Politica
"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 49
"Ho partecipato con entusiasmo all'iniziativa di regalare agli studenti copie della Costituzione e dello Statuto regionale. Non solo perché lo ritengo un atto di vicinanza delle istituzioni al mondo della scuola, ma, soprattutto, perché è opportuno che i fondamenti del nostro ordinamento e del nostro vivere civile, del nostro percepirci come comunità, vengano diffusi sin dalla più giovane età. In attesa di tornare a investire con forza e convinzione nell'educazione civica" ha dichiarato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, che ha partecipato agli incontri, con il presidente del consiglio regionale Mazzeo, all'Istituto Tecnico Agrario di Mutigliano (Lucca) e all'Istituto Tecnico di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 114
"Ad un anno di distanza dalle nostro denunce, nulla è cambiato per il servizio di raccolta dei rifiuti sia nel centro storico (con l'arrivo dei cassonetti) così come in periferia: in strade e piazze all'interno delle Mura i Garby sono sommersi dai rifiuti perché pieni, non svuotati oppure perché ci sono evidenti difficoltà per la olor apertura manuale".
A lanciare l'allarme è la lista civica SìAmoLucca, che è tornata a fare un sopralluogo in questi giorni nelle varie zone della città. "Nonostante avessimo indicato le criticità, l'amministrazione Tambellini ha voluto chiudere gli occhi sostenendo che serviva un periodo affinché le cose andassero a regime - si legge in una nota della lista civica -. Invece passa il tempo e la situazione addirittura peggiora. Al fatto che i cassonetti Garby non sono adatti, e quindi che si è realizzato una spesa che non ha risolto i problemi del passato, si aggiungono i ritardi nella raccolta dei rifiuti. I cittadini si lamentano, anche perchè pagano tasse salate e vedono che il servizio non è all'altezza".
Un'emergenza che non risparmia nessuno, dalle vie principali ad altre piu' nascoste, così come la periferia dove il nuovo sistema di differenziata non funziona, con mancati ritiri. "Quella della pulizia dovrebbe essere tra le priorità del Comune, ma evidentemente la giunta di centrosinistra non è sensibile a questo tema - aggiunge SìAmoLucca -. Il fallimento è evidente e sotto gli occhi di tutti: chiediamo all'amministrazione che si trovi una soluzione, cambiando il servizio e potenziando i passaggi. Sicuramente i dipendenti di Sistema Ambiente ci mettono impegno, e sono le prime vittime, ma è l'organizzazione a monte che deve essere rivista. Si continua a far finta di non vedere, mentre con l'arrivo dell'estate la previsione è che si possa ulteriormente peggiorare per i cattivi odori legati alle alte temperature e ai rifiuti a lungo esposti al sole".
"Auspichiamo sicuramente anche più controlli della polizia municipale contro l'inciviltà - conclude la lista civica, rappresentata nell'amministrazione da tre consiglieri comunali di opposizione - seppure il fenomeno della raccolta flop non sia a quanto ci risulta per la maggior parte riconducibile a negative abitudini dei cittadini. E' proprio tutto l'impianto del servizio a fare acqua da ogni parte. Bisogna studiare in fretta alternative".