito 190 attività concernenti l'anti-abusivismo edilizio, quello di Polizia Giudiziaria 102, tra notizie di reato e pratiche inerenti il codice Rosa/Rosso, aumentando al contempo il numero delle deleghe di indagine: 119 nel 2020 rispetto alle 90 del 2019. Il nucleo Informazioni ha effettuato 660 notifiche ed ha consegnato 101 carte di identità a domicilio.