Politica
Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 51
L'impianto sportivo polivalente delle Madonne Bianche si doterà di tre nuovi campi di Paddle, una disciplina sportiva simile al tennis, nata in Argentina e divenuta molto in voga anche nel territorio lucchese.
Per questo motivo le società Junior Tennis Club Lucca e Delca Spianate, che dal 2017 gestiscono l'impianto comunale su concessione del Comune, hanno chiesto e ottenuto dall'amministrazione comunale l'autorizzazione a realizzare i tre nuovi campi, di dimensioni più piccole, utilizzando uno dei due attuali campi da tennis.
La giunta Tambellini con apposita delibera di stamani (1 giugno) ha dato il via libera all'operazione che sarà effettuata a cura e spese dei due gestori con i necessari nulla osta che dovranno essere trasmessi all'ufficio dell'edilizia sportiva per l'approvazione. Le nuove opere, che saranno realizzate a breve, diventeranno di proprietà del Comune come le altre strutture dell'impianto.
“Abbiamo ritenuto molto interessante la proposta dei gestori – spiega l'assessore allo sport Stefano Ragghianti – . La nuova disciplina si sta infatti moto diffondendo tra gli sportivi perché può essere praticata con facilità da persone di età differenti e non richiede una particolare preparazione atletica. L'impianto polisportivo delle Madonne Bianche in questo modo aggiungerà al tennis classico e al beach tennis un'ulteriore specialità, creando una nuova e interessante opportunità per la pratica sportiva locale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
"Un centrosinistra sempre più in difficoltà, anziché rimanere sui temi, attacca a livello personale la nostra lista civica e i nostri esponenti in modo becero: dimostrando in questo modo di essere a corto di argomenti e tentando oltretutto di screditarci".
Attacca così la replica di SìAmoLucca ai capigruppo della maggioranza che sostiene il sindaco Tambellini.
"Prendendo spunto dalla vicenda della Manifattura, il centrosinistra coglie l'occasione per deviare l'attenzione dall'oggetto della questione. Ma anziché scendere allo stesso livello, vogliamo puntare al merito delle questioni più che ai giochi di palazzo - si legge in una nota del direttivo -. E proprio per quanto riguarda la Manifattura, non solo ribadiamo di essere l'unica forza presente in consiglio comunale ad aver proposto un piano alternativo. Può' non piacere alla giunta e alle forze politiche attualmente al governo della città, e ormai ne abbiamo preso atto, ma a quanto pare i lucchesi invece sono d'accordo con noi. Infatti, pur volendo attribuire alle indagini demoscopiche il giusto peso e non un valore scientificamente esatto, registriamo con soddisfazione che il recentissimo sondaggio Winpoll fa emergere che il 52 per cento della popolazione preferisce una trasformazione della Manifattura Sud in spazi per il tempo libero (polo museale, biblioteca e multisala cinematografica) che abbinata alla risposta sulla necessità di un potenziamento dei parcheggi (il 23%) fissa a un totale del 75 per cento coloro che vedono di buon occhio la soluzione che contempla proprio quanto da noi auspicato".
SìAmoLucca ricorda che queste destinazioni d'uso, insieme al trasferimento degli istituti scolastici d'arte, sono proprio il cuore della proposta avanzata dalla lista civica. "Solo il 25 per cento dei lucchesi, secondo questo sondaggio, gradisce che nel complesso sbarchino negozi e appartamenti - conclude il direttivo della lista civica -. Pur ribadendo di non voler prendere l'esito delle rilevazioni come verità assoluta, sicuramente si può affermare senza timore di essere smentiti, che il Comune dovrebbe interrogarsi. Senza considerare che questi risultati arrivano dopo un anno in cui molti hanno sollevati dubbi sulle destinazioni opzionate per l'ex Manifattura. A questo vogliamo aggiungere che è mancato il coinvolgimento dei cittadini sul futuro di un contenitore così strategico, cittadini che solo grazie a SìAmoLucca hanno scoperto il progetto nei suoi dettagli".