Politica
Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
"Passiamo dalle parole ai fatti. Come Fratelli d'Italia ci siamo sempre battuti per dare a Lucca infrastrutture adeguate ma la politica degli annunci e le vane promesse del Pd hanno lasciato la città al palo. Dopo anni ci ritroviamo ancora a ragionare su progetti e coperture finanziarie! Senza un hub vaccinale, senza collegamenti ferroviari all'altezza, tanto che il doppio binario da Firenze si ferma alla provincia di Pistoia, senza strade e ponti per snellire il traffico e far decollare l'economia: Lucca è l'ultimo baluardo di periferia per la Regione Toscana" attaccano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, ed il capogruppo in Consiglio comunale, Marco Martinelli.
"Comune, Regione e Governo, a guida Pd, hanno continuato a promettere ma non hanno mantenuto. Lo sviluppo del territorio lucchese -aggiungono Fantozzi e Martinelli- è legato alla realizzazione di opere infrastrutturali come il Ponte sul Serchio, gli Assi Viari e l'Asse Suburbano. Tali opere devono vedere la luce, la città non può più aspettare! Realizzare un sistema infrastrutturale moderno ed efficiente incrementa la competitività del territorio al servizio delle imprese e migliora la qualità della vita delle persone. I costi del non fare sono infinitamente superiori a quelli di realizzare tali interventi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 47
"La famiglia è il vero investimento sul futuro, ma purtroppo mancano tuttora adeguate politiche di sostegno". A parlare sono Marco Barsella, consigliere comunale a Lucca, e Gaetano Ceccarelli, suo collega a Capannori.
A detta loro, la situazione di questa essenziale struttura sociale è oggi aggravata dalla compressione del welfare e dalla mancanza di lavoro. "Le criticità da affrontare sono molteplici – spiegano i due consiglieri -: quelle relative al reddito familiare, al costo dei figli, ai limiti del sistema fiscale, alla difficoltà di conciliazione tra vita lavorativa e vita affettiva, al costo e alla reperibilità delle abitazioni, ai carichi delle responsabilità che gravano sulla famiglia ed in particolare sulla donna".
Perciò, Barsella e Ceccarelli hanno presentato alle rispettive assemblee una mozione, già approvata a Capannori e in attesa di discussione a Lucca, nell'ottica di un rafforzamento della collaborazione tra le liste civiche di orientamento popolare della Piana di Lucca. "Chiediamo di intensificare l'azione comunale in favore della famiglia, individuando misure concrete e più incisive. In particolare, domandiamo il potenziamento del servizio degli asili nido con costi agevolati".
Un'attenzione alla famiglia come soggetto economico e sociale. "Va favorita la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli affettivi, con particolare riferimento alla condizione delle lavoratrici madri, parallelamente ad una revisione del sistema tributario comunale e delle tariffe. Infine - concludono Barsella e Ceccarelli – auspichiamo il rafforzamento della politica alloggiativa, al fine di sostenere maggiormente le giovani famiglie, favorendone l'accesso alla casa in affitto o in proprietà".